20 aprile 07 – Le 52 Gallerie del Pasubio e Scarrubi innevata
Stagione invernale decisamente finita. E’ ora di farsi qualche bella passeggiata e quale gitarella scioglimuscoli è meglio della Storica Strada delle 52 Gallerie del Pasubio?
La Strada delle 52 gallerie del Pasubio è un’opera militare costruita mi pare verso il 1917 che sale ai circa 2000 metri delle Porte del Pasubio grazie ad una stradina scavata tutta a mezzacosta ed in galleria. La strada serviva per rifornire la postazione italiana in alto senza farsi beccare dal fuoco nemico.
Si parte generalmente da Bocchetta Campiglia ed in 6,3 km si sale al Rifugio Generale A. Papa. Di questi 6,3 km più di 2 km sono in galleria. Addirittura una galleria è lunga più 300m!!! E’ indispensabile avere una buona torcia elettrica, altrimenti non si riesce a salire.
Una volta su è possibile continuare la gita passeggiando tra la Zona Sacra del Pasubio e compiere un anello circolare che passa per Cima Palon e per i denti italiani ed austriaci, sede di guerre estenuanti ed inutili.
Per la discesa ci sono due possibilità: la prima è ripercorrere a ritroso le 52 gallerie, che in discesa, mentre la seconda è la strada degli Scarrubi. Il sentiero vero e proprio segue dapprima la strada, per poi tagliarne rapidamente i tornanti quando essa entra nel Vallone delle Caneve di Campiglia, dove scende con ampi e regolari avvolgimenti. La strada porta infine a Bocchetta Campiglia.
Caratteristiche del sentiero
Il sentiero parte dai 1216 metri di Bocchetta Campiglia (segnavia 366) e giunge ai 1928 metri di Porte del Pasubio in 6,3 Km, di cui 2,3 in galleria. La larghezza non è mai inferiore ai 2 metri e 20 e la pendenza media è del 12% (max. 22%). E' sconsigliabile percorrerlo durante l'inverno per la presenza di grandi accumuli di neve che talvolta ostruiscono completamente gli accessi alle gallerie: è piuttosto pericoloso anche se affrontato con la necessaria attrezzatura. D'estate invece rimane una piacevole e sicura passeggiata.
Come arrivarci
Lungo la SS 46 del Pasubio che collega Schio a Rovereto, tre chilometri a sud del passo Pian delle Fugazze (dir. Vicenza), si dirama la strada per Colle Xomo (1058 metri). Una volta raggiunto il passo, si prende a sinistra per Bocchetta Campiglia, che si raggiunge in due chilometri (strada recentemente asfaltata), e qui si lascia l'auto.
Link interessanti con altre informazioni sulla Strada delle Gallerie del Pasubio:
http://www.grandeguerrasulpasubio.net/stradagallerie/rel_tecnica.htm
http://www.grandeguerrasulpasubio.net/stradagallerie/str_gallerie_foto_epoca.htm
Ed ora qualche foto.
Partenza della Strada delle 52 gallerie del Pasubio
Ingresso galleria 4 sul Pasubio
Gallerie Pasubio
Prima parte della Strada della Gallerie del Pasubio
In fondo si vedono gli alpeggi di Bocchetta Campiglia.
Gallerie del Pasubio
Uscita di una Galleria del Pasubio
Val Camossara e Strada delle Gallerie
Tratto del Sentiero della Gallerie del Pasubio
Parete in Val Camossara
Strada delle Gallerie del Pasubio
Strada delle Gallerie del Pasubio
Il gruppo del Carega
Il Gruppo del Carega (Piccole Dolomiti) visto dal Pasubio.
Il Carega
Il Gruppo del Carega visto dalla Strada delle Gallerie del Pasubio.
Strada delle Gallerie
Parte alta della Strada delle Gallerie del Pasubio.
Pasubio
Strada delle Gallerie del Pasubio
L’ultimo tratto lo abbiamo fatto seguendo la ferratine delle 5 Cime raggiungendo i 2040 m di Cima del Soglio Rosso ed i 2027 metri di una Cima vicina al Rifugio Generale Papa.
Rifugio Papa
Il Rifugio Papa del Pasubio.
Panorama Pasubio
Panorama sulla Val Canali da Cima del Soglio Rosso sul Pasubio.
Un panino e poi il rientro per la lunga, inizialmente ancora molto innevata e noiosa Strada degli Scarrubi.
Da dove si sono mangiati i panini siamo scesi alla strada con una innovativa tecnica di Bob. Abbiamo preso lo zaino, messo sotto il culo ed usato come uno slittino
DD
Neve Pasubio
Neve sulla Strada degli Scarrubi del Pasubio.
Strada Scarrubi
Ed infine abbiamo avuto la fortuna di incrociare un paio di bellissimi ed agilissimi ??? Caprioli???
Animali Pasubio
Una splendida gita, facile e senza pericoli. Da fare anche con la famiglia. Calcolate circa 4 ore per salire (con passo allenato 2 ore) e poi altre 2-3 orette per scendere. Rifugio Papa con ottima cucina!
Stagione invernale decisamente finita. E’ ora di farsi qualche bella passeggiata e quale gitarella scioglimuscoli è meglio della Storica Strada delle 52 Gallerie del Pasubio?
La Strada delle 52 gallerie del Pasubio è un’opera militare costruita mi pare verso il 1917 che sale ai circa 2000 metri delle Porte del Pasubio grazie ad una stradina scavata tutta a mezzacosta ed in galleria. La strada serviva per rifornire la postazione italiana in alto senza farsi beccare dal fuoco nemico.
Si parte generalmente da Bocchetta Campiglia ed in 6,3 km si sale al Rifugio Generale A. Papa. Di questi 6,3 km più di 2 km sono in galleria. Addirittura una galleria è lunga più 300m!!! E’ indispensabile avere una buona torcia elettrica, altrimenti non si riesce a salire.
Una volta su è possibile continuare la gita passeggiando tra la Zona Sacra del Pasubio e compiere un anello circolare che passa per Cima Palon e per i denti italiani ed austriaci, sede di guerre estenuanti ed inutili.
Per la discesa ci sono due possibilità: la prima è ripercorrere a ritroso le 52 gallerie, che in discesa, mentre la seconda è la strada degli Scarrubi. Il sentiero vero e proprio segue dapprima la strada, per poi tagliarne rapidamente i tornanti quando essa entra nel Vallone delle Caneve di Campiglia, dove scende con ampi e regolari avvolgimenti. La strada porta infine a Bocchetta Campiglia.
Caratteristiche del sentiero
Il sentiero parte dai 1216 metri di Bocchetta Campiglia (segnavia 366) e giunge ai 1928 metri di Porte del Pasubio in 6,3 Km, di cui 2,3 in galleria. La larghezza non è mai inferiore ai 2 metri e 20 e la pendenza media è del 12% (max. 22%). E' sconsigliabile percorrerlo durante l'inverno per la presenza di grandi accumuli di neve che talvolta ostruiscono completamente gli accessi alle gallerie: è piuttosto pericoloso anche se affrontato con la necessaria attrezzatura. D'estate invece rimane una piacevole e sicura passeggiata.
Come arrivarci
Lungo la SS 46 del Pasubio che collega Schio a Rovereto, tre chilometri a sud del passo Pian delle Fugazze (dir. Vicenza), si dirama la strada per Colle Xomo (1058 metri). Una volta raggiunto il passo, si prende a sinistra per Bocchetta Campiglia, che si raggiunge in due chilometri (strada recentemente asfaltata), e qui si lascia l'auto.
Link interessanti con altre informazioni sulla Strada delle Gallerie del Pasubio:
http://www.grandeguerrasulpasubio.net/stradagallerie/rel_tecnica.htm
http://www.grandeguerrasulpasubio.net/stradagallerie/str_gallerie_foto_epoca.htm
Ed ora qualche foto.
Partenza della Strada delle 52 gallerie del Pasubio

Ingresso galleria 4 sul Pasubio

Gallerie Pasubio

Prima parte della Strada della Gallerie del Pasubio

In fondo si vedono gli alpeggi di Bocchetta Campiglia.
Gallerie del Pasubio

Uscita di una Galleria del Pasubio

Val Camossara e Strada delle Gallerie

Tratto del Sentiero della Gallerie del Pasubio

Parete in Val Camossara

Strada delle Gallerie del Pasubio

Strada delle Gallerie del Pasubio

Il gruppo del Carega

Il Gruppo del Carega (Piccole Dolomiti) visto dal Pasubio.
Il Carega

Il Gruppo del Carega visto dalla Strada delle Gallerie del Pasubio.
Strada delle Gallerie

Parte alta della Strada delle Gallerie del Pasubio.
Pasubio

Strada delle Gallerie del Pasubio
L’ultimo tratto lo abbiamo fatto seguendo la ferratine delle 5 Cime raggiungendo i 2040 m di Cima del Soglio Rosso ed i 2027 metri di una Cima vicina al Rifugio Generale Papa.
Rifugio Papa

Il Rifugio Papa del Pasubio.
Panorama Pasubio

Panorama sulla Val Canali da Cima del Soglio Rosso sul Pasubio.
Un panino e poi il rientro per la lunga, inizialmente ancora molto innevata e noiosa Strada degli Scarrubi.
Da dove si sono mangiati i panini siamo scesi alla strada con una innovativa tecnica di Bob. Abbiamo preso lo zaino, messo sotto il culo ed usato come uno slittino
Neve Pasubio

Neve sulla Strada degli Scarrubi del Pasubio.
Strada Scarrubi

Ed infine abbiamo avuto la fortuna di incrociare un paio di bellissimi ed agilissimi ??? Caprioli???
Animali Pasubio

Una splendida gita, facile e senza pericoli. Da fare anche con la famiglia. Calcolate circa 4 ore per salire (con passo allenato 2 ore) e poi altre 2-3 orette per scendere. Rifugio Papa con ottima cucina!