Il miglior comprensorio italiano è il montebianco. 3 funivie e percorsi infiniti... ;-)
Nulla da eccepire in quello che hai detto...Faccio un paragone con Gressoney o Le Tre Valli, ci sono piste difficili e piste facili...chi non sà ancora sciare decentemente le piste difficili non le prende... ma neanche mi puoi segnalare una pista come la 3 o la 9 completamente in rosso quando poi all'inizio della 3 c'è un muretto niente male...se ti sbagli vai a finire direttamente sulle nere dello slalom mentre sulla 9 alla fine c'è un muro che puntualmente si riempie di gobbe perchè gli sciatori vengono tratti in inganno e alla fine quando si trovano sul muro iniziano a pregare per scendere.. se almeno segnassero la pista in parte rossa e in parte nera tante persone saprebbero già in anticipo a cosa vanno incontro evitando di rompere le balle a chi sà sciare bene. Ti assicuro di aver visto bambini e persone adulte scendere con gli sci a spazzaneve in seria difficoltà per la ripidità e per le gobbe di neve ammucchiata che limitava la manovrabilità sulle piste.
Il miglior comprensorio italiano è il montebianco. 3 funivie e percorsi infiniti... ;-)
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Dire quale è il miglior comprensorio è impossibile, io amo Cervinia Zermatt, con piste spettacolari, per tutti i livelli, fuori pista da paura e tutto intorno al Cervino. Se parti dal piccolo Cervino e scendi fino a Valtournenche, fai una discesa di circa 20 km. senza prendere un impianto (a parte 100 m di seggiovia per superare un colle). Detto questo ci sono tantissimi comprensori molto belli ed ognuno con qualche cosa di speciale.
Sono innamorato della Val Gardena e della Val di Fassa, ma anch'io penso che Cervinia-Zermatt non si batte
Se c'e' neve, ed hai la macchina, Cortina d'Ampezzo!
Offre una rara combinazione di scenari incomparabili e varieta' di piste: dai famosi fuoripista (la mitica ski18, la pericolosa Stauniess Nord chiamata anche "Canalone Adriana" dal nome della mamma di Ghedina che purtroppo e' morta scendendo in sci proprio da li', la scenografica "Creste bianche", e le piu' fattibili "Bus de Tofana" e "Val Orita", per ricordare solo i piu' famosi...), alle bellissime nere (le forcelle "Stauniess" e "Rossa", il "Canalone Franchetti" sul Faloria, le "Vertigini" ed il "Canalone' in Tofana, il "Druscie' A", etc. etc.), alle numerosissime rosse (farei un torto a citarle, perche' ne dimenticherei sicuramente qualcuna) ed alle piste piu' facili di Pocol.
Mi piace cambiare le stazioni di sci, ma la varieta' che si trova a Cortina non si trova da nessun'altra parte... (senza dimenticare il collegamento al Dolomiti Superski)!![]()
a livello prettamente sciistico, senza guardare a panorami, km di piste collegati, rifugi, apres ski, frizzi e lazzi, io metto una quaterna di località al top sciistico (su pista) in Italia:
- La Thuile
- Bormio
- Plan de Corones
- Cortina zona Tofane
concordo. se vuoi fare una giornata di sci su piste molto tecniche in italia devi andare in queste 4 località. ovvio che anche le altre hanno la loro "pista tecnica" molto bella, ma in queste 4 la maggior parte delle piste merita di essere percorsa per la loro conformazione, pendenza, tracciato... ecc...
E per lo sci-alpinismo? Qual'è la zona migliore (io non sono un praticante purtroppo, ma mi piacerebbe molto poter cominciare a fare scialpinismo!!)?
Parlando quindi di aprile?? quale diventa il miglior comprensorio in questo periodo??
date che sto organizzando il viaggio di nozze i primi di aprile e vorrei sciare bene in qualche bl comprensorio???
cervinia-zermatt?
solden?
hintertux?
Kaprun?
se c'è un bel paesino anke meglio!
Io direi Zermatt senza dubbio
Leggiti due mitici reportage di Oddiocasco relativi a marzo. A inizio aprile la situazione neve è solitamente simile... :
http://www.skiforum.it/forum/reporta...-vendetta.html
http://www.skiforum.it/forum/reporta...007-p-1-a.html
Ecco una interessante mappa dei migliori comprensori... Italia un po'/molto esclusa mi pare e Francia troppo rappresentata, o internazionalmente è così?
Frozen Underground
![]()
provo a mettere le idee a posto e rispondere con i miei 20 anni di settimane bianche sulle alpi...
1) direi Cervinia-Zermatt. Non per la parte italiana (secondo me le piste non sono niente di che, hanno l'unico vantaggio di essere molto lunghe...un pomeriggio ho preso l'ultima salita della funivia del klein matterhorn e mi sono fatto dalla cima del ghiacciaio a 3800m fino a Valtournanche in paese....spettacolo puro con, credo, 20km di pista consecutiva!!!), le piste di Cervinia secondo me sono poco tecniche e piuttosto scialbe....ma la parte svizzera è spettacolo puro! Il Gornergrat credo che sia uno dei punti più belli che abbia mai visto...piste bellissime, senza contare la suggestiva pista che scende fino in paese...spettacolo! In generale è un comprensorio da favola, prima o poi voglio tornarci ma soggiornando a Zermatt direttamente (anche se so che è carissima).
2) Via Lattea. So che le opinioni su questo comprensorio sono molto discordanti, eppure secondo me le piste sono davvero tecniche, anche abbastanza lunghe. Trovo che sia davvero stupenda la pista olimpica di discesa femminile di Torino 2006 a Sansicario. Il sestrieres così così, non bellissimo e con piste niente di che, però il comprensorio nella sua interezza secondo me vale davvero. Peccato solo per qualche impianto vetusto.
3) Sellaronda. Due volte ho soggiornato a Canazei, mi piacerebbe provare a spostarmi verso La Villa o San Cassiano. Comunque, il comprensorio è bellissimo, anche se, secondo me, ha la pecca di avere mediamente piste troppo corte (dato che non si toccano grandi cime). E poi è superaffollato...veramente troppo per i miei gusti. Però ha degli indubbi vantaggi, sia come impianti che anche alcune piste degne di grande rilevanza.
4) Plan De Corones. Anche qui troppo troppo affollamento in pista. Troppe cabinovie (odio togliermi e rimettermi gli sci a ogni discesa), però le piste sono tenute come biliardi, organizzazione ai massimi livelli. Comprensorio non grandissimo ma con grandi piste (Piculin e Erta secondo me su tutte!) Bei paesaggi e carinissimo il paese di San Vigilio dove ho soggiornato.
5) Adamello ski. Sono rimasto sorpreso, non davo molte credenziali, e invece buon livello. Comprensorio molto vario, si può sciare in paese come sul ghiacciaio (cosa piuttosto rara), impianti in parte un po' vecchiotti, ma belle piste, specie quelle sul Corno d'Aola! Tonale così così a parte la pista Paradiso.
Poi sono di parte, e amo particolarmente anche 3 comprensori più piccoli ma cui sono molto affezionato: Bormio, Livigno e Madonna di Campiglio. Secondo me Bormio se la batte con chiunque, peccato solo che abbia un comprensorio davvero troppo piccolino. Mi spiace poi, con lo spettacolare paesaggio che si ritrovi, San Martino di Castrozza non mi abbia fatto una buona impressione...mi è sembrato (ma parlo di una decina d'anni fa) di un comprensorio in decadenza. Male Folgarida e Bardonecchia...non ci tornerei mai e poi mai.
Segnalibri