cerco sci da skialp! leggero e @azzuto

MAX162

New member
devo sostituire il mio Legend 8000 montato dynafit con qualcosa di analogo ma piu' leggero.

direi un 80 al centro ( non di piu')

utilizzo solo skialp ma in discesa deve essere un rasoio!!!!

dai! ragazzi sparate! sono 5 mesi che guardo solo roba di moto e non ho la poiu' pall;ida idea di cosa ci sia in giro
 
http://www.sport-conrad.com/index.asp?disp=artikel&art_nr=70600511

non li ho mai provati non ci capisco una mazza ma questi rispondono alle tue richieste

come questi:

http://www.sport-conrad.com/index.asp?disp=artikel&art_nr=70005103

e quest'ultimi che ho visto quest'anno ai piedi di uno durante una scialpinistica e ne parlava bene (ma calcola che era la prima gita che ci faceva)

http://www.sport-conrad.com/index.asp?disp=artikel&art_nr=70603013

Per i consigli aspetta che scrivano i soliti noti... :D

ciao ciao
 
devo sostituire il mio Legend 8000 montato dynafit con qualcosa di analogo ma piu' leggero.

direi un 80 al centro ( non di piu')

utilizzo solo skialp ma in discesa deve essere un rasoio!!!!

dai! ragazzi sparate! sono 5 mesi che guardo solo roba di moto e non ho la poiu' pall;ida idea di cosa ci sia in giro

Stöckli Stormrider Pit Pro
 

.

Trabucchi Duo Freerando montati Dynafit e ti fai delle eccellenti armi da skialp
79 al centro e 1250 gr ad asse.
forse non popolari tra i freerderz ma.....provali.
 
atomic sweet daddy (80 centro) oppure stockli stormrider pit pro (da quest'anno si chiamano pit pro II, ma le misure sono quasi identiche, intorno al 77 al centro). I primi sono più leggeri (3 kg misura 172),costano meno e sul duro sono ottimi ma non hanno metallo. I secondi costano di più, pesano di più (3.3 in misura 174) ma hanno del metallo e sono gli sci da alpinismo più tosti che abbia mai provato, dei veri missili. I dynastar altitrail powder li ho solo presi i mano, sono molto leggeri (2.7 kg in misura 170) ma mi sono sembrati molto rigidi e nervosi.
 
io mi tengo i miei legend 8000 montati dynafit! secondo me se vuoi mantenere le prestazioni e nel contempo diminuire il peso in maniera significativa devi prendere in considerazione sci con del carbonio.
mandi.
 
questi mi attizzano! dove li trovo da vedere?

....vista la polenta e uova dichiarata....sei comodo sull asse della SS 36, dovresti trovarli anche da Longoni oppure vai dal Barba o Sport Sspecialist a Bevera io li ho usati nelle ultime 3 uscite lunghe la stagione scorsa incontrando nevi e condizioni di tuttii generi, me li sono portati in giro per varie miglialia di metri a volta anche nello zaino e sono davvero soddisfatto. sono un grande passo avanti nella sciabilità rispetto ai vecchi Trab, sono costruiti molto bene e sono ancora leggerissimi
 
....vista la polenta e uova dichiarata....sei comodo sull asse della SS 36, dovresti trovarli anche da Longoni oppure vai dal Barba o Sport Sspecialist a Bevera io li ho usati nelle ultime 3 uscite lunghe la stagione scorsa incontrando nevi e condizioni di tuttii generi, me li sono portati in giro per varie miglialia di metri a volta anche nello zaino e sono davvero soddisfatto. sono un grande passo avanti nella sciabilità rispetto ai vecchi Trab, sono costruiti molto bene e sono ancora leggerissimi

a bevera ho un ottimo sconto anche se per me e' fuori zona ( sono della parte nobile del lago ;-) ), pero' lavoro a milano e magari un da longoni lo faccio! ;-)
 
Trabucchi Duo Freerando montati Dynafit e ti fai delle eccellenti armi da skialp
79 al centro e 1250 gr ad asse.
forse non popolari tra i freerderz ma.....provali.

beh! intanto ho trovato questo

Anche il mito degli sci stretti per il ripido è crollato miseramente: io ho sceso la Nord dell’Ortles con un paio di Freerando. Ma parliamo degli sci di oggi: dato che io lavoro in Trabucchi permettetemi di essere un po’ di parte.
Escludendo i prodotti destinati all’agonismo vorrei presentarvi i Duo e i nuovissimi DuoFreerando.
Il concetto base è il medesimo: una doppia punta e una doppia coda. Anticamente, proprio per la rigidità e la scarsa galleggiabilità degli sci, il peso dello sciatore in fuori pista era spostato sulle code o, tuttalpiù, baricentrico, per evitare di infossare le punte.
La doppia punta dei Duo, associata a una maggiore larghezza complessiva, porta ad avere una superficie della spatola notevole e decisamente superiore alla concorrenza. Non crederete ai vostri occhi quando, spostando il peso decisamente in avanti, avrete una spinta della spatola verso la superficie della neve, con la garanzia di una galleggiabilità mai provata prima. E la doppia coda? Concetto sofisticato: l’intaglio permette di avere in conduzione sul duro una superficie della lamina maggiore, come se aveste sotto i piedi uno sci più lungo, mentre nella chiusura della curva vi avvantaggerete di uno sci più corto e rapido. Questa è un’altra novità molto interessante: chi temeva che l’attacchino fosse troppo poco sicuro in caso di incidente, ora deve pensare di sciare con 25–30 cm in meno rispetto al passato sotto lo scarpone, con il grosso vantaggio di diminuire la leva in torsione nell’eventualità di una caduta. In sintesi, il binomio “sci corto + attacchino” offre il massimo sia in termini di facilità di sciata, sia di sicurezza.
Il Duo mi ha accompagnato nelle due discese con gli sci lo Shisha Pangma. Vi posso assicurare che a quelle quote ci si affida solo ai materiali migliori perché, in barba agli sponsor, un errore non ti fa più tornare a casa.
Ciao Marco

http://news.marcoconfortola.it/?p=3
 
. . . .
Il Duo mi ha accompagnato nelle due discese con gli sci lo Shisha Pangma. Vi posso assicurare che a quelle quote ci si affida solo ai materiali migliori perché, in barba agli sponsor, un errore non ti fa più tornare a casa.
Ciao Marco

http://news.marcoconfortola.it/?p=3

Mi spiace per Marco Confortola, ma seconda la sua logica, tutti quanti dovremmo usare gli Elan Everest con i quali il bravissimo Davor Karnica e' sceso l' Everest, perche' (cito) "a quelle quote ci si affida solo ai materiali migliori perché, in barba agli sponsor" (Marco Confortola).

E mo??????? ;) ;)

Certo che il sponsor conta. E certo pure, che oggigiorno non ci sono (o quasi) sci cattivi ma solo sci buoni e sci migliori. E, a quanto posso dire, dalla mia esperienza, i Trab son buoni ma non fra i migliori :p
 
beh! dei Trab non ho mai sentito parlare benissimo! ora che ho visto su web quelli che mi hai indicato ricordo di aver fato una uscita con uno che li aveva e non mi avevano fatto una buon impressione mentre lo vedevo scendere! Ovviamente a salire sono un altra cosa rispetto ai miei! comunque i trab li comprerei solo con un mega sconto!!

io vorrei il mio 8000 con un kiletto in meno!
 
Top