18 Ottobre 2008 - Forcella e Casera Lodina.
Ciao a tutti
Posto alcune foto di una delle ultime escursioni dell’intensa stagione 2008.
Ieri sono ritornato nelle Dolomiti Friulane con una splendida escursione che attraversa la Forcella Lodina con partenza dalla Val Cimoliana e arrivo nel versante ertano del Passo Sant’Osvaldo.
Gita suggestiva per lo splendido paesaggio autunnale e l’attraveramento di zone molto popolate da stambecchi e camosci, il tutto all’interno di un parco naturale.
Peccato per il tempo e le nubi fitte che oltre a oscurarci il sole e a smorzare i colori della vegetazione ci hanno impedito di vedere le principali cime, fra tutte Duranno e Cima dei Preti.
Poiché il giro non e’ ad anello completo bisogna usare due auto, una nel pressi dell’agriturismo al Passo Sant’Osvaldo e l’altra al ponte Compol sopra Cimolais.
Come si arriva: Provenendo dal versante veneto si risale da Longarone la valle di Erto fino al Passo Sant’Osvaldo e poi discesa a Cimolais dove si gira per la Val Cimoliana.
Per chi proviene dal Friuli si risale la Val Cellina da Montereale fino Cimolais.
Durata del percorso: Circa 6 ore fra salita e discesa.
Dislivello : circa 1030 m la salita dai 728m del Ponte Compol ai 1860 della forcella.
930m la discesa fino alla localita’ Pre de Tegn (820m).
Difficoltà: Escursionismo semplice.
Ciao a tutti
Posto alcune foto di una delle ultime escursioni dell’intensa stagione 2008.
Ieri sono ritornato nelle Dolomiti Friulane con una splendida escursione che attraversa la Forcella Lodina con partenza dalla Val Cimoliana e arrivo nel versante ertano del Passo Sant’Osvaldo.
Gita suggestiva per lo splendido paesaggio autunnale e l’attraveramento di zone molto popolate da stambecchi e camosci, il tutto all’interno di un parco naturale.
Peccato per il tempo e le nubi fitte che oltre a oscurarci il sole e a smorzare i colori della vegetazione ci hanno impedito di vedere le principali cime, fra tutte Duranno e Cima dei Preti.
Poiché il giro non e’ ad anello completo bisogna usare due auto, una nel pressi dell’agriturismo al Passo Sant’Osvaldo e l’altra al ponte Compol sopra Cimolais.
Come si arriva: Provenendo dal versante veneto si risale da Longarone la valle di Erto fino al Passo Sant’Osvaldo e poi discesa a Cimolais dove si gira per la Val Cimoliana.
Per chi proviene dal Friuli si risale la Val Cellina da Montereale fino Cimolais.
Durata del percorso: Circa 6 ore fra salita e discesa.
Dislivello : circa 1030 m la salita dai 728m del Ponte Compol ai 1860 della forcella.
930m la discesa fino alla localita’ Pre de Tegn (820m).
Difficoltà: Escursionismo semplice.