mariodb
Well-known member
....era da un paio d'anni che si teneva d'occhio la Val Scura (canale del Sassongher), mancata per poco a fine febbraio ci si riprova sabato.
canale Sassongher (foto di repertorio)
chi: io, Loreclimber (compagno di discesa del mio primo Holzer) e Michela; Lorenzo e Michela tornati da poco dal Kashmir (Gulmarg) sono allenati e agguarriti!
sabato mattina ritrovo a Corvara alle 7.45. Scendendo dal passo Gardena m'ero già fermato a guardare com'era messa la salita: poca neve, quindi bene! le temperature sono dalla nostra (- 7 °C) la giornata si preannuncia bella ma non eccessivamente soleggiata.
Andiamo a lasciare un'auto sotto Corvara (appena dopo la discarica) e guardiamo com'è messo il canale: è bello innevato (molto di più di fine febbraio) ma dall'uscita del canale in poi solo pietre e mughi, dovremo scarpinare un bel pò!
......preparativi, Michela e Loreclimber
Prendiamo l'ovovia da Colfosco e quindi (lo skilift è chiuso) ci pelliamo e iniziamo la salita lungo la pista dello skilift, sono le 9.00 am, vediamo un gruppo di 3 persone che ci precede.
ora 9.00, si inizia!
Lorenzo studia il percorso....
con gli sci si riesce ad arrivare solo poco oltre l'arrivo dello skilift, poi sci in spalla e si prosegue a piedi.
Il sentiero di salita è evidente (ci sono anche le tracce di chi ci precede) e si snoda tra salite e traversi su roccia e neve.
il sentiero in salita
Michela in salita
è giunto il momento di mettersi i ramponi! (soprattutto per me che ho gli scarponi da discesa con suola liscia)
traverso
si fa ripida!
Lorenzo sulla forcella
io sulla forcella
ultimi metri verso l'imbocco del canale
Per tutta la salita la neve si è mantenuta dura e non ha mollato, ci sono dei tratti esposti ma con questa neve (...e i ramponi) si procede con sicurezza e tranquillità.
Arriviamo all'attacco del canale in 2 h. di salita.
...continua
canale Sassongher (foto di repertorio)

chi: io, Loreclimber (compagno di discesa del mio primo Holzer) e Michela; Lorenzo e Michela tornati da poco dal Kashmir (Gulmarg) sono allenati e agguarriti!
sabato mattina ritrovo a Corvara alle 7.45. Scendendo dal passo Gardena m'ero già fermato a guardare com'era messa la salita: poca neve, quindi bene! le temperature sono dalla nostra (- 7 °C) la giornata si preannuncia bella ma non eccessivamente soleggiata.
Andiamo a lasciare un'auto sotto Corvara (appena dopo la discarica) e guardiamo com'è messo il canale: è bello innevato (molto di più di fine febbraio) ma dall'uscita del canale in poi solo pietre e mughi, dovremo scarpinare un bel pò!
......preparativi, Michela e Loreclimber

Prendiamo l'ovovia da Colfosco e quindi (lo skilift è chiuso) ci pelliamo e iniziamo la salita lungo la pista dello skilift, sono le 9.00 am, vediamo un gruppo di 3 persone che ci precede.
ora 9.00, si inizia!

Lorenzo studia il percorso....

con gli sci si riesce ad arrivare solo poco oltre l'arrivo dello skilift, poi sci in spalla e si prosegue a piedi.
Il sentiero di salita è evidente (ci sono anche le tracce di chi ci precede) e si snoda tra salite e traversi su roccia e neve.
il sentiero in salita

Michela in salita

è giunto il momento di mettersi i ramponi! (soprattutto per me che ho gli scarponi da discesa con suola liscia)
traverso



si fa ripida!

Lorenzo sulla forcella

io sulla forcella

ultimi metri verso l'imbocco del canale

Per tutta la salita la neve si è mantenuta dura e non ha mollato, ci sono dei tratti esposti ma con questa neve (...e i ramponi) si procede con sicurezza e tranquillità.
Arriviamo all'attacco del canale in 2 h. di salita.
...continua
Ultima modifica: