ma quanto dura l'effetto della sciolina?

vicesnow

Member
ciao a tutti, è possibile che dopo due uscite (intense ma pur sempre due uscite!) gli sci siano senza sciolina?
ieri li sentivo frenati (a volte uno, a volte l'altro, a volte entrambi!!!) quando li lasciavo correre piatti, una sensazione di instabilità molto sgradevole...un mio amico mi ha detto che mancano di sciolina, ma io li avevo fatti sistemare da poco... :think:
può essere veramente che manchi la sciolina (magari erano stati fatti male...) o è qualcosa di diverso???
 
la durata della sciolina dipende da tanti fattori:
1) il tipo di neve su cui scorre lo sci
2)il cristallo della neve
3)il tipo di sciolina usata
4) il tipo di disciplina
5)il tipo di impronta realizzata sullo sci
ci sono anche altri fattori ma sono meno importanti.
entrando in dettaglio,faccio un esempio:la neve ghiacciata dura avendo nella maggior parte dei casi cristalli duri ed appunti finisce subito le scioline morbide(quelle che di solito nelle preparazioni turistiche danno come finitura).
il tipo di disciplina e l'impronta incidono nel senso che piu' vo' veloce e piu' ho impronte profonde e piu' (su nevi dure specialmente)gli attriti e le temperature superficiali della soletta aumentano aggredendo la sciolina.
comunque la sciolinatura incide poco nella stabilita' dello sci,le cose che incidono sulla stabilita' sono la preparazione del fondo dello sci ad esempio la spianatura e l'impronta(se lo sci non e' piatto non va' bene) e la preparazione delle lamine(piu' importanti del fondo)in special modo il tuning importantissimo per la stabilita'quindi credo che nel tuo caso sia piu' un problema di preparazione che di sciolina.
 
chiarissimo daniele ma gli sci erano nuovi: ho grattato il fondo subito alla prima uscita e li ho portati dove li avevo presi per metterli a posto...
ora dopo due uscite mi trovo con gli sci che non ne vogliono sapare di andare come prima...forse erroneamente io parlo di poca stabilità perchè quando lascio correre gli sci non vanno come dovrebbero (sono come frenati!) e a volte uno sci resta + frenato dell'altro e viceversa; in curva però questa situazione non si verifica...non so se mi sono spiegato...
dici quindi che è un problema di preparazione? dovrei tornare dove me li avevano sistemati?
 
mi puoi descrivere l'impronta che ti hanno fatto sulla soletta(quei chiamiamoli graffiettini che vedi sotto lo sci) perche per la scorrevolezza, specialmente nei cambi di neve,l'impronta e' importantissima.
 
confermo quasi in toto quello che ti ha detto Dani1645. rammentandoti che la sciolina che fanno nei negozi raramente dura PIU DI 6 O 7 PISTE. anche nella stessa giornata.
lo scorrere e la poca stabilita del tuo sci puo avere due problemi.
1° hai lo sci tirato (spianato) su nastro concavo, e in poche parole ti hanno fatto due binari e il tuning dello sci è andato, 2° :wink: sei uno che tiene perfettamente piano lo sci sullo scorrevole (molto probabile)e con lo sci che non scorre, sbanda decisamente con l'attrito sulla neve, non drovrebbe centrare molto il fatto dell'impronta, visto che quando viri, lo sci scorre. anche perche se sotto hai dei riccioli microscopici, ti fanno sbandare pure loro, comunque è un classico lo sbandamento per mancanza di scilina, perchè alcuni punti della soletta dello sci va e altri no, cosi avrai lo sci che sbanda,
io ti consiglio di sciolinarli ogni volta che vai a sciare, non portandoli in negozio, ma comprando della sciolima e mettendogliela tu. se non sai come si fa, cerca nei topic (kit per la sciolina penso...)e ti dira come fare, mal che la vada, prendi un pezzo di sciolina Bianca, e la tiri a freddo cioe passi energicamente sulla soletta la sciolina come se stassi cancellando qualcosa..
con la neve primaverile, la sciolina migliore è quella gialla o arancione,
ma se vuoi stare sul generico, bianca o rossa quelle vanno bene quasi sempre.
io la sciolina la metto ogni volta che scio, cosi oltre a scorrere meglio la soletta è sempre ben protetta!! :wink:
 
il fatto è che una cosa del genere non mi era mai successa... :wall:
gli sci precdenti li sciolinavo 1 volta ogni 10 uscite :roll: ma non mi è mai capitato di trovarmi in questa situazione: nei piani sono praticamente fermo!
...quindi dici che è solo un problema di sciolina? il fondo (a parte il fatto che mi sembra più bianco del solito) non mi pare messo male...
 
secondo la mia esperienza si.... dato che se hai anche le micro scolpiture, hai piu atrito perchè aumenta la superfice dello sci che scia. una volta la neve non era sintetica... e la neve naturale ha un cristallino molto meno agressivo, mentre con neve sparata, (che poi è ghiaccio polverizzato) la soletta ha molto piu stress, e divora piu velocemente la sciolina, proprio come diceva dani 1645, poi se ti mettono sciolina dolce cioè bianca...(gnam gnam :skipasta: :skipasta: :skipasta: ).. per la neve sparata qualunque sia la stagione, sia invernale che primaverile, ci va la sciolina rossa, con mix bianca o gialla per quella primaverile. la sciolina deve essere cristallina (per farti capire come deve essere sotto lo sci) per poter resistere piu a lungo sullo sci, ma piu è dura (cioè cristallina) lo sci scorre meno quando trova la neve pacioccosa, alla mattina andrai come un missile, perchè è giacciata, mentre verso mezzo giorno ti incolli a terra, visto che su quella bagnata non va piu, per quella pacioccosa la migliore è la gialla perchè morbida! dunque trovare l'equilibrio giusto e difficile , come ti dicevo. La la sciolina rossa è la piu universale per questa stagione.
questo è un consiglio dovuta all'esperienza, ma qualcuno magari avrà altri consigli.
 
mi dispiace acmeone ma su alcune cose che hai scritto non sono daccordo per esempio l'impronta "micro scolpitura come la chiami te"non provoca piu' attrito(se fatta bene) ma bensi migliora lo scorrimento e il comportamento dello sci,ho chiesto a vicesnow di descriver o postarmi l'impronta perche' se ti hanno fatto una brutta impronta o addirittura per niente(la classica nastrata di cui parla acmeone)lo sci non scorre assolutamente.
riguardo alla sciolina da laboratorio dipende che tipo di sciolina il laboratorio ti mette per esempio io nel mio laboratorio uso una sciolina di mia produzione che anche con neve abrasiva sciando tutto il giorno ,per 4 o 5 giorni ti dura,non e' da gara ma da turista e' una bomba.
 
daniele1645 ha detto:
mi dispiace acmeone ma su alcune cose che hai scritto non sono daccordo per esempio l'impronta "micro scolpitura come la chiami te"non provoca piu' attrito(se fatta bene) ma bensi migliora lo scorrimento e il comportamento dello sci,ho.
rispetto la tua idea e valutazione, forse mi sono mal posto, la micro scolpitura, (io l'ho sempre chiamata così, perchè è una micro scolpitura anche se molti laboratori vogliono chiamarla impronta.....)
viene fatta apposta per aumentare la parte di scorrimento a terra (neve)
perchè aumentando la parte che comprime la neve e con la compressione crea piu microfilm a celle d'acqua, su cui scivolare piu velocemente. se queste parti sono mal lubrificate la soletta non ha la forza di scivolar via, perchè l'acqua penetra superficialmente nei micro pori, frenando le parti bianche (secche) e scivolando dove trova ancora parafine attive. scusa dani1645 questa specificazione non è per te ma per gli amici che leggono per capire perchè dico questo, non mi permetto di farti scuola, magari sarai tre volte piu bravo di me :wink:
per quello che dici tu sulle impronte o micro scolpiture potrebbe anche essere vero, ma mi sono permesso di fare una analisi piu diretta perchè vicesnow, ha detto che aveva la soletta secca (bianca) ecco perchè sono andato a botta sicura, e siccome è un problema che quest'anno si è posto a molti altri sciatori. magari adesso vicesnow mette la foto, e dimostra che chi gli ha fatto la micro scolpitura gli ha fatto i gerogrifici! :?mm
poi per la sciolina, magari tutti i laboratori fossero come te. sono curioso di come li sciolini?!?! usi miscele con tue dosi, o misceli scioline gia preparate?? sono curioso, se hai trovato una sciolina che dura tre o quattro uscite su questa neve, sei un mago della sciolina e sono interessato se non alla miscela segreta, ai componeti base!!
io ultimamente metto quella elettrostatica (nera come base per ogni miscela) e vedo che dura parecchio, ma la nera, mi costa un capitale, e la uso solo per mè, non penso che tu la usi per i tuoi clienti! se si vuol dire che li coccoli tu i tuoi clienti. :wink:
 
raga domani (oggi) cerco di postarvi qualche foto così vedo di riuscire a comprendere al meglio tutto il vostro sapere al riguardo... :wink:
daniele, tu dici che è possibile che mi abbiano fatto una brutta impronta...ammesso che fosse così è possibile ora fargliene una buona vero?
azz con i miei amici mi sento un drago ma di fronte alle vostre conoscenze mi rendo conto di non saperne proprio un caxxo... :ad: :lol:
 
provo a postarvi le foto del fondo, spero che risultino chiare...
ps: non so se la macchina rende bene il colore ma la parte di fondo mai "usata"(quella in punta per intenderci) risulta decisamente più scura che quella del resto dello sci...
 

Allegati

  • 1_507.jpg
    1_507.jpg
    175.6 KB · Visualizzazioni: 859
  • 2_964.jpg
    2_964.jpg
    147 KB · Visualizzazioni: 2,226
  • 3_972.jpg
    3_972.jpg
    78.7 KB · Visualizzazioni: 1,537
  • 4_149.jpg
    4_149.jpg
    162.1 KB · Visualizzazioni: 842
PS: le parti chiare vicino alle lamine delle foto 2 e 4 non sono così per effetto del flash, sono proprio di quel colore!
 
Da quel poco che ne capisco, vedo che la soletta è MOOOOOOLTO secca e bruciata, ovvio che poi sulla neve ti frena!!!!

Anche l'impronta è da rifare.

Portalo in un laboratorio SERIO a far fare il trattamento completo, e poi sciolina spesso, ogni 2 uscite, per preservare al meglio la soletta.
 
soletta molto secca e bruciata... :think:
ma a cosa può essere dovuto? non penso "solo" per la neve di quest'anno dato che sinceramente non mi sono mai trovato in una situazione del genere in quasi 15 anni di sci...una delle cause può essere anche il tipo di sci?
 
Top