A questo punto passo visto che è OT.
Bene. :D
Tipo: Messaggi; Utente: Garpez
A questo punto passo visto che è OT.
Bene. :D
Non voglio lanciarmi troppo in OT, ma non sono per nulla d'accordo.
Proprio per questo lo proponevo come esempio negativo.
I risultati sono pessimi, e qualsiasi indagine in materia lo dimostra...
Sono totalmente d'accordo su questi concetti.
Ma credo sia il caso di aggiungere che anche chi è meno capace deve stare attento.
Non trovo sia corretto pensare di potersi fermare...
Assolutamente sì.
Il problema è che, a leggere certe idee (stile autovelox), l'invivibilità verrà da regole sbagliate, e l'incapace che scende post polenta su una pista ghiacciata additerà chi è...
Anche chi vuole andare piano o non è capace, caro Harlock.
Non è che chi non è capace ha il diritto di occupare ogni spazio, anche piste non alla sua portata, fermandosi dove non bisogna fermarsi,...
Il tema è il rispetto del prossimo, certamente.
Incluso il rispetto per chi sa sciare ed ama tirare qualche curva.
Cosa completamente diversa da chi ha calzato gli sci la settimana prima e scende a...
Non scrivo mai qui, ma ci tenevo ad esprimere il mio dispiacere per l'infortunio di Paris, ed augurargli di tornare il prima possibile quello di prima.
Avere un discesista italiano di questo...
Visto che insisti col nulla cosmico, e sei capace solo di insultare, mi tocca farti la lezioncina, sia mai che impari qualcosa.
Chiaramente sei stato tu a tirare fuori il discorso, in teoria OT, ma...
Certamente, le cose sono molto diverse.
La gestione del rischio e dei benefici non può che essere valutata, di volta in volta, da chi i rischi li sopporta, e non da qualche solone presuntuoso che...
Non mi faccio di certo intimidere dai saputelli come te, che fanno solo affermazioni fuori luogo e che denotano non comprensione delle questioni in oggetto.
Tipica sopravvalutazione della propria...
In bici, sia su strada che con mtb, il rischio di cadere su qualcosa di "duro" è molto più alto che sciando.
L'asfalto è molto duro, il terreno abbastanza e pieno di pietre, oltre che di alberi...
Bravo, ottimo proposito: non discutere di cose di cui non capisci nulla, e che sono OT.
- - - Updated - - -
In realtà nel risk management si parla di esposizione ai fattori di rischio.
-...
No, hai fatto solamente un sillogismo senza senso, visto che pensi di dimostrare che le sue argomentazioni siano errate dicendo che "assomigliano a quelle dei novax".
Non dimostri nulla, perchè...
Ma chissenefrega di questi dettagli insignificanti.
E' colpa della velocità, sempre e comunque, la realtà non interessa quando ci sono gli slogan degli "esperti".
In Svizzera vanno mediamente...
Se usa argomentazioni corrette, e sono comuni ai "no vax", si vede che hanno ragione entrambi ad usarle e torto chi non le capisce. :KEV
Che differenza c'è tra rischio e pericolo? Cosa intendi?
Sull'altro paragone tra il furgone a 40 km/h ed il pilota di F1, in realtà credo che i risultati potrebbero essere più interessanti del...
Sì, ma non bisogna esagerare.
Soprattutto con gli obblighi (quello del casco è sbagliato anche in moto - ma non stiamo a ripetere troppe considerazioni già espresse :D, figuriamoci gli altri).
...
E' possibile, certamente. Poi ognuno è diverso e valuta a modo suo.
Io di correre rischi inutili sciando, o facendo altre attività ricreative, non ho proprio voglia.
Ma magari qualcun altro...
Premetto che penso che il casco effettivamente riduca i rischi, così come altre protezioni, ad esempio per la schiena, e quindi non siano una brutta idea a prescindere.
Io non lo uso ancora (ma...
Puoi paragonarla con qualsiasi posto, e dire che sono diversi. :D
Così come paragoni una Panda ed una Ferrari, in modo da evidenziare le differenze per cui la seconda va più forte e costa di più....
Assolutamente sì. Sarebbe lo scenario peggiore.
Vedo almeno che in Austria, pur in presenza di un benessere superiore a quello italiano, gli skipass sono ancora abbastanza ragionevoli (saranno...
Questa perdonami ma non è una spiegazione.
Se ci sono delle differenze da un punto di vista economico, è proprio paragonando i diversi paesi che le evidenzi, e magari le usi per spiegare i diversi...
Sì, in alcuni casi può essere.
Però per capire se il mitico "indotto" (solo quello aggiuntivo, chiaramente) ripaga i costi sostenuti, bisognerebbe fare due conti.
Si è parlato delle località Usa,...
Rinnovo la domanda: gli impianti sono sussidiati dal pubblico o no?
Perchè se sono sussidiati abbiamo un problema, e cioè che chi non scia paga lo sport a chi scia.
Nel qual caso, non c'è molto...
Purtroppo i prezzi sono altini, è vero, anche se in altri paesi lo sono molto di più.
Chiedo senza aver letto le 26 pagine di discussione. :D
I gestori degli impianti che risultati hanno in...
Non solo è oscura, ma vedono proprio questa prevaricazione di massa come strumento corretto.
D'altronde tutti i totalitarismi hanno sempre una vasta base a sostegno, che la pensa più o meno così....
Nessuno sta facendo causa.
Ma, per me, vale certamente la pena mettere un po' di pressione ai vari soggetti che riprendono in pubblico, affinchè capiscano che la privacy è una cosa seria e va...
Proprio non ci siamo: la propria privacy, la propria riservatezza, il NON essere controllato e monitorato, sono libertà fondamentali e basilari, non c'è proprio di voler nascondere niente di male per...
Sei "incivile" (perdonami il termine, lo metto tra virgolette) se pensi che sia corretto che, perchè tu hai questa visione, allora sia giusto che nessuno debba essere tutelato da questo punto di...
Certo, non se ne esce perchè la tua rappresentazione della realtà non ha alcun senso, e sembra uscita da una scuola teocratica.
La "strada dei giusti" è anche quella di mettere i puntini sulle i...
Non proprio. E' stato scritto che c'è questa possibilità, riguardante più che altro la sua implementazione.
E rinnovo l'altra questione relativa alla privacy: è veramente necessario e...
Perdonami però anche questo discorso non sta in piedi.
Non si tratta di scegliere una marca di pasta invece di un'altra.
Le Dolomiti quelle sono, e non sono di proprietà dei gestori degli...
In generale, sicuramente non si può riprendere a caso ed all'insaputa di chi viene ripreso/sorvegliato.
Non è questione solo di diffusione, proprio no.
Il problema è infatti principalmente di...
Non hai realizzato nessun "profitto" (sai cosa significa questa parola? - a parte che non c'è niente di male nel fare "profitti", salvo per alcuni nostalgici del pre 1989), la tua rappresentazione...
Questo è precisamente il punto di vista sulla privacy, sui dati personali, sulla sorveglianza, che non condivido e che va combattuto fino in fondo.
Prima di arrivare al riconoscimento facciale per...