Entries with no category
Idea molto interessante sul perchè c'è "una specie di blocco" delle piogge. Originariamente scritto da |DOM| Originariamente scritto da Nuvola In Atlantico, acque più fredde del normale, Su buona parte dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo non è quasi mai piovuto, C'è relazione tra le due anomalie ? Gran bella domanda...aspettavo ...
Originariamente scritto da fausto1961 con le parole dry land ski training ti si apre un mondo.... per esempio
Originariamente scritto da fla5 In merito alla discussione che faceva qualcuno pochi giorni fa sul fatto che sulle Dolomiti di solito non nevica a dicembre... ho trovato molti dati tra cui le precipitazioni mensili a La Villa in val Badia. Tanto per sfatare falsi miti, questi i mesi di novembre e dicembre: nov dic ...
Originariamente scritto da ste1258 Vogliate gradire 4 tra i più importanti massicci retici immortalati nei primi giorni dell'anno. Dalle piste del Carosello 3000 di Livigno: Gruppo dell'Ortles-Cevedale Gruppo del Bernina Da Peio 3000: ...
Originariamente scritto da Luca02 Originariamente scritto da bomber367 Ciao a tutti , leggo spesso le vostre "prevsioni" . mi potreste spiegare brevemente questo diagramma con varie line? in particolare le mie domande sono: 1 quale linea è piu signficativa? cosa sono le linee " 20 perturbations" e run de controle? 2 le precipitazione sono intese mm su che frazione di tempo? grazie mille ciao Ciao, ti rispondo copiando e incollando una mia spiegazione che feci tempo fa sugli spaghi, in particolare a questa ...
Ecco una sintetica ma esauriente spiegazione sull'effetto che ha una piastra sugli sci. Originariamente scritto da Teo La piastra ha due funzioni, la prima è irrigidire la parte sotto lo scarpone, in modo da rendere l'attacco meno soggetto alle deformazioni dello sci, aumentando la sicurezza e dando miglior sensibilità al piede, la seconda è quella di alzare lo scarpone in modo da avere cambi di spigolo più rapidi, dovuti al baricentro più alto. Montandomi da sempre gli attacchi da solo, negli anni ho potuto provare ...
Originariamente scritto da VIGGHE Originariamente scritto da Ripido Buongiorno a tutti voi pippaioli meteorologi. Ci sarebbe una anima buona per spiegare ad un profano il significato delle seguenti sigle. - VP: - QN: - QBO: - HP: suppongo “alta pressione”, giusto? Così che anch’io possa essere illuminato dal Verbo. Anticipatamente ringrazio. VP : vortice polare , depressione permanente che staziona sul Polo Nord dalla Siberia al Canada QN : quota neve QBO: oscillazione quasi biennale ...
Ripropongo per chi se lo fosse perdo (41 skide al momento...) Grande Vigghe. Originariamente scritto da VIGGHE Bene , adesso iniziamo a fare sul serio. Lassù , le cose iniziano ad ingranare e noi non possiamo nasconderci e fare finta di niente. Gli aggiornamenti che vengono avanti confermano le mie impressioni : sarà un inverno dinamico e freddo. Se sarà un inverno molto dinamico e molto freddo lo capiremo a fine ottobre , per ora accontentiamoci di portare a casa una serie di dati molto positivi. Partiamo dalle ssta ...
Originariamente scritto da Falketto Originariamente scritto da Fabio Che cosa è? Il mare è "risalito" verso l'netroterra? E con quella velocità? Da cosa è causato? Il fenomeno si chiama Marrobbio, non conosco la frequenza ma credo almeno una volta l'anno... a volte piano, altre più forte come nel caso in video. E' come una variazione improvvisa del livello del mare...Non ho ben capito se la causa è certa probabilmente cause atmosferiche ma potrebbe riguardare l'insieme di più fattori, come le maree ad esempio! ...
Evidenzio questa favoloso bestiario 2014 di Apo! Originariamente scritto da apo In questi giorni di sciate solitarie nei tempi morti mi son guardato un po' in giro, e dalla folla di sciatori sulle piste ho estrapolato queste categorie. Se ne avete altre aggiungete pure. Il frettoloso - mancano 200 metri all'arrivo della seggiovia: comincia a muoversi e a guardare i compagni di risalita. Ai 100 metri toglie gli sci dal poggia-sci. Ai 50 alza la sbarra: cercate di spiegargli che è pericoloso, che basta ...
Originariamente scritto da marcussiena Gli annali meteo hanno bisogno di un'altra ritoccatina e per la seconda parte della prima decade di gennaio si sta preparando qualcosa di incredibile e assurdo.
Originariamente scritto da risafra La prima è quella riguardante l'arrivo a Pra Alpesina con il nuovo impianto inaugurato da poco. A sinistra si vede la variante nera mentre a destra un tratto della variante rossa. La seconda riguarda invece ciò che si trova a monte con l'arrivo della Malcesine-Monte Baldo e i due piccoli impianti skilift. La terza è la parziale (non oltre si può vedere) vista lago che si può ammirare a monte dell'impianto nuovo. La quarta è la visione di Pra Alpesina dalla ...
Originariamente scritto da CrasHBoneS per chi temeva/sbraitava che la scaldata del 04/11 si "mangiasse" tutta la neve sparata a bassa quota, allego un'animazione relativi ai mucchi di neve a mt 1180, io i mucchi li vedo ancora "vivi e vegeti", nessuno se li è mangiati
Differenza fra maestro e isturttore Originariamente scritto da zetakappa Originariamente scritto da antonio.p Ops e che differenza c'è tra maestro e istruttore??? Grazie Gli istruttori sono coloro che si occupano della progressione della tecnica, stabilendo le linee guida "ufficiali" dell'insegnamento. Dopodichè tali linee guida vengono comunicate ai maestri durante i corsi di aggiornamento. In aggiunta, gli istruttori sono coloro che giudicano gli aspiranti maestri di sci alle selezioni per il corso maestri, e sono coloro che formano ...
Originariamente scritto da madflyhalf Se guardi, alla destra, sotto la scritta "Pista del Sole" si notano delle vecchie piste ancora tracciate, con anche il percorso del vecchio skilift, ormai dismesso da decenni... non ricordo di averlo mai fatto io. Partendo dal monte Cupolino, all'altezza della scritta "lago Scaffaiolo", puoi scendere giù in freeride, il problema è che la val di Gorgo, se non hai pelli o ciaspole, finisce subito perché devi tagliare in mezzo ...
Ancora pochi anni di vita per il ghiacciaio Presena. Originariamente scritto da cletto Questa è la situazione attuale dell' ormai ex ghiacciaio del Presena. Purtroppo le condizioni -viste le carte meteo per i prox giorni (almeno fino al 18-20)- sono destinate a peggiorare ulteriormente e la fine dell' ablazione sembra proprio che tarderà ad arrivare. Non oso nemmeno immaginare cosa sarebbe potuto accadere senza i teli... Allegato 28251 ...