cosa mettete sulle pelli per non farci incollare la neve?

barbasma

100% Carotone
per la prima volta in vita ho avuto questo problema... con gli sci stretti e l'attacchino mai capitato... boh...

ho faticato come una iena dato che già i fattoni pellati pesano come macigni... con il giaccio sotto poi...

ci sono prodotti appositi o ci spruzzo il WD40?:bottiglia:
 
sciolina....te ne porti un cubetto e che la strofini sopra a secco...una volta solo mi è venuto lo zoccolo sotto le pelli ( a dir la verità ne ho fatte ancora poche sono un par di stagioni che pratico) e quella volta mi sono pentito di stare lì a ravanare....

Poi le pelli devono essere asciutte...
 
domanda stupida:

ma la sciolina va messa seguendo il "pelo" o "contropelo"... oppure è indifferente...

cioè, da mettere dalla punta alla coda o va bene anche dalla coda alla punta....


:D non ridete eh..
 
In alternativa spray impermeabilizzante o nikwax per scarponcini da trekking, ma solo come prevenzione il giorno prima della gita.
se ti capita mentre vai l'unica è la sciolina.
 
Il rimedio classico è sciolina da strofinare. Meglio farlo PRIMA che cominci a fare lo zoccolo altrimenti, il più delle volte, piano piano lo zoccolo si riforma.

Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha mai provato il teflon spray. E' un'idea che mi è venuta ma non l'ho mai messa in pratica.
 
Lo zoccolo si forma solitamente quando le pelli sono bagnate e poi con il salire la temperatura solitamente scende e la neve di conseguenza si ghiaccia alle pelli. Il mio consiglio è se si trova neve bagnata e si sa che poco sopra sarà più ascutta è quello di tenere gli sci in spalla fino a che non cambi la neve.
ovviamente bisogna valutare bene le condizioni.
 
purtroppo in questo periodo la neve cambia tantissimo in poche centinaia di metri...

passi dal ghiaccio dell'ombra del bosco... alla polvere... alla pappa sotto il sole... e ricominci.

grazie dei consigli... ovviamente farò il lavoro a pelli asciuttissime.

non male l'idea del teflon... o magari il silicone spray... ma comunque mi porto la sciolina nello zaino per le emergenze..

ps: la mia morosa alla seconda volta con le pelli mi ha staccato di 200 metri... vabbeh che ha l'attacchino... però azzzz...ahahah sun sciupàààààààààà...
 
con una pelle che si rispetti è quasi impossibile che si attacchi della neve...
se succede è sufficete della sciolina in stick, la pelle montana aveva persino la sciolina apposita marchiata montagna, giuro però che con la pelle montana non serviva, a parte una volta che mi è successo guadando un torrentello, ho inzuppato le pelli di acqua che appena uscito mi si è ghiacciata la neve sotto gli sci, mi sembrava di essere sui trampoli ... da tanta che ne avevo sotto, poi ho dovuto ripularla e ripartire,
 
Mah! La pelle influisce certamente ma il fattore determinante è la neve. Con certe condizioni (ad esempio la neve ventata a volte è colla) non ci sono santi: se non ci hai passato sopra la sciolina il bastardissimo zoccolo si fa.
 
Invece vi faccio una domanda del cavolo...ma lo sapete, son principiante in queste cose...

Applicare la sciolina può essere un problema nei traversi con neve papposetta dove la pelle non lavora nel verso del pelo ma ortogonalmente ad esso? Può dare problemi di tenuta ?

Ve lo domando perchè avendo una tecnica di salita non eccelsa e sci cicciottelli, in queste situazioni se la traccia non è ben fatta ed un pò ripidina mi trovo spesso in difficoltà anche inclinando le caviglie per far presa...

Grazie
 
Direi di no. In ogni caso se la neve è papposetta si fa lo scalino su cui appoggiarsi e
al limite ci sono i rampant!
Morte allo zoccolo!
 
... e poi, pensandoci, nella mia esperienza la neve pappetta non mi ha mai fatto zoccolo. Il problema è quando dalla neve papposa, che ti bagna le pelli, salendo di quota o cambiando esposizione passi a quella asciutta. Lì si attacca come una tr....
 
Top