Legge di Murphy del METEOPIAGNONE
by , 06-12-2013 at 12:17 PM (6640 Visite)
Dopo aver letto e likeato il bel post, altresì pieno di speranza, di Vigge sul meteo nell'altra discussione, mi dispiace per lui e per tutti gli altri......
Chiedo scusa in anticipo se il post sarà un po'lunghetto, ma quanto andrò a descrivere è basato su fonti scientifiche qualificate; purtroppo delineano, lo dico subito, uno scenario assolutamente non positivo meteorologicamente parlando, in quanto i dati provenienti da oltre oceano sono letteralmente pietosi. Non sono un tecnico, per cui chiedo altresì scusa per l'uso di termini non strettamente tecnici/scientifi, ma vi assicuro che è stato difficile riuscire a decifrare tutti i dati.
Il primo dato scientifico è stato Edward Murphy, che l'ha così tradotto: "Se qualcosa può andar male, lo farà enunciando la ben nota Legge di Murphy
Molto interessanti sono innanzitutto i Corollari alla suddetta legge, tra i tanti sono degni di analisi i seguenti:
Se c'è una possibilità che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sarà la prima a farlo (vedasi l'anticiclone stile agosto)
Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa può andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelerà un quinto (vedasi, mal che vada sparano e invece arriva il Fohn),
Anche se, specialmente se legato al presente momento meteorologico, il corollario più interessante è l'ultimo Madre Natura è una *******
Altrettanto degni di nota sono anche la filosofia di Murphy: Sorridi... Domani sarà peggio ed il Postulato di Boling: Se sei di buon umore (magari perché hai aperto la stagione in anticipo), non ti preoccupare. Ti passerà
Ma i dati scientifici vanno ben oltre Murphy; basti pensare a Chisholm, la cui seconda legge (non oso immaginare la prima) recita: Quando tutto va bene, qualcosa andrà male (leggasi hai aperto la stagione per bene? scordati il prosieguo) e i relativi corollari: Quando non può andar peggio di così, lo farà e se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Alcuni dati, però, sono assolutamente positivi, basti prendere, ad esempio, la terza norma di Finagle: Non credete ai miracoli: contateci ciecamente (evvai nevica); è bene rilevare che tale dato sembra essere già smentito da L'assioma di Wingo secondo il quale Tutte le leggi di Finagle possono essere trascurate....
Infatti le nuove carte pubblicate or ora seguono pedissequamente la Legge di Gumperson in base alla quale La probabilità che qualcosa accada (freddo e neve) è inversamente proporzionale alla sua desiderabilitàcome rafforzata dall'anticlonica Seconda legge di Sodd: Prima o poi, la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi
Sempre in tema di permanenza anticiclonica si ricorda anche la Seconda legge di Commoner sull'ecologia:Niente va mai via. (maffa....).
Tutto ciò premesso,però, bisogna essere ottimisti in quanto le metocarte ed i meteodati nonché i meteopranoterapeuci prevedono forti cambiamenti verso un miglioramento (ovvero verso freddo e neve) del meteo; infatti, invocando neve e freddo si rientra nella Legge dell'ineffabile secondo cui Non appena si nomina qualcosa......se è buono, sparisce...se è cattivo, succede; ma non disperate perché basandosi sulle negativissime premesse della permanenza a tempo indeterminato dell'anticiclone ci si può basare sulla Legge univoca delle premesse: Premesse negative portano a risultati negativi;premesse positive portano a risultati negativi.
Signori cosa dire, non mi resta che lasciarvi con la Osservazione di Ehrman. Le cose andranno peggio prima di andar meglio.Chi ha detto che le cose andranno meglio ?
Perché l'ottimismo è il profumo della vita
Tag:
meteorologia
- Categorie
- Varie
« una statitistica dei rischi del Freeride paragonando il fp con altre attivita'.
Main
Post Ufficiale Meteo INVERNALE 2013/2014 - Marcia su Ranica »