Il titolo penso che riassuma bene quello che intendo chiedere. Stò pensando a una casa normale (60 mt) e che non me ne frega niente di localami evippari stani.
L'unico vincolo è che sia vicina vicina alle piste.
Secondo voi qual'è un budget razionale.
Voi la affittereste anche o ne sareste stragelosi?
Coi miei ormai ci siam convinti...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Beh, dipende da tante cose.
Innanzitutto quanto è un budget umano per 60mq?
E poi, dove abiti? Se hai una casa é probabile che tu ci voglia andare tutti i fine settimana, ma se abiti a Roma non é che puoi andare e tornare da Livigno
P.S.: Lenzerheide é probabilmente un po' caro per la media delle persone
Abito a Pavia e x dare 1 riferimento in ci metto 2 ore e 1/2 sia x andalo che x la Thuile...
E' fondamentale saper dove abiti.
Per sfruttarla bene nei we non deve distare più di 3 ore da casa (che sono già tante).
E poi? Solo inverno o anche estate?
Detto questo il budget varia in funzione dell'area prescelta.
Geloso della casa? Dipende come la arredi e come la vivi.
Se ne vuoi fare un piccolo nido (ed è difficile resistere), impossibile affittarla.
Anche perchè la comodità è tenerci su tutta la roba, sia da sci che invernale, le provviste, eccc... Impossibile affittarla.
Anche perchè io la amo: per me è un po' la mia amante (perchè la moglie già ce l'ho). E queste non si dividono con nessuno
Da agente immobiliare la affitterei solo io e soprattutto a chi dico io...x quello valuterei.
Per esperienza personale:
compra una casa in città, l'affitti tutto l'anno e con quello che ci ricavi affitti un monolocale in montagna per tutta la stagione e soprattutto cambiando località a piacimento.
A mio parere avere una seconda casa in montagna ( ma anche al mare ) ha molti svantaggi.
1- Spese di manutenzione superiori, in quanto un immobile non abitato tutto l'anno si deperisce più velocemente
2- Devi sostenere costi fissi per tutto anno....quindi utenze, condominio, tasse locali
3- Periodicamente devi andare in loco, quindi non lo puoi abbandonare a se stesso per gli altri 7/8 mesi.
E' ovvio che avendo una seconda casa in affitto, magari a pochi passi dall'abitazione principale fa si che i 3 punti sopra elencati possono esser ignorati
Saluti
Artiglio,lo so...
Ma il fatto è che io lavoro anche il sabato ma i miei si avvicinano alla pensione e al tempo libero.
mio padre ama + di me la montagna e quindi verrebbe usata per + tempo...
Poi è un pò x variare l'investimento...
io ti consiglio qualche località secondaria della valle d'aosta...per esempio
http://www.immobiliare-la-tour.com/i...ita.php?id=176
se giri un po' di agenzie ne trovi...poi dipende anche dal prezzo, per esempio a valtournenche con 130-150 mila euro ne trovi sul sito di tecnocasa con 2 camere da letto; se hai questa disponibilità per me il prezzo è buono se comparato con trentino e alto adige che hanno prezzi molto più alti...poi è anche molto comodo da pavia
Il problema dei Grigioni (a parte la distanza da Pavia) é soprattutto il costo. 60 mq a Lenzerheide, per dire, costano almeno 400K Euri. A Foppolo, per dire, te la cavi probabilmente con 99K. Certo, la situazione é un po' diversa .....
Comunque concordo con il post più sopra: la VDA potrebbe essere interessante, come prezzi e distanza da Pavia
Vel di Fiemme o Val di Fassa.
con un budget limitato la casa in montagna non la compri e soprattutto non la mantieni...con un budget giusto la comprerei a la thuile!
Segnalibri