La sciata in conduzione cosa mi regala in più?!

ELIOska!

New member
E' un po' di tempo che tutti i miei amici me la smenazzano perchè io scio ancora vecchio stile...dicono che sembra che abbia il monosci...che mi si consumano gli scarponi...che scio in bianco e nero e via così... :roll:
Partendo dal presupposto che mi piace sciare così, soprattutto dal punto di vista stilistico, e che probabilmente continuerò a sciare così proprio perchè mi piace,mi diverto come un bambino e adoro le tracce lasciate in fuoripista con questo stile...
...mi domandavo invece che cosa mi potrebbe regalare in più la sciata in conduzione in fuoripista e nel park...dato che se ci fosse qualcosa da guadagnare di interessante per me non mi tirerei indietro... :think:
Esempio immediato per capire: sia sulla transizione di un salto che in aria mi verrebbe naturale tenere le gambe vicine dato che le tengo sempre attaccate...per allargarle ci devo pensare... 8--)
 
Con la "nuova sciata" hai le gambe più larghe e quindi aumenti la stabilità, le gambe non si toccano e ne aumenti l'indipendenza, per questo puoi andare molto più veloce (mantenendo il controllo) in pista; anche in fresca, puoi tirare dei curvoni mica male ,salvo restando che se avanzi a basse velocità conviene tenerli vicini; l'uscita dai denti o lo scivolare su un rail tendenzialmente è più facile con gli sci larghi. Ovviamente se ti diverte sciare "alla vecchia" vai avanti così ma ti consiglio di provare.
 
La sciata in pista diventa come la piega in moto

Praticamente sei come fissato a terra in un binario e puoi opporti alla forza centrifuga.

Non intraversi mai lo sci ma lo inclini solamente, poi man mano che ci spingi sopra lui si deforma grazie alla sciancratura e curva.
 

.

Dunque...io ho 25 anni e scio da quando ne avevo 6...
Ho sempre sciato con la scuola...classici maestri con i baffoni...facendo tutta la trafila delle stelline e facendo anche un po' di agonistica coi paletti ai tempi dell'uscita dei monoscocca... :roll:
Mi son stufato quasi subito anche perchè abitando a Genova mi allenavo meno degli altri e gli allenatori invece dello skilift mi facevano salire a piedi per farmi le gambe... :ARR
Comunque il mio discorso non è tanto in pista...dove ho preso poi svariate lezioni nel corso degli anni perchè fa sempre bene e perchè in tutte le garette che ho fatto pigliavo dei gran secondi anche da amici che sciavano magari peggio di me ma conducevano meglio...
Infatti in pista mi ci son messo ma mi diverto meno...mi piace meno la mia sciata in conduzione, non è la mia...anche se è indiscutibile che si possano fare dei bei piegoni io preferisco il superscodinzolo... :D
Ma più che altro mi domando cosa potrei migliorare in fuoripista con un altro tipo di sciata...a livello di stabilità, velocità e non so cos'altro...oppure nel park, dove mi accorgo di aver dei limiti di stabilità dovuti alla vecchia impostazione... :wink:
 
Sciare con la tecnica anni 90 con gli sci attuali è una bella menata, la sciancratura ti impedisce quella libertà di azione che avevano gli sci pre 2000.

Fossi in te cercherei di adattarmi oppure cercherei uno sci ibrido

Fuoripista il vero cambiamento è nelle misure e nelle larghezze degli sci > di 90 al centro e sembra di surfare su una nuvola
 
Mah :think: Io credo che, in fuori pista, lo sciare a sci larghi sia solo una ricerca di maggior equilibrio. L'utilizzo degli sci fat, dove non hai più il problema di dover far galleggiare lo sci, ha portato ad aumentare notevolmente le velocità di percorrenza in fuori pista(e quindi traiettorie sempre più dritte) e all'aumentare delle velocità corrisponde un proporzionale allargamento delle gambe alla ricerca di un maggior equilibrio...
Ora: andare giù a razzo, dà una certa adrenalina, che per alcuni però, dà meno soddisfazione di una perfetta e tranquilla serpentina :roll:
 
mi pare tu ti contraddica da solo ..

1) tra i pali gli altri che conduconno meglio ...e quindi : SCIANO MEGLIO DI TE , checché tu ne pensi , ti rifilano secondi

2) quando sci , anche nel park , hai meno stabilità

ti rispondi da solo

evidentemente sei convinto di saper sciare .. in realtà ciò non è vero

3) sono 30 anni che non si scia a sci uniti

se ne hai vatti a vedere i filmati di Thoeni e di Stenmark Killy e ...forse ...
comincerai a capire la differenza
 
ci sono due sciate in conduzione.....
livello base e livello agonistico....
nella curva condotta le gambe sono più vicine rispetto ad una curva agonistica....
attenzione!!!!!! vicine si intende larghezza del bacino.....
Nella agonistica le tieni più larghe perchè la velocità è maggiore e hai bisogno di più stabilità.
prova a sforzarti a tenere i piedi più larghi e vedi un po' come va!
Poi se proprio non riesci a sciare.....scia come sai!
Alla fine l'importante è che tu ti diverta
 
Beh sui salti se sei bravo ci puoi girare anche senza sciancratura.... certo in pipe derapare non è il massimo, c'è chi carva sulle rampe per lanciare i cork, ma qui sul forum lo dico a basa voce perchè se no c'è chi grida allo scandalo :lol: :lol:

La conduzione è una figata ti permette di fare curve in velocità senza sballottamenti di sci e senza perdere molta velocità, mi sembra stranoche non ti piaccia, forse non sei arrivato a controllarla al puno di tivertirtici. :think:
 
Urka...ci siamo quasi con quello che più mi incuriosisce... :D
Infatti non posso che darvi ragione sulla differenza tra la vecchia sciata e la sciata condotta...piglio, porto a casa e faccio tesoro di tutto quello che avete detto...apprezzo anche i commenti più diretti! :wink:
Ma quello che intendo è: che cosa vi ha cambiato a livello di sensazioni da quando giravate in fresca con i vecchi stuzzichini a serpentina e stantuffo ad adesso che si galleggia di più perchè sotto agli scarponi fan bella mostra di sè sci fat...superfat o non so che sci abbiate?!
Io mi divertivo prima e adesso che è un paio d'anni che giro con dei twin tip mi diverto uguale...galleggio di più indubbiamente ed è una bella sensazione...ma non mi è cambiata la vita...e i curvoni li faccio a velocità sostenute in controllo ma il fatto di allargare un po' le gambe in fresca veniva da sè anche con il vecchio metodo; ora sento di galleggiare maggiormente perchè effettivamente distribuisco il peso su sci più larghi...ma la differenza tra sciata condotta o no è così forte anche fuori pista?!Lo chiedo perchè non lo so...spero che ognuno possa parlarmi della diversa sensazione... :wink:
 
ELIOska! ha detto:
Urka...ci siamo quasi con quello che più mi incuriosisce... :D
Infatti non posso che darvi ragione sulla differenza tra la vecchia sciata e la sciata condotta...piglio, porto a casa e faccio tesoro di tutto quello che avete detto...apprezzo anche i commenti più diretti! :wink:
Ma quello che intendo è: che cosa vi ha cambiato a livello di sensazioni da quando giravate in fresca con i vecchi stuzzichini a serpentina e stantuffo ad adesso che si galleggia di più perchè sotto agli scarponi fan bella mostra di sè sci fat...superfat o non so che sci abbiate?!
Io mi divertivo prima e adesso che è un paio d'anni che giro con dei twin tip mi diverto uguale...galleggio di più indubbiamente ed è una bella sensazione...ma non mi è cambiata la vita...e i curvoni li faccio a velocità sostenute in controllo ma il fatto di allargare un po' le gambe in fresca veniva da sè anche con il vecchio metodo; ora sento di galleggiare maggiormente perchè effettivamente distribuisco il peso su sci più larghi...ma la differenza tra sciata condotta o no è così forte anche fuori pista?!Lo chiedo perchè non lo so...spero che ognuno possa parlarmi della diversa sensazione... :wink:

Non riesco a capire a che livello appartieni... comunque in fresca cambia moltissimo la sensazione che provi in base la materiale che usi, io con lo sci montato da park non mi diverto a tirare curvoni perchè è montato centrale e la coda fa fatica a sprofondare, così il quadricipite dopo un giro è in fiamme... ma sui salti è fantastico perchè in fase d'atterraggio ho maggior controllo, con lo sci da fresca invece mi diverto un mondo a tirare curvoni pazzeschi, aumentando la velocità lo senti galleggiare meglio e ti sembra di sciare su un cuscino d'ariae tra una curva e l'altra provi quasi le sensazioni del salto ma senza la botta dell'impatto... e per ogni tipo di sci c'è la sua... se ti piace fare "mille curvette" a velocità non eccessiva lo sci dritto e le gambe incollate non vanno poi malissimo, anche quelle non sono sensazioni malvagie ma prova a tirare due curvoni e capirai da solo.
 
il bello dei fat è che riesci a navigare sulla neve, non nella neve, quindi molto più fluido e finalmente la continuità nella discesa non costa più una fatica enorme. Puoi andare come un proiettile, saltare e girare tra gli albrei senza problemi. Visto che sei di genova.... è la stessa differenza tra uno scafo dislocante e uno planante...

Doc
 
Top