Grande giornata oggi a Macu, nonostante tutte le premesse perché non lo fosse... Improvvisamente questa mattina qualcuno si è accorto che non c'erano le condizioni per portare "chiunque" alle Locce con il frullino: poco male (alla fine). Dopo essere invecchiato sulla preistorica seggiovia che da Pecetto porta al Belvedere sono salito con le pelli più o meno fino a dove le condizioni erano belle, poi mi sarei ritrovato dal lato Locce in neve che sfondava abbondantemente oppure verso la Grober tra macigni ghiacciati e friraisers in gara. Mi sono gustato il panorama e ho pure scattato qualche foto (anche a qualche concorrente stremato già prima di metà percorso).
Già salendo in macchina ci si imbatte in un paio di scorci notevoli, mentre il TomTom perde il segnale GPS e mi dichiara in un vicolo cieco, ma anche lo scorcio dal parcheggio di Pecetto è di quelli che non lasciano indifferenti
LUI (che domani dovrebbe essere percorso da un gruppo che include anche Pier Paolo Role)
Qualche panoramica mozzafiato
Gnifetti - Zumstein - Dufour - Nordend
Wow!
Eppoi, tra le altre cose, c'era la finale dell'I-Free, di cui si è ampiamente parlato in altro topic
Il terreno di gara tutto rigorosamente svalangato (alla faccia della polvere preconizzata da Gianvi)
Ce stanno pure 'e tracce mie
Concorrente 04, cucinata
Snoboarder entusiasta
Concorrente 10, aggressivissimo
La folla al traguardo che acclama gli atleti(a mala pena gli amici)
Altra immagine del folto pubblico (all'estrema destra c'è anche Enrico collebbirre)
È stata l'occasione per scoprire nuovi posti, per capire dove finisce quella discesa che mi aveva affascinato qualche anno fa affacciandomi dalla Zumstein(e uscirne di questi tempi, quando la seggiovia non va, è un'esperienza che non mi alletta), appurare che sul Marinelli le guide di Macugnaga ti portano con rapporto 1:1 alla modica cifra di 850 euri a cui poi si aggiunge il costo del frullino. Insomma, se mai si dovesse fare la finale lì, sarebbe un bel regalo per i concorrenti
![]()
Ultima modifica di Gigiogigi; 23-05-2010 alle 09:43 PM.
Sempre mervagliosa Macugnaga... avevo visto sul sito che c'eran le seggiovie aperte , speravo che qualcuno "dei nostri" salisse per un reportage in zona. Certo che la parte centrale della parete, con quella scarica marrone a fianco del Marinelli, è quasi un classico... non so quante foto ho di Macugnaga, e in diversi periodi, ma in quasi tutte è presente quel marrone in quell'imbuto.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
direi che la foto wow è proprio da urlo...ma anche le altre sono notevoli, complimenti!![]()
che figata!!!!!!!!!!!!peccato che i mezzi per andar li sopra sono o gambe e fiato da ueli steck o metodi un po troppo costosi![]()
Bella! Un atleta come te non ha bisogno del frullino per affacciarsi dalla zumstein![]()
senza parole......![]()
Amore a prima vista![]()
Dopo la tua ultima uscita sei prontissimo per il Bianco, solo che a te sicuramente interesserebbe la ovest e lì le cose si complicano per il rientro che diventa veramente lungo(a meno che non muori nella discesa
, nel qual caso la discesa diventa però ancora più complicata per i compagni)
Eh sembra proprio l'Uruppa, stessa gente, stesso casino...
Avessimo noi la Est del Rosa non ce n'era manco x Verbier!!!!!![]()
la ovest la lascio volentieri li......gia arrivare in cima dalla normale deve essere una soddisfazione della madonna....ma mi sembra un bel po piu lungo rispetto al pasquale.....il dislivello è circa lo stesso ma non lo sviluppo....e poi la quota anche è differente
mi piacerebbe molto provare a farlo o a piedi o con sci
Ultima modifica di IL TERRA; 27-05-2010 alle 10:16 AM.
Tutto dipende dalle condizioni e dalla traccia che trovi. C'è gente che sale la mattina con la funivia e arriva in vetta per mezzogiorno
Quando l'ho fatto io la seconda volta (la prima volta abbiamo rinunciato al colle della Brenva perché il tempo stava peggiorando) sul Tacul era venuta giù mezza montagna e c'erano un paio di ponti che siamo contenti di aver fatto al buio (siamo partiti alle 2 di notte), fino al colle della Brenva abbiamo dovuto portare gli sci sullo zaino perché aveva piovuto ghiaccio e l'unico modo per andare avanti era coi ramponi
. Anche noi siamo arrivati in vetta a mezzogiorno però
.
Per la quota: se sei allenato è solo questione di gestire le energie, a patto che il tuo corpo fisiologicamente sopporti certe altitudini.
Complimentei delle foto veramente spettacolari.... il rosa da quel versante sembra veramente una parete himalayana, come molti la definiscono... da che quota hai scattato quelle foto??
Segnalibri