
Originariamente scritto da
Ulrico
Per calcolare le pendenze il modo più semplice è il seguente.
Procurarsi le carte militari della zona. Sono gratuitamente scaricabili da qui:
.:: Geoportale Nazionale ::.
Immettere il nome del paese nella cella di ricerca, poi da menu "Immagini" cericare il layer "IGM 1:25.000"
Centrare la carta sulle piste di interesse.
Dal menu "Strumenti" scegilere una scala tipo 1:10.000 per vedere bene.
Le misure di distanza o lunghezza piste vanno fatte con un righello, ricordando che la quadrettatura è di 1km di lato. Ad esempio, sul mio monitor vedo i quadretti con lato 11cm, se una pista è lunga 16,5cm sul monitor, questa in realtà è 1500 m (16.5cm / 11cm * 1000m). Se un muro è lungo a video 2.75 cm, allora ha uno sviluppo orizzontale reale di 250m
Le curve di livello sono ogni 20m, quelle spesse ogni 100m di quota. Contare i dislivelli quindi è banale.
La pendenza si ottiene dividendo il dislivello verticale su sviluppo-orizzontale.
Ad es. il tratto in rosso (muro della Vertigine Bianca di Cortina) sul mio monitor è 1.6cm, (divido per 11cm, lato del quadretto sul mio monitor e moltiplico per 1000m) ossia ha uno sviluppo orizzontale di 145m. Il dislivello è 100m (ho preso intenzionalmente un tratto fra due curve di livello principali) la pendenza di quel muro è quindi 100/145 = 69%.
L'Alpe Lusia ha pendenze molto più tranquille, chi ha tempo si diletti:
