Vi riporto pari,pari, quanto scrissi a tal proposito sul forum di sciare :wink:
...... è vero, in genere le case austriache tendono a segnare il centro sci un pò più indietro rispetto alle case francesi.
Sono stati fatti degli studi su questo punto, mi sembra proprio da americani in collaborazione con nordica (ritorniamo alla necessità di esperimenti oggettivi, eh? )
In pratica hanno rideterminato il centro sci con un metodo empirico e hanno riposizionato l'attacco in modo che calzando lo scarpone l'arco plantare del piede coincidesse con il nuovo centro sci così determinato.
Montati gli attacchi, hanno notato che spesso il centro scarpa risultava più avanti rispetto a quello indicato dalla casa, ma gli sciatori (di tutti i livelli e di tutte le età) che hanno sperimentato questi sci "rielaborati", ne hanno tratto notevoli benefici in termini di progressione tecnica e padronanza dell'attrezzo, anche in fuoripista.
Allora perchè le case indicano un centro sci che talvolta sbilancia sulle code? Forse perchè è più facile derapare e quindi lo sci risulta più facile da controllare anche da parte di chi, per il proprio livello, non dovrebbe salire su quello sci. In pratica, è un'operazione di marketing per vendere sci di alta gamma a tutti?
E' un azzardo quest'ultima ipotesi, purtuttavia quando ho calzato il rossignol da gara ho notato che rispetto allo head mi trovavo di più verso le punte.
E la differenza in termini di comfort di sciata si sente eccome! Con lo head riesci a metterti di traverso, la correzione di traiettoria è più intuitiva e la spatola è meno pronta, con il rossignol l'inserimento in curva è immediato e la correzione della curva devi farla lavorando di pressione ed angolazione, se ti metti di traverso lo fai per frenare.
L'uno (lo head) è un bellissimo sci alla portata di una vasta fetta di sciatori, ti perdona errori di conduzione e con l'arretramento del peso non ti spara per aria, pur essendo sempre uno sci sw con anima in legno, il rossignol (che poi non è tanto più rigido dello head) ha bisogno invece di buona centralità e di una presa di spigolo costante. Fai un pò più di fatica, ma la sensazione che ti regala è molto appagante
........................................................................
Proprio ieri ho provato a misurare il centro sci dei miei head utilizzando il metodo proposto da questi americani che consiste in questo: si appaiano le aste per la soletta e si misura la distanza dei punti di contatto tra coda e spatola. La risultante si divide per due e quello, secondo il loro metodo, è il vero centro dello sci.
Seguendo questo ragionamento, il puntale del mio attacco dovrebbe essere spostato in avanti di circa 5-6 cm.
Confrontando, poi, l'head con il rossignol che è 183 (vs.180), il puntale dello head è attualmente montato ben oltre 3 cm indietro.
Potrebbe essere la conferma di una mia impressione, e cioè che piastra e attacco dello head sono un pò arretrati. Tocca vedere se può convenirmi smontare e rimontare il tutto, anche solo a scopo di test
Solo per dovere di cronaca, lo head in questione è uno i.race gs del 2003/04 con raggio > di 21 mt e costruzione sw, sci da gs versione negozio.
A questo sci ho cambiato la piastra, montandogli una vist WCRN da 14 mm al posto della tyrolia, e lo sci ne ha beneficiato enormemente (per me) in termini di stabilità, precisione e reattività, senza perdere la sua polivalenza nonostante il raggio da vero gs (ci vado anche in fresca!

).