Ringrazio Marco per avermi proposto questa splendida gita (io ormai l'avevo rimandata all'anno prossimo) ma gli tiro le orecchie perché non essendo salito in vetta con gli sci mi ha fatto perdere la discesa diretta dalla vetta!
Pazienza ... almeno così ho la scusa per tornarci in futuro
si parte alle prime luci, Marco
il ghiaione sotto il Giussani è ancora ben innevato
il canale che sale all' ex RIf. Cantore
Marco fuori dal canale, la prima parte della salita è conclusa
... e comincia la seconda parte, si vede da subito la vetta
in rosso il tracciato di salita (indicativo)
Marco senza rampant in difficoltà
la neve era molto molto dura
questo scatto mi pare renda l'idea della pendenza
la parte alta della Tofana di Rozes, un versante perfetto
a 2900 mt circa, panorama versosud-est, per capire la pendenza
Marco verso la cresta (quota 3050 mt.)
la cresta ... sempre più ripida ma bella larga
per gli ultimi 80 mt. ci si sposta sul versante ovest (ripido)
Marco ormai in vetta
traffico sotto la croce
Sono le 9.10, è tempo di scendere, come già detto devo rinunciare alla discesa diretta per cui non mi resta che affrontare la "normale":
dopo un brevissimo traverso (15 mt.) praticamente in cresta si scendono 100 mt. sul versante Nord-Ovest. Quel tratto era ancora in ombra e ventato quindi con neve molto compatta, praticamente ghiacciata, ma per fortuna le lamine tengono a sufficenza.
Poi raggiungo Marco al "deposito sci" (sulla cresta a 3100 mt.). Da li si cambia versante dove il sole ha già lavorato parecchio.
La neve è molto morbida per uno spessore di 10-15 cm. e non di immediata interpretazione ma in due curve prendo le giuste misure e godo come un riccio su quello splendido versante dalla pendenza PERFETTA.
Non volevo più fermarmi, ero in fase orgasmica, ma poi ho avuto un flash: cazzarola! ... c'è anche Marco! E così mi sono fermato per documentare la sua discesa con qualche scatto.
dopo un po' di timore reverenziale Marco si lancia
sosta per metabolizzare la soddisfazione
Marco sotto la Tofana di Mezzo (appena ripartiti dal Cantore)
ore 10, quota 2500, neve ancora ok
fuori dal canale del Cantore la pendenza cala ed i pendii si aprono: relax!!!
scegliamo l'avvallamento più innevato dove si scia bene fino a quota 2200
sulle lingue di neve si scende fno a quota 2160 mt. (il parcheggio è a 2080)
![]()
spettacolo!
:-)
:-)
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
La cresta tranne gli ultimi 80 metri "sembra" non sia messa male. Secondo voi, ora che l'avete provata rimane una gita "tosta" oppure è una gita fattibile? Ve lo chiedo perchè quest'anno l'ho sentita consigliare da un istruttore del cai ad un gruppo di "appena-post" SA1, specificando che ci si può fermare se non ce la si sente alla selletta pre cima.
E' una salita fattibile, non banale, ma non certo "tosta" ... e cmq dipende tutto dalla neve, il pendio sopra il giussani è un gran bello scivolo inclinato e costante: con neve molto dura scivolare non è proprio uno scherzo ed i rampant sono un "must" ;-)
In definitiva, è una gita molto sciabile, senza tanti falsopiani ... mi è piaciuta proprio un sacco.
dipende dal grado di esperienza e tecnica degli ex allievi ... ma io non la consiglierei proprio a un "appena-post" SA1. Obbligatori rampant, ramponi e direi anche piccozza (meglio averla e non usarla che non averla e averne bisogno)
Per la discesa: sulla "normale" vietato sbagliare nei primi 150 mt. dalla vetta, sul versante Nord Ovest, saranno circa 30-35° ma, almeno con le condizioni di sabato, una caduta avrebbe significato scivolare giù fino al salto dalla parete ovest.
bellissimo ...... che doppietta che vi siete giocati nel weekend !!!
Grande Ambiente BRAVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
forse equivoco la tua domanda, ma se ti riferisci a te, per come ti muovi in montagna, non avrai alcun problema
ovvio che la cresta finale, normalmente ghiacciata per il vento, si fa con sciata controllata, lasciando i curvoni veloci al bellissimo e ampio pendio nord
se invece ti riferisci a uno sciatore post corso io direi di aspettare un po': non è permesso sbagliare, non è consigliabile spaventarsi
ciao ;-)
Grandissimi Emmanuele e Marco, veramente un gran bella impresa e bel report.
Complimenti
Complimenti, bellissima escursione in uno dei luoghi più incantevoli dell'Ampezzano, ottime le foto!
oh che bello !!
sono stato domenica ma le condizioni erano diverse ; alle 4,45 c'erano 9° a 2000 e la neve era molle anche in alto a 2700 e piu', si sprofondava abbastanza...essendo dassolo non ho continuato per timore di qualche colata simile a quelle già presenti... (sono comunque saliti diversi scialp su questa fantastica cima);sono andato poi nei canaletti verso il Bus dove pur essendo anche li' molle ce n'era di meno; in discesa si andava meglio di quello che sembrava in salita
sabato invece in Marmolada era un biliardo di firn sin troppo duro nella prima discesa alle 9, temperatura ugualmente a +9 ma sarà il ghiacciaio sarà il venticello ho girato su e giu' sino a mezzogiorno per punta Rocca, Lydia, Canyon, intraiSass gran bello!
Segnalibri