i "curvoni veloci"......intendiamo tutti la stessa cosa ?

- FODOMA -

In pausa
Topic dopo topic mi sovviene un dubbio, quasi filosofico....

Tutti noi,quando si parla di attrezzatura,distinguiamo fondamentalmente fra "utilizzo nello stretto,corto-raggio",rispetto a......" I CURVONI VELOCI ".

Più o meno, di che raggio stiamo parlando ? E a che velocità ?
Voglio dire, se parliamo di campo libero, e non di pali, magari durante una bella settimana bianca, magari dolomitica, con miliardi di persone-formiche, molti dei quali semi-imbranati in mezzo alla pista o appena dietro un cambio di pendenza......
Cosa intendiamo con curvoni veloci ?

Un GS ( e non parlo di comitato ) è davvero lo sci giusto in queste situazioni ?
Quanto spesso riusciamo, con soddisfazione, a tirare una bella curva, in conduzione, a 80-90 Km/h, con un raggio di una trentina di metri ?
E quanti di noi, eventualmente, hanno tecnica e gambe per tenerla ?

Siamo sicuri che, per molti di noi, la percezione di CURVONE VELOCE non sia qualcosa di + vicino a una ventina di metri di raggio, a 50-55 km/h, quindi + una ampia curva da slalom che non una curva da gigante?

:sudato:
 
hai perfettamente ragione quando parli di curvoni di 25-30mt a 55:SEEE max60:SEEE:SEEE:SEEE kmh...
il fatto è che secondo me uno sciatore normale(leggi non agonista non esperto no livello oro supermega etcc...)già a queste velocità può trovarsi in difficolà con un attrezzo corto e sciancrato(leggi slalomino,slalominocarve etcc...)da qui i consigli per uno sci un pò più lungo e stabile(io per quelli che tu chiami gs intendo sci di categoria long turn/race carve gs o allround top level i vecchi supercross)ovvero uno sci preso ad altezza sciatore e non eccessivamente sciancrato.
del resto chi ha una tecnica sofisticata ed una buona preparazione atletica,sceglie i suoi sci da solo in conformità alle sue esigenze senza chiedere consigli. magari andrà a guardare un pò di commenti su uno sci piuttosto che su un altro ma opererà la selezione del materiale in completa autonomia...
io raccomando sci lunghetti a persone che nei loro post esprimono dubbi non solo sul materiale ma anche sulle loro capacità gestorie ed in questi casi piuttosto che insdirizzarli su uno scietto li sparo su uno sci medio coì sto tranquillo!!!:D
tutto questo poò di str..zate solo per dirti che hai centrato in pieno l'argomento:per curvoni veloci si devono intendere(nella maggior parte dei casi)curve ad arco medio con velocità che non vanno oltre i 60kmh:SEEE
ciauz
 
che topic centrato!

quando sento parlare di curvoni veloci mi si accappona la pelle! Immediatamente la mente va al classico sciatore medio scarso che con i suoi bei sci sciancrati si lancia appunto nei CURVONI VELOCI. Vorrei montare gli specchietti sul casco della mia ragazza, si decidesse solo a montare il casco.

Insomma benedetti i carving, pero' hanno portato con se la piaga del CURVONE VELOCEEEEEEEE... Mamma li turchi!

In quanto alla velocita' cerco sempre di fare il paragone con lo scooter, finche non mi decidero' a montare, oltre agli specchietti, anche il contachilometri :D credo comunque che si possano chiamare tali le curve condotte a 60-80 all'ora.

quanto all'attrezzo, secondo me qualche centimetro in piu fa sempre bene, specie con un attrezzo non specifico da questi famosi curvoni veloci.

ps: il mio posto ideale per i curvoni veloci e' senz'altro la pista fis di pila.
 

.

Quoto chwguev.... curve ad arco medio/ampio con velocità intorno ai 60 km/h...

Per intenderci, ecco un video di un "normale sciatore granturistico" che in campo libero esegue una serie di "curvoni veloci" con uno sci categoria allround top level/race carver.....

[youtube]rvcn0gmfweY[/youtube]
 
Topic dopo topic mi sovviene un dubbio, quasi filosofico....

Tutti noi,quando si parla di attrezzatura,distinguiamo fondamentalmente fra "utilizzo nello stretto,corto-raggio",rispetto a......" I CURVONI VELOCI ".

Più o meno, di che raggio stiamo parlando ? E a che velocità ?
Voglio dire, se parliamo di campo libero, e non di pali, magari durante una bella settimana bianca, magari dolomitica, con miliardi di persone-formiche, molti dei quali semi-imbranati in mezzo alla pista o appena dietro un cambio di pendenza......
Cosa intendiamo con curvoni veloci ?

Un GS ( e non parlo di comitato ) è davvero lo sci giusto in queste situazioni ?
Quanto spesso riusciamo, con soddisfazione, a tirare una bella curva, in conduzione, a 80-90 Km/h, con un raggio di una trentina di metri ?
E quanti di noi, eventualmente, hanno tecnica e gambe per tenerla ?

Siamo sicuri che, per molti di noi, la percezione di CURVONE VELOCE non sia qualcosa di + vicino a una ventina di metri di raggio, a 50-55 km/h, quindi + una ampia curva da slalom che non una curva da gigante?

:sudato:

quest'inverno a s.moritz ho fatto la pistina che ti misura la velocità.... una pista praticamente piatta e di un centinaio di metri... ci sono entrato lanciandomi prima e arrivato in fondo mi segnava una velocità di circa 60 km/h quando io credev odi aver raggiunto massimo i 40 km/h.

detto questo credo di raggiungere tranquillamente i 70- 80 km/h quando tiro i curvoni con uno spazio a disposizione decente( buone condizioni di sicurezza) certo quando sei nel formicaio dolomitico a dicembre è dura avere spazi del genere a disposizione e devi per forza andare più piano e restringere il raggio della curva... poi quando c'è molta gente, il manto della pista si massacra alla svelta e le condizioni per tirare i famosi curvoni in sicurezza non ci sono.

in quei periodi hai la fortuna di trovare lo spazio adatto solo la mattina presto.

secondo me un gs è lo sci giusto, perchè ti permette di avere stabilità quando "tiri il curvone veloce" anche se magari in una giornata di formicaio lo sci che sfrutteresti al meglio sarebbe un sl.

comunque rispondendo alla domanda finale: per me il curvone veloce di cui si parla nei vari topic non sono 20mt di raggio a 50km/h ma i 30/35 mt. a 70/80....
 
caspita drey col video hai chiarito perfettamente 3concetti:
a)questo è il famoso curvone veloce del granturista
b)questo è il classico utente cui mi riferivo nel post sopra che chiede informazioni su sci per curvoni veloci al quale io non mi sentirei mai e poi mai di consigliare uno sci più corto di lui:paura:
c)questo è anche il classico sciatore che inizia(e dico con molta cautela inizia)ad approcciare la conduzione:D

grande drey, scieremo mai insieme? chi lo sa...
 
Io sono uno sciatore di pianura, un turista.
Quando trovo la pista giusta, libera e le gambe lo permettono, anche io mi lancio i questi "curvoni". I miei hanno un raggio di 15-20 metri e la velocità sarà non più di 60 kmh ma non faccio più di 200-300 metri. Oltre, per me, sarebbe un azzardo, non ho ne la tecnica ne le gambe per andare più veloce però vedo molti che azzardano oltre le loro possibilità.
 
mi segnava una velocità di circa 60 km/h quando io credev odi aver raggiunto massimo i 40 km/h..


io ho l'impressione opposta, il vento e i piedi mi fanno sentire come se andassi a, chesso', 80 quando invece credo che in realta' non superi i 60. ripeto, faccio solo il confronto di percezioni rispetto allo scooter, essere a corpolibero, coi piedi a terra ed il vento addosso secondo me aplifica, non riduce, la percezione della velocita'.
 
jean mi hai preceduto di alcuni seconds...
che livello sei tu?oro,argento, birra come me?

no no io sono oro argento e grappa:D

@tony:quel giorno che ho provato la pista con la velocità la pensavo come te ma, dopo aver visto la velocità fatta mi sono ricreduto... cmq penso che anche la stanchezza che hai nelle gambe ti pùò far pensare di andare più forte del reale..

@stenterello: secondo me azzardare sempre un pochino oltre il proprio limite ti porta a migliorare!
ma un pochino.... non lanciarsi come i kamikaze come fanno gli inglesi:D
 
Ultima modifica:
Topic dopo topic mi sovviene un dubbio, quasi filosofico....

Tutti noi,quando si parla di attrezzatura,distinguiamo fondamentalmente fra "utilizzo nello stretto,corto-raggio",rispetto a......" I CURVONI VELOCI ".

Più o meno, di che raggio stiamo parlando ? E a che velocità ?
Voglio dire, se parliamo di campo libero, e non di pali, magari durante una bella settimana bianca, magari dolomitica, con miliardi di persone-formiche, molti dei quali semi-imbranati in mezzo alla pista o appena dietro un cambio di pendenza......
Cosa intendiamo con curvoni veloci ?

Un GS ( e non parlo di comitato ) è davvero lo sci giusto in queste situazioni ?
Quanto spesso riusciamo, con soddisfazione, a tirare una bella curva, in conduzione, a 80-90 Km/h, con un raggio di una trentina di metri ?
E quanti di noi, eventualmente, hanno tecnica e gambe per tenerla ?

Siamo sicuri che, per molti di noi, la percezione di CURVONE VELOCE non sia qualcosa di + vicino a una ventina di metri di raggio, a 50-55 km/h, quindi + una ampia curva da slalom che non una curva da gigante?

:sudato:

Quoto tutto !!!
E' proprio per questo che il mio GS ormai ha le ragnatele !! (anche se è sempre splendido da ammirare).

SL tutta la vita (o meglio finchè reggono le ginocchia).

:ciaociao:
 
Quoto chwguev.... curve ad arco medio/ampio con velocità intorno ai 60 km/h...

[youtube]rvcn0gmfweY[/youtube]
:SEEE
Per queste sono già curve ampie/amplissime/semi rettilinei.

Secondo me
- curve strette: traccia da cresta a valle larga come 1,5 frese di gatto;
- curve medie: traccia larga come 2-3 frese di gatto
- curve ampie: oltre le 3 frese.

Diciamo che forse ho un metro di giudizio "strettino":testone:
 
Topic dopo topic mi sovviene un dubbio, quasi filosofico....

Tutti noi,quando si parla di attrezzatura,distinguiamo fondamentalmente fra "utilizzo nello stretto,corto-raggio",rispetto a......" I CURVONI VELOCI ".

Più o meno, di che raggio stiamo parlando ? E a che velocità ?
Voglio dire, se parliamo di campo libero, e non di pali, magari durante una bella settimana bianca, magari dolomitica, con miliardi di persone-formiche, molti dei quali semi-imbranati in mezzo alla pista o appena dietro un cambio di pendenza......
Cosa intendiamo con curvoni veloci ?

Un GS ( e non parlo di comitato ) è davvero lo sci giusto in queste situazioni ?


Quanto spesso riusciamo, con soddisfazione, a tirare una bella curva, in conduzione, a 80-90 Km/h, con un raggio di una trentina di metri ?
E quanti di noi, eventualmente, hanno tecnica e gambe per tenerla ?





Siamo sicuri che, per molti di noi, la percezione di CURVONE VELOCE non sia qualcosa di + vicino a una ventina di metri di raggio, a 50-55 km/h, quindi + una ampia curva da slalom che non una curva da gigante?

:sudato:



Quando ho espressamente chiesto a che velocità si scagliavano giù per le piste era proprio a questo a cui facevo riferimento. c'era persino una citazione che parlava di curve da superG senza mettere il crisi gli attrezzi. mi era sembrato un tantino esagerato. ma è vero che ogni cosa detta è una verità.
 
Top