Visto che ci sono stato mercoledì questo, volevo aggiornare gli utenti sulle procedure di arrivo, le piste e gli impianti.
Arrivo: si può salire da Avio o attraversando San Valentino. Il tragitto, da entrambi le direzioni dura circa 30 minuti di auto. A San Valentino (alla base dello skilift ad àncora) il mercoledì, il sabato e la domenica c'è uno skibus gratuito che passa ogni ora. Vi consiglio di arrivare lì almeno mezz'ora/quaranta minuti prima della partenza perché lo skibus ha solo 15 posti. Se trovate gente educata (parlo soprattutto dei nostri connazionali che l'educazione spesso manco sanno cosa sia...) vi metterete in coda e riuscirete a salire senza grossi problemi (l'autista carica fino a 20/25 persone tra seduti ed in piedi); al contrario, dovrete spintonare e cercare di farvi posto senza guardare in faccia nessuno. La mia esperienza è stata tragica visto che un gruppo di 8 roveretani ha letteralmente tirato giù dai sedili un gruppo di turisti stranieri che aspettava con me da almeno 40 minuti prima del loro arrivo. Sul bus vi verrà consegnato un foglietto timbrato che dovrete consegnare al ragazzo che manovra l'impianto di risalita nuovo. Lui segnerà il vostro numero di skipass e vi rilascerà una ricevuta che conserverete, visto che gli impianti non hanno tornelli, nel caso a qualcuno venisse chiesto lo skipass per un controllo. Chi sale per i fatti propri (ottima idea lasciare l'auto parcheggiata a San Valentino per andarci poi per i conti propri senza lo skibus) farà la stessa cosa: presenterà il solo skipass sempre alla base della seggiovia. Chi sale solo a Pra Alpesina (senza skipass) acquisterà lo stesso alla base della seggiovia (i prezzi sono come quelli in Polsa/San Valentino). N.B. L'ultima corsa di rientro dello skibus (solitamente piena all'inverosimile) è alle 16.00... vi conviene prendere quella delle 15.00 o delle 14.00
Piste ed impianti: la Pra Alpesina (nera) e la Pra Alpesina2 (variante rossa) sono due piste ottime sebbene poco lunghe. La nera è carina ma non aspettatevi certo la Gran Risa della Val Badia. Il tratto più ripido lo si percorre in pochi secondi e sarà all'incirca lungo un centinaio di metri. La variante rossa è davvero bella sebbene corta. A monte della seggiovia scendono sono un paio di skilift su due piste facilmente percorribili ed assolutamente NON vista lago. L'unico impianto che consentiva davvero di sciare "saltando nel lago" (il Panorama) è dismesso ed inaccessibile. Le piste le ho trovate in ottima condizione di battitura. Alla base c'è un piccolo rifugio dove si può mangiare sia ristorante che asporto. In realtà il piccolo comprensorio lo si può percorrere tutto in meno di 40 minuti quindi - a mio consiglio - vi conviene farlo di mattina cosicché poi si può rientrare in San Valentino per poter sciare il pomeriggio.
A mio parere è consigliabile, come ho già detto, andarci per i conti propri con la propria auto perché la situazione dello skibus è indecente (e si pensi che io ci sono stato di mercoledì... figuriamoci il sabato o la domenica).
Ho fatto un pò di foto, appena le riadatto le carico.
Segnalibri