Visuzlizzazione stampabile
-
certo che mi avete lasciato in bilico fra il 172 e il 178... va bè che comunque il DPCM ha tolto tutta la fretta di decidere!
Quindi vorrei capire se lo sci un po' più lungo mi aiuta ad imparare più velocemente a girare in neve profonda o invece è proprio il contrario?
In altre parole, il 172 gira meglio del 177 in neve profonda (così come sarebbe da aspettarsi sul duro), o gira peggio perché galleggia meno?
L'aspetto salita tra le due lunghezze lo metto da parte, non è su quello che deciderò.
-
la differenza la fa la tua tecnica, lo sci più lungo galleggia meglio e se hai tecnica, ti permette di gestirlo meglio ad una certa velocità, se sei a bassa velocità, o sai cosa fare o non giri, punto, poi tutti a farsi pippe mentali su 5 cm in più o in meno..., che sono determinanti solo quando sei nella boschina fittissima dove o passi o non passi. ma sono casi rari ed estremi, che poi risolvi sganciando lo sci, niente di che.., il problema semmai è rimetterli ...si chiama RAVANAGE, bello a dosi omeopatiche HIHIHIHIHIHI....
ho imparato a sciare in fuori pista con le perlina da 2 metri larghe boh, 66? ed ero sempre alto 170 cm, e sapevo sciare molto meno bene di adesso, ma con un istruttore Cai maestro di Sci con i contro caxxi ormai nel lontano 1998, in due lezioni mi ha svegliato, mia opinione sia chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valexx
E come stai messo ad altezza/peso?
182 x 85kg, in fresca galleggia tranquillo anche a basse velocità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rebel77
182 x 85kg, in fresca galleggia tranquillo anche a basse velocità.
È questo il punto, rispetto a chi chiede sei 10 cm più alto e quasi 20 kg in più, quindi se tu hai uno sci alto come te, anche lui potrebbe trovarsi bene nella stessa situazione con il 172, chiaramente anche il 78 andrebbe benissimo, volendo dare gas sulla polvere, ma varrebbe anche per te col 188...
-
In fase di apprendimento sia per salita che discesa prenderei il 172, ma poi, come già scritto sopra, dipende dal tuo manico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
valexx
È questo il punto, rispetto a chi chiede sei 10 cm più alto e quasi 20 kg in più, quindi se tu hai uno sci alto come te, anche lui potrebbe trovarsi bene nella stessa situazione con il 172, chiaramente anche il 78 andrebbe benissimo, volendo dare gas sulla polvere, ma varrebbe anche per te col 188...
Il 172 per lui è perfetto.
Io con il 188 andrei bene a scendere, ma in salita sulle inversioni la vedo dura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rebel77
Il 172 per lui è perfetto.
Io con il 188 andrei bene a scendere, ma in salita sulle inversioni la vedo dura
Esatto, se si parla di scialpinismo vero vanno considerate le due fasi, come dici tu. Diverso se spesso si va con gli impianti, ovviamente li una taglia in più da più soddisfazione.
-
ritornando al discorso che il camox va montato molto avanti, nella recensione Buyers Guide '21 dicono di arretrare di mezzo cm per "godere di una sciata più new school".
Ma che cosa sarebbe questa sciata "new school", riuscite a descrivermela?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plbm
ritornando al discorso che il camox va montato molto avanti, nella recensione Buyers Guide '21 dicono di arretrare di mezzo cm per "godere di una sciata più new school".
Ma che cosa sarebbe questa sciata "new school", riuscite a descrivermela?
In genere la sciata "moderna" ovvero più "slashata" e meno sullo spigolo, che sappia io, è più avanzata come montaggio, l'esatto contrario..., quindi, o è un errore di battitura, o non c'ho capito una mazza, cosa probabile :-)
In effetti gli sci li ho sempre montati sul raccomandato, anche se camox e un po'centrale come montaggio (per essere da skialp) e magari anche 5/10 mm indietro cambia poco e aiuta in salita ma boh...
-
Al di là di ste etichette pessime mi permetto di segnalare che il consiglio della rivista deve esser stato riportato in maniera imprecisa (e potrebbe starci visto che chi ha aperto il 3d è alle prime armi) perché non ha senso.
la sciata n******l si basa su un montaggio avanzato. Quindi a rigor di logica per ottenere quell’effetto su uno sci non si arretra ma si avanza.
detto questo da rompi*******i quale sono sul tema (credo che lo username lo indichi) mi sento di dire che mezzo centimetro manco lo percepisci. Al massimo si potrebbe parlare di “mezza tacca” quando magari la casa consiglia due punti diversi, mediamente l’uno a 7/10 cm dall’altro (o anche di più). Ma è molto raro su sci così “blandi” e unidimensionali che in media hanno un REC e ti piazzi là.
quindi se uno proprio vuole sto effetto (che boh fatico ad immaginarmi primo perché il camox fb non mi è mai sembrato tale- ma non ci ho fatto chissà quanti giri- e secondo perché non credo rientri nell’ambito di utilizzo proposto) dovrebbe spostarsi almeno 2 o 3 cm in avanti per sentire qualcosa. Mezzo cm va bene per saltare i fori vecchi non per alterare le sensazioni di sciata.
-
Sulla buyers 2019 consigliavano di montare gli sci da freeride "piú arretrati possibile".
Lasciateli perdere, bevono.
-
bon dai concedo il beneficio del dubbio perchè rispetto il lavoro (bello estenuante) e perchè puo' starci una svista nel riportare una frase.
magari l'apritore ci mette lo screenshot
e ipotesi extra: l'apritore si è confuso col camox normale che è uno sci non-direzionale che avevo opzionato per l'acquisto tempo fa: early rise vero anche in coda e REC a 5/6 cm dal centro geometrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
forwardmount
bon dai concedo il beneficio del dubbio perchè rispetto il lavoro (bello estenuante) e perchè puo' starci una svista nel riportare una frase.
magari l'apritore ci mette lo screenshot
e ipotesi extra: l'apritore si è confuso col camox normale che è uno sci non-direzionale che avevo opzionato per l'acquisto tempo fa: early rise vero anche in coda e REC a 5/6 cm dal centro geometrico
ecco la recensione Buyers del Camox FB 2021:
https://www.skiforum.it/skiforum/upl...8-dsc34582.jpg
-
grazie per aver fatto chiarezza
un paragrafo di dati tecnici sulla preparazione di uno scietto da skialp che tra poco ci mettevano anche il disegno CAD preso dal pc di julien regnier
rimando a quanto scritto qualche post prima per quel che concerne il montaggio. sta roba non ha senso
-
sapete com'è fatto e quanto grande è il rinforzo in titano?