Sci, ringhiere e sbarre di ferro

Fabio

Member
Staff Forum
Nei video che mi sono preso oltre ai salti ed alle acrobazie spessissimo gli atleti si cimentano a percorrere con gli sci le ringhiere delle scale ed a fare strisciando delle sbarre di ferro.
Perchè?
C'è una qualche difficoltà atletica esagerata in quel gesto? Penso sia più difficle fare un salto girando ed atterrando in "retromarcia" piuttosto che fare 4 metri di ringhiera con gli sci di traverso
Oppure il fare la ringhiera deriva da tradizioni e leggende dello sci free?

Sicuramente tu suicidio mi saprai dare una risposta, vero :?: E già che ci sono... chi di voi la sa fare oppure ha mai provato a farle?

E cosa ne pensa del "gesto atletico" la soletta e le lamine (e per di più tanti atterrano in 2 cm di nve e vanno a fermarsi sull'asfalto...) :)
Ciao
 
Diciamo che deriva dallo skateboard sono stati loro i primi a usare passamano, tubi e cose simili e dopo e stato copiato da tutti gli altri sport freestyle dalle bmx, pattini, snowboard e anche gli sciatori con l'avvento della newschool hanno iniziato a buttarsi a fare degli slide (è il termine con cui vengono chiamati vuol dire scivolare in inglese credo). Io diciamo che ci provo, per fortuna nelle ultime stagioni c'è stata parecchia neve e c'era di meglio da fare, quindi mi ci sono buttato poco a provare però è molto divertente e una sensazione strana quella di scivolare.Le panchine in legno o passamano in legno riesco a farli abbastanza bene, anche sulle panchine in ferro non vado male, ma sui passamani in ferro che ci sono negli snowpark ancora faccio dei capottoni da paura (e incredibile quanto male ci si puo fare su un tubo alto neanche mezzo metro da terra), tecnicamente faccio cagare però quest'anno voglio mettermi d'impegno finora ci saltavo sopra il più veloce possibile perchè la mia testolina è convinta che più veloce sei meglio ti gestisci quando ci atterri sopra a spannella come faccio io e andando veloce in qualche modo atterri anche, invece bisogna atterrarci sopra con gli sci di traverso ma con la testa nella direzione del tubo in modo che cosi facendo hai anche le spalle girate da quel verso e riesci ad avere un buon equilibrio, poi più è in discesa più è difficile non cascare. Poi per fare come nei video che si buttano dove non c'è neve ci fanno giusto 2 metri per la rincorsa e 1 metro per l'atterraggio, ci vuole oltre alla tecnica 2 pal.le quadrate perchè li quando caschi sai gia che ti fai malissimo. Lamine e fondo e meglio non parlarne non c'è modo migliore per distruggere un paio di sci. Tecnicamente sono diversi i salti e questo ma difficili entrambi, poi c'è gente come Candide Thovex tanto per fare il diverso quest'anno è riusito a chudere un "810 to rail" praticamente lui ha saltato ha fatto 2 giri e 1\4 (810° di rotazione) poi è atterrato su un passamano in discesa ci ha scivolato sopra qualche metro e poi e atterrato all'indietro, come se niente fosse.
 
....esistono sci e tavole apposta per "slidare".
hanno le lamine in punta e coda, mentre la zona centrale è tutta di materiale plastico (tipo soletta un po' più dura)

Alhoa
 
infinitosci ha detto:
....esistono sci e tavole apposta per "slidare".
hanno le lamine in punta e coda, mentre la zona centrale è tutta di materiale plastico (tipo soletta un po' più dura)

Alhoa

Mai visti e la prima volta che lo sento, il meglio sarebbe avere un paio di sci vecchi da buttare via
 
suicidio ha detto:
infinitosci ha detto:
....esistono sci e tavole apposta per "slidare".
hanno le lamine in punta e coda, mentre la zona centrale è tutta di materiale plastico (tipo soletta un po' più dura)

Alhoa

Mai visti e la prima volta che lo sento, il meglio sarebbe avere un paio di sci vecchi da buttare via
Rossignol li fabbrica da un paio d'anni:

Serie "Scratch" 02-03:
26.jpg


Serie "Scratch" 03-04:
24.jpg

25.jpg


Serie "Scratch" 04-05:
01.jpg

02.jpg


Ciao!
 

.

dani1965 ha detto:
suicidio ha detto:
infinitosci ha detto:
....esistono sci e tavole apposta per "slidare".
hanno le lamine in punta e coda, mentre la zona centrale è tutta di materiale plastico (tipo soletta un po' più dura)

Alhoa

Mai visti e la prima volta che lo sento, il meglio sarebbe avere un paio di sci vecchi da buttare via
Rossignol li fabbrica da un paio d'anni:

Serie "Scratch" 02-03:
http://web.avex.cz/avex/rossignol/images/alyze/26.jpg[/im

Serie "Scratch" 03-04:
[img]http://web.avex.cz/avex/rossignol/03_04/images/alyze/24.jpg[/ig]
[img]http://web.avex.cz/avex/rossignol/03_04/images/alyze/25.jpg[/ig]

Serie "Scratch" 04-05:
[img]http://web.avex.cz/avex/rossignol/04_05/image/lyze/exhibition-scratch/01.jpg[/i
[img]http://web.avex.cz/avex/rossignol/04_05/image/lyze/exhibition-scratch/02.jpg[/img

Ciao![/quote]
Si però questi sono comunque tradizionali come lamine e soletta non hanno la parte centrale in plastica come quelli che dice infintosci, ho visto i modelli 04/05 in Francia sono molto belli e sobri, bella anche la versione FAT
 
dani1965 ha detto:
suicidio ha detto:
infinitosci ha detto:
....esistono sci e tavole apposta per "slidare".
hanno le lamine in punta e coda, mentre la zona centrale è tutta di materiale plastico (tipo soletta un po' più dura)

Alhoa

Mai visti e la prima volta che lo sento, il meglio sarebbe avere un paio di sci vecchi da buttare via
Rossignol li fabbrica da un paio d'anni:

Serie "Scratch" 02-03:
26.jpg


Serie "Scratch" 03-04:
24.jpg

25.jpg


Serie "Scratch" 04-05:
01.jpg

02.jpg


Ciao!
caspita questa rossignol ne ha x tutti...
 
suicidio ha detto:
Si però questi sono comunque tradizionali come lamine e soletta non hanno la parte centrale in plastica come quelli che dice infintosci, ho visto i modelli 04/05 in Francia sono molto belli e sobri, bella anche la versione FAT
E invece sì: il fondo é rinforzato in corrispondenza dell'attacco, quindi sotto tutto il piede (e un po' di più), parte che si usa per gli slides sulle rampe. Per le lamine viene utilizzato un metallo più duro.
Si distanziano quindi dagli sci tradizionali proprio per queste caratteristiche...

Abbiamo avuto una teoria Rossignol a proposito nel mese di marzo... :wink:
 
dani1965 ha detto:
suicidio ha detto:
Si però questi sono comunque tradizionali come lamine e soletta non hanno la parte centrale in plastica come quelli che dice infintosci, ho visto i modelli 04/05 in Francia sono molto belli e sobri, bella anche la versione FAT
E invece sì: il fondo é rinforzato in corrispondenza dell'attacco, quindi sotto tutto il piede (e un po' di più), parte che si usa per gli slides sulle rampe. Per le lamine viene utilizzato un metallo più duro.
Si distanziano quindi dagli sci tradizionali proprio per queste caratteristiche...

Abbiamo avuto una teoria Rossignol a proposito nel mese di marzo... :wink:
Be buono a sapersi grazie Dani
 
Guarda Fabio la foto di Candide Thovex che si fa il suo 810 to rail, non si vede neanche il salto da dove parte
1311candideat690.jpg
 
suicidio ha detto:
Guarda Fabio la foto di Candide Thovex che si fa il suo 810 to rail, non si vede neanche il salto da dove parte
1311candideat690.jpg
Grazie per la spiegazione... adesso capisco il "significato", grazie.

Sono sbalordito: non pensavo che si costruiscero sci progettati apposta per gli slides.

Ed a proposito di sci progettati ad hoc... Lele, potresti chiedere a mr Rosssignol di "costrure" un paio di sci che rispecchi al 100% le esigenze "di chi scia ad Alagna" (si dice freerider?). Ovvero degli sciatori che frequentano quasi solo la neve fresca.
Sono certo che la Rossignol non faticherebbe a trovare dei tester per i loro sci e se riuscisse a fare un buon attrezzo avrebbe anche un buon ritorno economico... Leggendo la discussione tra te e suicidio sui veri tipi di sci "strani" mi sembrava di capire che i "meglio" sono sempre prodotti in pochi esemplari e sono introvabili. In quanto ai prezzi che citate invece: non che siano regalati però se penso che dei Salomon crossmax di listino fanno 850 ? mi vien da dire: o quelli da 100 pezzi sono a buon mercato oppure la Salomon su quel modello è per così dire "ladra".

Candide Thovex...
Nei film che ho sono sicuro che ci sono degli spezzoni di questo tizio; il suo nome non mi era nuovo. Mi sembra sia presente negli Skimovie, ma non so se in tutti o se solo nel primo.

Nel park del Grostè ci sono questi slides?

Ciao.
 
Come quello della foto no di sicuro di pazzi che si sparano almeno 10-15 metri di volo per poi atterrare sopra un tubo ce ne sono pochi in giro per il mondo, però al Grostè comunque ce ne sono di tutti i tipi e misure nella parte alta sopra l'arrivo della cabinovia c'è l'area facile con i salti piccoli gli slide bassi, poi nella parte bassa ci sono quelli tamugni l'anno scorso mi ricordo che ne avevano fatto uno alto più di 2 metri da terra. Candide Thovex è facile trovarlo in qualsiasi video di sci, a solo 22 anni ed ha gia vinto tutto quello che si poteva vincere nel freestyle battendo tutti gli americani in casa loro, in HIGH-LIFE c'è un bel pezzo su di lui subito dopo il bambino, e quello che vola 6-7 metri in alto quando gira negli halfpipe
 
Top