Vari tipi di sci da fuoripista, freestyle, freeride, scialpinismo, snowboard, etc

Fabio

Member
Staff Forum
Per gli sci da pista abbiamo la suddivisione classica:
SL,
GS,
Top Ski
Allround,
For Women

Per gli sci freeski come possiamo suddividere le varie categorie?

Se possibile nella macro-categoria freeski ci devono stare, superfat, freestyle da snowpark, stecchini da skialp, snowboard.

Si riesce a fare una sottodivisione in categorie della macrocategoria "freeski"?:shock:
 
fabio io direi ke si possono dividere in :

sci freestyle
freeride e freestyle bc under 100
freeride over 100
super fat ( ke farei partire dal 120 mm in su)
 
fabio io direi ke si possono dividere in :

sci freestyle
freeride e freestyle bc under 100
freeride over 100
super fat ( ke farei partire dal 120 mm in su)

Ricapitolando:
A)
freeride BC under 100mm
freeride over 100
super fat

B)
freestyle (che quindi esistono solo sotto i 100 e sono solo di un "macro-tipo"?

C)
Telemark

D)
Scialpinismo

E)
Snowboard


Se in A B C D E si possono fare delle ulteriori macrosuddivisioni (che siano come dire, consistenti) segnalatele :D
 
in realtà i freestyle esistono anke sopra i 100 x dirti l'hell bent ( 122 mm al centro) è un freestyle BC.... ma distinguere freeride e freestyle bc non è facile è davvero molto sottile come differenza..a parte in alcuni modelli ke o per la coda piatta o x la coda di rondine sono freeride puri gli altri possono essere usati anke x fare freestyle bc.. quindi forse allora metteri x evitare confusioni:

freestyle
freestyle bc e freeride under 100
freestyle bc e freeride over 100
super fat
 
Mmmmh, mettere insieme freestyle bc e freeride mi lascia perplesso, anche se in effetti la differenza a volte è sottile io ci proverei a separarli... farei una cosa tipo

Freestyle
Park & pipe
BC (indipendentemente dalle misure)

Freeride
Stecchini
Normali
Superfat

Skialp
Non ne ho idea

Telemark
Neppure

Snobbord
Ma li dobbiamo mettere!? :shock::D
 

.

il problema ke teoricamente la metà e + degli sci fat sono classificati come sci freestyle bc guarda ad esempio il gotama o i tuoi stessi pimp...xò la maggior parte delle persone le userà come sci da freeride..... rischiamo di fare mille divisioni... oppure tagliamo la testa al toro e al posto di scrivere
ad esempio : freestyle BC e freeride over 100 scriviamo FREESKI over 100

edopo dentro la recensione si mette quanta è l'atttitudine dello sci a poter essere usato per fare freestyle BC....
 
Beh... potremmo decidere noi per quelli che palesemente sono dei freeride, tipo i Pimp sono dei freeride anche se hanno le doppie punte, tanto tu li provi praticamente tutti.

E' vero che in Italia di gente che ha uno sci davvero dedicato al BC ce n'è davvero poca, quindi la categoria è più usata come per indicare uno sci freeride di un certo tipo, però secondo me è un po' sbagliato.
 
sarà davvero difficile dividere queste categorie..:D....bisognerà impegnarsi...

concordo con te roby è un pò sbaglaito mettere tutto nello stesso calderone il top sarebbe mettere :

freestyle
freestlye BC under 110
freestyle BC over 110

freeride under 100
freeride over 100
freeride super fat

ma sarebbero davvero tante categorie....
 
ma (da ignorante) dato che se son twin tip sono adatti al freestyle, non basta dividere:

twin < una data larghezza
twin > una data larghezza

freeride < una data larghezza
freeride > una data larghezza

tlmrk

skialp
 
Il problema è che ci sono twintip che sono decisamente più adatti al freeride che non al freestyle.

Ci sono sci della stessa larghezza completamente diversi, magari uno pensato per fare canalini ghiacciati e uno per girare switch 9, è chiaro che non sono cose molto compatibili e hanno target completamente diversi, io non ce li vedo proprio insieme. Certo se poi ci sono degli sci che sono un po' una via di mezzo non è certo un gran danno metterli in una categoria piuttosto che in un altra, si segue quanto dichiarato dall'azienda e bon.
 
Miki, xkè ti devi complicare la vita??

freestyle
freestyle bc

freeride
superfat

la larghezza la metti nella descrizione del modello!! :wink:

Sono d'accordo con piano_b ... si rischia di far confusione e non essere al pari con le evoluzioni future, che succede se la norma, diciamo fra 3 anni, sarà una larghezza sotto il ponte di 130?!?

Quello che conta per rendere una ricerca facile è la tempra dello sci, se è da freeride, hi se ne frega della larghezza ... a quel punto uno si cerca il modello direttamente: voglio dire, se uno incomincia a fare troppe distinzioni, vuol dire che i vari modelli li conosce, e a quel punto cerca direttamente il modello nel database ...
 
Top