[TRK] Forcella Lodina - Autunno nelle Dolomiti Friulane

matteo81

Pendolare dello Sci
18 Ottobre 2008 - Forcella e Casera Lodina.

Ciao a tutti
Posto alcune foto di una delle ultime escursioni dell’intensa stagione 2008.
Ieri sono ritornato nelle Dolomiti Friulane con una splendida escursione che attraversa la Forcella Lodina con partenza dalla Val Cimoliana e arrivo nel versante ertano del Passo Sant’Osvaldo.
Gita suggestiva per lo splendido paesaggio autunnale e l’attraveramento di zone molto popolate da stambecchi e camosci, il tutto all’interno di un parco naturale.
Peccato per il tempo e le nubi fitte che oltre a oscurarci il sole e a smorzare i colori della vegetazione ci hanno impedito di vedere le principali cime, fra tutte Duranno e Cima dei Preti.
Poiché il giro non e’ ad anello completo bisogna usare due auto, una nel pressi dell’agriturismo al Passo Sant’Osvaldo e l’altra al ponte Compol sopra Cimolais.

Come si arriva: Provenendo dal versante veneto si risale da Longarone la valle di Erto fino al Passo Sant’Osvaldo e poi discesa a Cimolais dove si gira per la Val Cimoliana.
Per chi proviene dal Friuli si risale la Val Cellina da Montereale fino Cimolais.
Durata del percorso: Circa 6 ore fra salita e discesa.
Dislivello : circa 1030 m la salita dai 728m del Ponte Compol ai 1860 della forcella.
930m la discesa fino alla localita’ Pre de Tegn (820m).
Difficoltà: Escursionismo semplice.
 
Ponte Compol in Val Cimoliana, Il punto di partenza della escursione.
27777-img3465.jpg


Si entra subito in un fitto bosco
27791-img3471.jpg


Si lascia sulla destra la diramazione per il bivacco Greselin
27792-img3474.jpg


Dopo una lunga salita si sbuca in una radura
27778-img3481.jpg


Val Cimoliana
27779-img3482.jpg


Casera Lodina e radura
27780-img3486.jpg


Coppia di Camosci
27781-img3491.jpg


Forcella Lodina
27782-img3495.jpg


Dalla Forcella Lodina verso il Duranno che aime' non si vede
27783-img3494.jpg
 
Ultima modifica:
Il progetto iniziale prevedeva la salita al molte Lodina che e' 200m circa sopra la forcella ed e' raggiungibile con un sentiero non segnato.
Un palo nell'erba ai bordi del sentiero CAI indica l'attacco di questa deviazione. Dalla cima i panorami verso la Val Cellina e la Valle di Erto dovrebbero essere molto interessanti col cielo pulito.
Dato il tempo e i panorami nebbiosi poco invitanti in quota decidiamo per oggi di tagliare la deviazione e scendere verso Erto.

La valle di Erto. In basso il Passo Sant'Osvaldo, il monte Toc a sinistra e il monte Borgà a destra
27784-img3504.jpg


Monte Borgà e i Pascoli della Garofola.
27785-img3503.jpg


La Garofola
27786-img3516.jpg


27789-img3514.jpg


Forcella Lodina dalla Garofola
27787-img3517.jpg


Albero multicolor
27788-img3524.jpg


Si rientra nel bosco scendendo la vecchia mulattiera di chi portava il fieno dalla Garofola a Erto.
C'e' uno spesso strato di foglie e finalmente spunta il sole in tempo per vedere il Col Nudo.

Gola di un fiume in secca
27793-img3529.jpg


Col Nudo da Erto
27790-img3531.jpg
 
Ultima modifica:
Bellissimo Matteo!!! :D:D bel giro complimenti!!!

Peccato che non hai ricevuto nessun commento per questo splendido giro :D ma si sa ormai che a sti tempi certi report nn vegnono calcolati purtroppo :(
 
Che bei colori! Peccato per il cielo grigio, il contrasto rosso - azzurro che poteva nascere sarebbe stato divino!
 

.

purtroppo il friuli è l'unica regione alpina nella quale non sono mai stato...ma vedo che merita, prima o poi ci faccio uno scappo :D
 
Bravo Matteo! Belle foto, peccato per il tempo perchè ti assicuro che dalla cima della Lodina c'è un colpo d'occhio fantastico sulle cime della zona.....che per me, tutto considerato, sono le DOLOMITI PIU' BELLE :D :D :D!!!! O per lo meno più affascinanti in assoluto...
Inoltre quest'anno ho in mente anche qualche bel giretto con gli sci, li in zona :wink:...
 
Top