Piste difficili

Mmmmm, cosa intendi con difficili?
Piste pendenti che sono esposte in un certo modo ed hanno sempre bella neve sono, secondo me, meno difficili di piste meno pendenti, ghiacciate e con tantissima gente.
 
Amico mio, non esiste il difficile in assoluto, dipende da tantissimi fattori, specialmente quelli della neve, e non secondi quelli delle tue gambe.
Ho fatto la Forcella Rossa ci Cortina, con una neve ottima, e senza difficoltà,però certamente con un buon impegno.
Ho fatto (maledetta!!!) l'Amazzonia di Madonna di Campolio, sul bordo e sempre derapando; erano le 17 del pomeriggnio, sembrava un campo arato e con una neve di quasi pappa, gambe molli ecc.
 
Ovviamente una pista ghiacciata presenta insidie maggiori, ma se la neve e' buona o cattiva e', almeno dal mio punto di vista, un fattore secondario. Per anni ho sciato a 40 gradi con piste perfino coperte di ghiaccio. Una volta sono caduto e sono scivolato per almeno 100 metri anche se non mi sono mai sentito in pericolo. Ma, dopo averci provato alcune volte, la stessa pista nelle stesse condizioni non era piu' cosi' difficile. Le piste in condizioni perfette non esistono a lungo, meglio abituarsi a sciare su piste brutte che poi, quando sono in belle condizioni, di sicuro non daranno nessun problema. Solo una volta, in Canada, ho deciso di non affrontare una pista (peraltro chiusa): era una autentica lastra di ghiaccio e cadere li non era una opzione da accettare a cuor leggero. Io invito chiunque voglia migliorare a cercare piste in condizioni meno che perfette
 
e' vero.
se ti "alleni" su piste con condizioni non perfette, quando poi si trovano in buone condizioni sembrano molto piu' semplici.

a mio avviso la difficolta' molte volte e' nella testa di chi deve scendere piu' che nella condizione della pista

per quanto concerne le piste delle dolomiti, neanche io le ho frequentate molto ma ti consiglio, se fai un salto in valle d'aosta la pista di discesa di LA THUILE, ha pendenze prolungate del 73% col ghiaccio. non sara' la piu' difficile in assoluto, ma sicuramente non scendi a cuor leggero e spensierato.
 
E' importantissimo il fattore neve..la prima volta che ho fatto la Saslong era pochi giorni dopo le gare di CdM con una neve divina, e sinceramente mi è sembrata molo agevole..al contrario piste come il Ciampinoi che magari sono meno pendenti ma che hanno una neve disastrosa SEMPRE sono sicuramente moooolto più difficili..
 
tralasciando la soggettività del concetto "difficile" e rimanendo in zona Dolomiti Superski, possono essere (non in ordine di difficoltà):

1) Moena (Lusia) non ricordo il nome, ma è un bel muro
2) Vigo: Alberto Tomba
3) Arabba: ce ne sono un paio ma non ricordo il nome
4) Cortina: la forcella Rossa
5) Selva: Sasslong
6) La Villa: Gran Risa
7) Cortina: verigine Bianca
ecc. ecc. ecc.

poi ci sono le piste non "aperte"
Cortina: forcella Staunies
Passo Sella: forcella Demetz
Passo Pordoi: forcella del Pordoi
 
Oltre a quelle elencate da MAriodb io ti segnalo un bel muretto sopra Alleghe (non so il nome della pista, è servita dalla pian Pezzè), poi c'è un muro pendente a Sesto (nel comprensorio di Dobbiaco o li vicino... mai fatto).

La Sasslong io la trovo quasi rossa. Ha si muretti pendenti ma sono cortissimi e non fanno assolutamente impressione.

Poi ci sono due belle nere a Marilleva ed una nera lunga e abbastanza pendente a Folgarida.

Poi ci sono altri tipi di piste, tipo quelle che si faceva Lapo... Ma li ho scarsa esperienza, preferisco "el vin bon" :D
 
alberto tomba vigo
nera del ciampac alba di canazei
direttissima spinale campiglio
hernegg plan de corones
gran risa la villa
fodoma arabba
madonnina prati di tivo gransasso
canalone madesimo
sasslong selva
forcella rossa cortina :straincazzato:
 
mariodb ha detto:
tralasciando la soggettività del concetto "difficile" e rimanendo in zona Dolomiti Superski, possono essere (non in ordine di difficoltà):

1) Moena (Lusia) non ricordo il nome, ma è un bel muro
2) Vigo: Alberto Tomba
3) Arabba: ce ne sono un paio ma non ricordo il nome
4) Cortina: la forcella Rossa
5) Selva: Sasslong
6) La Villa: Gran Risa
7) Cortina: verigine Bianca
ecc. ecc. ecc.

Quella di Moena con il muro è la Piavac; quelle di Arabba sono quelle che scendono da Porta Vescovo penso..ma metti la Gran Risa dopo la Saslong? :think:
 
Una delle più difficili mi sembra la pista direttissima le cune che arriva appena sopra moena, dall'alpe di lusia, ma anche la pista nera del ciampac è tosta, nella prima parte, se non ricordo male la pista è abbastanza stretta.
Su questa pista facevano le gare di gigante femminile..almeno fino a qualche anno fa..
poi..per quanto mi riguarda direi la gran risa..soprattutto perchè dopo le dieci di mattina è in ombra...quindi di solito ghiacciata..
Mi hanno parlato bene anche della nera di Folgarida..e marilleva.. ma le prverò quest'anno..
e concordo sulla spinale direttissima di madonna di campiglio..il muro finale è veramente spaventoso visto dal basso!! :?mm
Ciao!!
 
Lollo83 ha detto:
Una delle più difficili mi sembra la pista direttissima le cune che arriva appena sopra moena, dall'alpe di lusia, ma anche la pista nera del ciampac è tosta, nella prima parte, se non ricordo male la pista è abbastanza stretta.

Non l'ho mai fatta e la volevo provare quest'anno..stretta è stretta, ma nella prima parte c'è anche una variante un po' meno pendente..
 
Top