
Originariamente scritto da
turbodream
Mi piacerebbe che si aggiornasse un po con info fresche il topic in "Località italiane" dedicate a questa stazione, che he nel mio cuore per anni di grandissimo freeride e uscite con local di aosta, ma di cui si devono apprezzare le piste nere "vere" non quelle che nelle dolomiti fanno dire a tanti "ho fatto la nera" salvo ingattirsi su una ostica rossa appenniica...
sopratutto il fatto che il comprensorio si sia ampliato, grazie agli investimenti dei francesi, dovrebbe essere uno spunto per fare nuovamente il punto su questo topic, quelli su gli aggiornamenti piste e impianti sono troppo "veloci" e dispersivi rispetto a quello ufficiale dellla localita...
La thuile offre tracciati tecnici, comprensorio vasto, piste per tutti i gusti, alta quota ma anche riparo nei boschi quando ci sono condizoni veramente avverse ( e li le fa), stagione lunghissima quasi tutti gli anni, innevamento eccellente, neve naturale molto frequente, buoni impianti, paese non mondano ma carino, buone soluzini di ristorazione...
Devo dire che ci sono tornato ultima volta qualche anno fa e mi ha dato la sensazione di essere un po moribonda rispetto ai primi anni 2000, ho visto di weekend affollamento basso, tanti pulman di "pellegrini" dello sci dell'et europa, poca gente sulle piste, pochi bambini, poi ho sconfinato alla rosiere e oltre a 20 cm di fresca (capita spesso che un versante nevia tanto e l'altro poco) ho trovato la stazione vivacissima, piena di gente, scuole ovunque, freerider, freeskier, bambini in fresca...il versante francese vivacissimo, quello italiano smorto...era febbraio neanche bassissima stagione, courma era abbastanza pieno gli stessi giorni, e mi ha messo un po di malinconia...
Per me la thuile rimane una delle migliroi stazioni italiane, veramente completa, adatta a sciatori esperti, ma offre tanto anche a itnermedi e principianti , piste belle, lunghe varie, paesaggio favoloso con vista sul bianco e il ruotor, paesino non male (in vda non siamo in trentino su questo aspetto), boschi, paesaggi, rifugui carini...eppure rimane poco conosciuta e non tanto frquentata..
sembra che la vda, che ha una capacità turistica e imprenditoriale quasi appenninica in contronto a trentino alto adige, non riesce a valorizzare il potenziale delle sue montagne, oggettivamente le piu belle e importanti d'europa tutte racchiuse in una piccola regione (bianco rosa e cervino)...
Effettivamente se da freerider con sistemazioni "flessibli" passi a valutarla con l'approcio familiare (con 2 bambini), piu oreientato a mezza pensione un po di confrot ti rendi conto che i prezzi sono assolutamente non competitivi, che le initiative per i bambini, le offerte etc sono quasi nulle...
semrba quasi che la vallee abbia puntato tutto sulla nuova cabinovia del monte bianco (perchè invece gli impianti di courma sono antiquariato dello sci invece), il marketing si focalizza soprattuto sul monterosaski e l'attrattiva turistica molto su cervinia, tutte stazioni di profilo alto, clientela "fidelizzata" e costo medio elevato...
la thuile che tutto sommato si raggiunge agevolmente, non come pila e coruma che sno sulla strada , ma 20 min di tornanti dalla autostrda non sono chissa cosa, sembra isolata e con marketing poco attraente (il sito fino a un paio di anni fa era anacronistico), vorrei capire se in questi due anni si avvertono cambiamenti o miglioramenti o se la stazione è oggettivamente in calo rispetto ai passati decenni, per quanto sento da Roma (dove ha i suoi estimatori ovviamente) mi sembra che sempre in meno ci vadano, io compreso...
Segnalibri