non sono più capace di sciare alla vecchia maniera...

barbasma

100% Carotone
questo sabato aiutato dalle condizioni nevose pessime...mi sono messo sotto i piedi i vecchi salomon equipeaxe series da 197 che erano già moderatamente sciancrati ma niente in confronto agli attuali...

bene... a parte scodinzolare.... non riuscivo a tirare un curvone condotto... ahahah :shock: :lol: :lol:

o dritto o serpentina.... altro niente...

abituato a piegare le caviglie per sentire girare lo sci mi sono ritrovato a fare una fatica bestia per tenere sti sci... sopratutto sul duro poi... appena prendevo velocità era come essere su due missili incontrollabili...

dopo anni passati ad imparare a far derapare lo sci... adesso che mi sono abituato a condurlo... tornare a derapare è stato un vero incubo! :shock:
 
Kaiser Sauze ha detto:
Io per non perdere le buone vecchie abitudini, ogni tanto tiro fuori dalla cantina i vecchi P9 gialli da 2m e 5 :lol:

Io li tengo in garage in bella vista, ogni tanto li pulisco ... sono indeciso se portarmeli dietro in settimana bianca (amo quegli sci :oops: )
 
skiavo ha detto:
Kaiser Sauze ha detto:
Io per non perdere le buone vecchie abitudini, ogni tanto tiro fuori dalla cantina i vecchi P9 gialli da 2m e 5 :lol:

Io li tengo in garage in bella vista, ogni tanto li pulisco ... sono indeciso se portarmeli dietro in settimana bianca (amo quegli sci :oops: )

Io per buona misura me li porto sempre dietro, si sa, se c'è poca neve e c'è da fare la guerra.. anche se ci sono talmente affezionato anche io che a pensare di usarli con le pietre :uuue:
Però li tiro fuori anche qualche volta con la neve buona
 
http://www.youtube.com/watch?v=InqI87Ysp_0
Secondo me la "vecchia tecnica di sciata" non ha niente di vecchio... :D
Gli sci nuovi aumentano la conduzione e sicuramente la rendono più facile... ma non bisogna mai sciare sotto il limite tecnico... devono anzi elevarlo :D
Per non derapare e condurre con gli sci tradizionali basta piantare le punte in ingresso curva e uscire con le code ben cariche, piantate per benino... niente di diverso da come carico gli sci oggi :think:
 
Attenzione a prendere filmati di gare di fine anni '80 come esempio...

L'evoluzione della "tecnica classica" - quella che oggi chiamiamo "tecnica moderna" - é stata "costruita" nei primi anni '90 proprio prendendo d'esempio due categorie di sciatori simili nei movimenti-chiave (stacco-traslazione avanti/interno-condotta passiva-condotta attiva): atleti (per forza di cose) e... bambini (per istinto).

Quando ho fatto il corso di formazione per istruttori di sci svizzeri nel gennaio del 1994 siamo stati i primi partecipanti della Svizzera ad essere formati (ed esaminati...) con la "tecnica moderna".

E questo su sci di allora (stagione 93-94, per lo più slalom di 200-203cm).
In più, provenendo da anni di sciata classica, abbiamo dovuto per forza adattarci in 12 giorni, altrimenti... giù legnate agli esami!

:shock:
 
snowskier ha detto:
http://www.youtube.com/watch?v=InqI87Ysp_0
Secondo me la "vecchia tecnica di sciata" non ha niente di vecchio... :D
Gli sci nuovi aumentano la conduzione e sicuramente la rendono più facile... ma non bisogna mai sciare sotto il limite tecnico... devono anzi elevarlo :D
...
Io invece ho la sensazione che molti, troppi utenti delle piste scendino OLTRE il proprio limite tecnico: al punto di non essere più in grado di controllare la situazione ed andare a spalmarsi contro qualche ostacolo posto sulla loro traiettoria (alberi, piloni o, peggio ancora, esseri umani).

:(
 
Secondo me, uno dei problemi maggiore con sci lunghi e poco sciancrati, era essere in grado di tenere la conduzione dello sci esterno uguale a quello interno.

Ricordo analisi al dettaglio di Mario Cotelli su "obiettivo sci" (su tele +, chi ldi voi o vedeva?), su questo punto...... si analizzavano al replay le discese di SL e SG, e vedevi lo sci interno impostato sulla curva, lo sci esterno totalmente scarico che puntava quasi a valle.............
 
anche secondo me gli sci di oggi tandono a portarti sopra il limite tecnico; non tutti sono in grado di gestire dei missili che ti fanno fare curve strettissime...infatti molto spesso si sente di incidenti in pista dovuti a scontri tra sciatori, questo soprattutto quando la neve è più dura ed è più difficile controllarli
non voglio chiaramente dare contro gli sci degli ultimi anni, che hanno sicuramente un sacco di vantaggi rispettoa quelli di 15-20 anni fa
 
pergo ha detto:
Ricordo analisi al dettaglio di Mario Cotelli su "obiettivo sci" (su tele +, chi ldi voi o vedeva?), su questo punto...... si analizzavano al replay le discese di SL e SG, e vedevi lo sci interno impostato sulla curva, lo sci esterno totalmente scarico che puntava quasi a valle.............

Scusa, non è il contrario? con gli sci tradizionali il carico, in fase di percorrenza curva è tutto sull'esterno con l'interno scarico. Uno dei modi per insegnarti a sciare era proprio l'alzare lo sci interno dalla neve, proprio per caricare al massimo l'esterno.

Per quanto riguarda invece la maggior pericolosità degli sci sciancrati, in parte sono d'accordo, più gli sci sono facili, più è facile superare i propri limiti, però gli imbecilli ci sono sempre stati al di là della sciancratura degli sci. Sarebbe interessante sapere se esistono delle statistiche che analizzano il numero di incidenti gravi sugli sci negli ultimi anni in funzione dei praticanti (ad esempio una zona come il Superski Dolomiti potrebbe essere un campione validissimo) per capire se effettivamente il numero di incidenti gravi è aumentato o meno.
 
dani1965 ha detto:
snowskier ha detto:
http://www.youtube.com/watch?v=InqI87Ysp_0
Secondo me la "vecchia tecnica di sciata" non ha niente di vecchio... :D
Gli sci nuovi aumentano la conduzione e sicuramente la rendono più facile... ma non bisogna mai sciare sotto il limite tecnico... devono anzi elevarlo :D
...
Io invece ho la sensazione che molti, troppi utenti delle piste scendino OLTRE il proprio limite tecnico: al punto di non essere più in grado di controllare la situazione ed andare a spalmarsi contro qualche ostacolo posto sulla loro traiettoria (alberi, piloni o, peggio ancora, esseri umani).

:(
Mi sono espresso male... intendevo non usarli sotto il limite che si era in grado di giungere con gli sci tradizionali... :lol:
 
Mi riferisco soprattutto al fatto (almeno così vedo in giro) che molti con gli sciancrati distribuiscono il carico completamente centrato sullo sci, dall'inizio alla fine della curva, e quando vogliono fare curve a raggio più stretto di quello che la sciancratura permetterebbe in quelle condizioni comprano uno sci più sciancrato piuttosto che caricare più le punte appena dopo l'ingresso curva, passare al carico centrato e poi al carico arretrato poco prima dell'uscita, e carico centrato (anche se praticamente nullo :lol: ) nella fase di transizione :D
 
Top