Non c'era anno peggiore, per avere questa situazione in una stazione sciistica. Oltre ai danni certi, e al poco tempo disponibile per ripararli almeno in parte, ci sono le incertezze del momento. Senza contare che adesso tutti quei versanti sono instabili e se dovesse riprendere a piovere, sarebbero altri guai sicuri. Ho bellissimi ricordi della Cabanaira, soprattutto del suo vallone. Forza Limone...
E' davvero una brutta situazione, parlano di almeno due mesi per ripristinare la viabilità di base, ovvero i colllegamenti minimi delle strade in sicurezza...
Dal lato francese la situazione è talmente grave che al momento non si sa nemmeno SE il tunnel del tenda riaprirà mai...
Se Limone è raggiungibile (al momento solo da mezzi di soccorso e residenti, ma credo che un mese potrebbero ripristinare le strade principali), da dopo il paese muoversi diventa un terno al lotto, potrebbe essere, con un miracolo, che riescano ad aprire la parte di limone, mentre la parte di limonetto è messa davvero male.
- - - Updated - - -
questa è la situazione dal lato italiano del tunnel:
e dal lato francese, dove non solo si è portato via la strada, ma si è portato via la montagna dove la strada si appoggiava:
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Notizia di ieri che hanno sospeso la vendita degli stagionali.
Al momento stanno a vedere, peggio di una stagione persa, forse, valutano una stagione recuperata in extremis e gestita in perdita... vi dice qualcosa seconda ondata Covid19?!
Non voglio fare il gufo ma vista la situazione Covid forse (dal punto di vista degli impiantisti) quasi gli conviene tenere chiuso e fare i lavori con calma la prossima estate.
Ripartiamo dall'estate
da targatocn.it ..... Buone notizie!!!!
Viabilità: di nuovo collegati dal treno Limone Piemonte e il comune di Tenda
Raggiunto l'accordo tra RFI e SNCF-Rete; nell'articolo, gli orari per il weeekend e per la prossima settimana
lastampa.it
Primi treni da Limone a Tenda per i rifornimenti in valle Roya
Trasportati acqua e viveri nelle zone rimaste isolate dopo l’alluvione. Le ferrovie francesi hanno riattivato la linea da Nizza a Saint Dalmas
Ultima modifica di fax 67; 21-10-2020 alle 01:40 PM.
“Non possiamo ancora garantire che tutte le piste saranno aperte, ma ci stiamo lavorando - prosegue Zanotti -. Grazie anche alla piena collaborazione con il Comune di Limone Piemonte, possiamo dire di essere a buon punto, soprattutto pensando al disastro che l’alluvione ha creato lungo tutto il tracciato, devastando le piste, i venti chilometri di tubazione dell’impianto di innevamento e poi la rete viaria e anche quella elettrica. Per ora si lavora, con determinazione e professionalità, ben sapendo che la prima cosa che serve per riaprire è la totale sicurezza degli impianti”.
I lavori anche grazie alla finestra di tempo stabile stanno procedendo, passata la prima fase in cui è stata ripristinata la viabilità di servizio ora sono in corso i lavori di ripristino delle linee di innevamento (già a buon punto) e da settimana prossima il lavoro si concentrerà sul rimodellamento delle piste interessate da smottamenti e voragini create dall'enorme massa d'acqua dell'alluvione del 2-3 novembre.
Segg. Colle di Tenda
Da Dove Sciare, dichiarazioni del sindaco:
"Ho parlato con la società LIFT che gestisce gli impianti e e ci stiamo muovendo per emanare le ordinanze che permettano di fare i lavori necessari sugli impianti di proprietà della LIFT così come su quelli di proprietà comunale come la cabinovia Severino Bottero e alla seggiovia Cabanaira. Per quanto riguarda la seggiovia Pernante invece per quest'anno non c'è nulla da fare. Le piste di Limonetto comunque apriranno".
Come prevedevo (lockdown vari permettendo), la Riserva da dicembre sarà agibile al 95%, vallone Forti di Limonetto e Morel inclusa.
-filo-, berry74, byedo77b9p2, denisamoretti, Gudy, mappoLc, matteo_m., pat, Teo, teremar
speriam sia la volta buona che sostituiscono la pernante (nata già male) con un agganciamento anche usato
^^
Non penso proprio, è di proprietà comunale, se fosse stata Lift magari la rimettevano già in sesto... spendo i miei due cents che alla fine sarà pienamente recuperabile, l'azionamento è a monte, i sostegni sono ancora tutti in piedi ed anche la fune è in sede...
Ripeto che la mia speranza è che cambino i seggiolini mettendone di normali... imbottiti e con appoggiasci non a misura di diversamente alto...
Aggiungo una foto della nuova cascata Frontera
![]()
Per come è fatta la foto sembra che l'acqua vada "controcorrente" e che la quota a sinistra sia inferiore di quella del punto di osservazione.
^^
In quel punto c'è un piattone di 200 mt., sembrerebbe strano a prima vista che si sia originato lì il disastro che ha seppellito la Pernante poche centinaia di metri più avanti ma ha una spiegazione semplice:
quando hanno costruito la seggiovia hanno rimodellato la pista intombando il rio e demolendo ponticelli vari (mi pare che il vecchio skilift avesse addirittura un sovrapasso).
Visto che in zona è previsto il bacino di accumulo conviene che per quest'inverno si limitino a ricavare un passaggio per la pista in strettoia e ripensino bene l'assetto idrogeologico ai prati di S. Lorenzo.
ricordi bene, c'era un sovrappasso con lo skilift
Qualche update, la stagione come ben sapete partirà solo dopo l'epifania, credo gireranno al minimo, con pochi impianti, date le premesse perchè 'sbattersi' per accumulare deficit?! Fossi il comune metterei in sicurezza (questo il termine che hanno utilizzato, per me vuol dire che gli impianti sono praticamente intoccati) la cabinovia e farei girare solo sole/alpetta/belvedere/pian leone-pancani.
La buona notizia è che la statale è riparata fino a quota 1400.
Segnalibri