MA QUANTE BALLE CI RACCONTANO??

eddie

New member
è con estremo piacere e rabbia che questa estate ho letto finalmente la verità sul clima: La nasa ha sbagliato..e di conseguenza noi siamo stati presi per il ......cuxo ..gli ultimi anni non sono stati i più caldi in assuluto ma il peggiore è stato il 1934. Voi direte e questo che significa? vuole semplicemete dire che non c'è nessun surriscaldamento del pianeta, che le attività umane (vedi emissioni) è vero che causano riduzioni di ozono ma non è vero che determinino variazioni climatiche drammatiche. facendo un salto ai giorni nostri...... tutto ciò fa ben sperare per nuovi inverni freddi e nevosi......

e speriamo che tutte quelle associazioni ambientalistiche la smettano di scassare i maroni......ozono, emissioni....ma finitela!!

se trovo l'articolo lo pubblico.
 
sul riscaldamento globale non so nulla ma cmq tutte le emissioni poi ce le respiriamo noi e questo mi sembra un motivo più che valido per ridurle no?
 
Non è vero che gli ultimi anni sono stati i più caldi QUINDI le organizzazioni ambientaliste sono solo una massa di scassamaroni è un ragionamento pericoloso... :shock:

Ma dai ...
 
guarda, io non son un tecnico del settore, ma il riscaldamento globale mi sembra che sia ormai un dato assodato e che si può misurare direttamente sulla propria pelle . Basta guardare il livello di nevicate. Nelle foto di mia nonna da giovane si vedono metri di neve in località tra gli 800 ed i 1000 metri (tipo Bosco Chiesa Nuova sopra VR) . Nelle mie foto da bambino la stessa neve si vede ancora a Moena a 1200 metri per quasi tutto l'inverno.... Ora quella neve e le condizioni di temperatura per mantenerle si vedono solo pochi giorni all'anno....

Poi basta guardare il ritiro dei ghiacciai.... Io ho visto con i miei occhi la Marmolada .....

Mi piacerebbe essere stato preso per i fondelli ma purtroppo non mi sembra proprio così.....
 
qui mi sento totalmente ignorante, non conosco le previsioni e le statistiche passate!
dalle rimembranze scolastiche mi spiegavano che gli aglomerati urbani (non scentificamente provati) creano un'aumento indiretto della temperatura, poi ci spigavano che i cicli di freddo e caldo sono altalenanti, quindi ora stiamo in una fase di cambio (ma quale?).
Un dubbio sulle reali capacita di monitorare e misurare il tempo nel passato l'ho! anche perchè già con gli strumenti che ci sono oggi si sbaglia ancora tanto, e forse nel passato si sbagliava ancora di piu, proprio per la non conoscenza dell'argomento!
per il resto quando vado in città io fatico a respirare, e forse finx, anzi non forse sicuramente ha ragione, ieri (29-08-07) ho visto un servizio sulla centrale elettrica di capri.... tutti si lamentano proprio perle emissioni. Ma dei bei pannelli fotovoltaici non sarebbero meglio?!?!?!
intanto qui al nord continua a piovere, spero che ne conservi un po per quest'inverno, cosi sarà tutta neve :GG :YY :GGG
 

.

aspettate....ecco l'articolo poi traete voi le vostre deduzioni.......

Le due notizie sono fresche di pochi giorni. Innanzitutto, non il 1998 ma il 1934 è stato l'anno più caldo degli ultimi 100 anni. Inoltre, non è più vero che dei primi 10 più caldi del secolo, 9 anni sono occorsi dopo il 1990; piuttosto, 5 sono occorsi prima del 1940, 4 dopo il 1990, e uno di quei 10 anni fu il 1953.

Il Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa raccoglie e rende pubblici i dati storici delle temperature registrate dalle varie stazioni climatiche distribuite negli Stati Uniti. È un'enorme mole di dati che devono essere analizzati statisticamente e, anche, corretti a causa di errori sistematici, come ad esempio il fatto che l'urbanizzazione della località attorno ad una stazione climatica installata 30 anni fa potrebbe causare un fittizio aumento di temperature locali che nulla ha a che vedere col clima. Infatti, se è vero che le stazioni climatologiche dovrebbero soddisfare una varietà di standard di qualità, non sempre si riesce a mantenere nel tempo inalterati questi standard, e molte attuali stazioni non soddisfano neanche la condizione, abbastanza banale dopo tutto, di essere localizzate ad almeno 30 metri da qualunque superficie cementificata.

Orbene, lo scorso 8 agosto il Giss, a causa di un errore riscontrato, ha dovuto correggere tutti i propri dati di temperature, e il risultato delle correzioni è quanto detto all'inizio. Per i più curiosi, i 10 anni più caldi degli ultimi 100 anni, sono stati, in sequenza: 1934, 1998, 1921, 2006, 1931,1999, 1953, 1990, 1938, 1939.

Che significato ha questa notizia per la scienza?

Direi nessuno, visto che le differenze di temperatura tra i vari anni sono dell'ordine del decimo di grado e che ai fini della determinazione dell'influenza dell'uomo sul clima la risposta che dà la scienza accreditata è sempre la stessa: le attività umane e, in particolare, le emissioni antropiche di CO2, non hanno, sul clima, alcuna influenza.

Grande significato ha invece questa notizia per la politica. Pensate che sulla presunzione che 9 dei 10 anni più caldi del secolo sarebbero occorsi dopo il 1990, Al Gore, presidente mancato degli Stati Uniti, ci ha costruito una campagna planetaria, con conferenze in giro per il globo, libri tradotti in decine di lingue e perfino un film, distribuito nelle scuole di mezzo mondo (in Italia, il film è stato proiettato, chissà mai perché, in occasione di molti Festival dell'Unità). Ora, dopo le correzioni dell'istituto della Nasa, Una scomoda verità (questo il titolo del film di Al Gore) si è confermato essere ciò che già si sapeva fosse: una colossale comoda bugia.
Se pensate che le ecomafie del riscaldamento globale ora si zittiranno vi sbagliate di grosso. So già cosa diranno. Innanzitutto, diranno che la differenza di temperatura tra il 1934 e il 1998 è «solo» di 2 centesimi di grado. Però, nessuno si astenne dal gridare all'allarme, quando, prima della recente correzione, quel record del 1998 era superiore di un solo centesimo di grado alla temperatura del 1934. Poi, diranno che la correzione si riferisce «solo» agli Stati Uniti e non al mondo intero.

La verità è che l'errore ora corretto fu inizialmente riscontrato in una isolata stazione del Colorado e, quando fu riscontrato, «è solo il Colorado», quelle ecomafie minimizzarono: è stata solo la paziente pervicacia di onesti ricercatori a indurli a ricontrollare i dati da tutte le stazioni d'America e a rivelare che non era «solo» il Colorado, ma tutta l'America. Una cosa è certa: i cittadini americani sono ancora convinti che il 1998 fu l'anno più caldo in America e che dei 10 anni più caldi degli ultimi 100 anni 9 occorsero dopo il 1990, visto che nessuno si è preoccupato di informarli delle avvenute revisioni.

Ma è su quelle convinzioni, insomma su una comoda colossale bugia, che i politici del Partito democratico americano stanno modellando le loro campagne e i loro programmi in tema di protezione dell'ambiente e di produzione energetica.
 
500000 articoli affermano che l'attività umana modifica il clima, uno dice di no... e dovremmo aggrapparci a quell'uno?

Non capisco il tuo sfogo eddie?

Voi direte e questo che significa? vuole semplicemete dire che non c'è nessun surriscaldamento del pianeta, che le attività umane (vedi emissioni) è vero che causano riduzioni di ozono ma non è vero che determinino variazioni climatiche drammatiche.
Cicli che solitamente hanno periodi geologici si stanno verificando con periodi decennali.

Non sappiamo che cosa sta causando questo. Non lo sappiamo con certezza.
C'è l'ipotesi che la causa siano le emissioni dovute all'attività umana.


Anche il solo dubbio non ti pare una buona scusa per iniziare a pensare a come inquinare meno?

Le palle le possono raccontare a chi si informa da un canale solo. Ma se uno inizia a cercare info un po' ovunque capisce da se quali sono balle e quali no.
 
Direi nessuno, visto che le differenze di temperatura tra i vari anni sono dell'ordine del decimo di grado e che ai fini della determinazione dell'influenza dell'uomo sul clima la risposta che dà la scienza accreditata è sempre la stessa: le attività umane e, in particolare, le emissioni antropiche di CO2, non hanno, sul clima, alcuna influenza.

Grande significato ha invece questa notizia per la politica.
Ahhhhhhh, ora capisco da dove arrivano questi articoli!!!

:DDD :DDD :DDD :sbonk: :sbonk:

:SISI Effettivamente il clima non sta cambiando :SISI

:DDD :DDD :DDD

Bell'articolo :lol: :lol: :lol:
 
Allora, calma..non spariamo conclusioni così "ad minchiam"..
Recenti verifiche hanno dato come risultato che sono stati fatti alcuni errori in passato nel rilevamento delle temperature di alcune zone degli USA (mi sembra zona grandi laghi) e rianalizzando i risultati si è ottenuto che il 1934 sia stato l'anno più caldo del secolo seguito dal 1998..ora si stanno scoprendo altri errori in stazioni sudamericane e africane..si tratta di errori di rilevazione e campionamento dei dati, derivanti anche dall'eterogeneità delle stazioni, dalla nascita e sviluppo delle isole di calore urbane etc etc..
Da qui sono nate speculazioni che per me non hanno nulla a che vedere con la climatologia ma siano semplicemente propaganda, da entrambe le parti: da un lato, gli anti-serristi, dicono "ecco, finora ci hanno raccontato balle, il riscaldamento non esiste"..dall'altra, i serristi "ecco, chi pubblica questi risultati e pagato dai petrolieri e nega l'evidenza"..ecco, queste reazioni per me non sono assolutamnte scienza ma politica, e anche di basso livello..
Il fatto che si attuino delle verifiche su rilevazioni climatiche DEVE essere considerato qualcosa di positivo, perchè dato che tutti possiamo comettere errori, se c'è la possibilità di correggerli abbiamo solo da guadagnarci..ora, il fatto che sia risultato il 1934 l'anno più caldo, NON vuole assolutamente dire che non ci sia in corso un riscaldamento..questo è un dato di fatto,, gli ultimi 30-40 anni sono caratterizzati da un costante riscaldamento a livello globale (ora però non aprliamo delle cause, c'è già un altro topic)..il fatto che il 98 siua al seocndo posto è una dimostrazione..solo che anche in passato si sono registrati dei picchi di caldo, vedesi apunto il 34..
Quindi, alsciamo che queste verifiche si protino a termine, vediamo che risultati daranno..e poi vediamo di trarre delle conclusioni basate però sui dati, non sulle speculazioni o gli interessi politici
 
Fabio ha detto:
500000 articoli affermano che l'attività umana modifica il clima, uno dice di no... e dovremmo aggrapparci a quell'uno?

Beh, non è proprio solo uno..molti ex membri del IPCC lo sostengono..

Fabio ha detto:
Non sappiamo che cosa sta causando questo. Non lo sappiamo con certezza.
C'è l'ipotesi che la causa siano le emissioni dovute all'attività umana.

Questo è vero. Ci sono solo ipotesi
 
io sono convinto che l'attivita' umana influisca...e non poco....
pero' penso anche che il clima sia ciclico....e quindi tornera' a nevicare come una volta o quasi.
 
quoto robbs !

Non facciamoci predere dalla fobie anti-serristi come neppure da quelle estreme dei pro-serristi ...

Certo dire che "le attività umane e, in particolare, le emissioni antropiche di CO2, non hanno, sul clima, alcuna influenza" mi sembra veramente azzardato !
 
E' noto che gli Stati Uniti (cui appartiene la NASA) non abbia per niente voglia di aderire al protocollo di Kyoto.

Ora supponiamo che si "scoprisse" che il problema del surriscaldamento globale non esista, agli States non andrebbe male perchè gli fornirebbe un motivo per non aderire al suddetto protocollo....

Mi augro davvero di sbagliarmi, ma la cosa mi puzza :roll: :roll:

Secondo me il dubbio è: il riscaldamento l'ebbiamo procurato noi o è naturale? Ma il riscaldamento penso proprio ci sia...
 
é dimostrato che i mutamenti climatici siano ciclici il problema è che ci sono dei cambiamenti troppo voloci..... sicuramnte l uomo ha un influenza notevole
 
net-surfer ha detto:
E' noto che gli Stati Uniti (cui appartiene la NASA) non abbia per niente voglia di aderire al protocollo di Kyoto.

Ora supponiamo che si "scoprisse" che il problema del surriscaldamento globale non esista, agli States non andrebbe male perchè gli fornirebbe un motivo per non aderire al suddetto protocollo....

Mi augro davvero di sbagliarmi, ma la cosa mi puzza :roll: :roll:

Secondo me il dubbio è: il riscaldamento l'ebbiamo procurato noi o è naturale? Ma il riscaldamento penso proprio ci sia...
bel ragionamento! :CC
sposo il tuo pensiero, è come quando i produttori USA di tabacco , dicevano , che il fumo non provoca IL CANCRO!!!!!
 
Top