Località turistiche
Originariamente scritto da fla5 Tutti i fattori contribuiscono, sicuramente tirare a biliardo una pista con fondo regolare e lavorato (come a est) è più facile di una pista con fondo ondulato e old style (ovest). Poi molto sta all'esperienza del gattista e alla sua conoscenza del fondo della pista (ormai i costruttori forniscono anche dispositivi GPS che indicano i cm di neve presenti in ogni singola parte della pista, in modo da fare riporti di neve mirati e sparare dove serve, però questi dispositivi costano e sono usciti solo ...
Originariamente scritto da ste1258 Fine novembre, tempo di dare un occhio alle novità impiantistiche e tariffarie delle varie stazioni. Tariffarie, appunto. Sto giusto aggiornando la mia prestigiosa tabella comparativa con i prezzi dei giornalieri 2015/2016 di un po' di stazioni italiche sparse dal Cuneese alle Dolomiti. Abbiamo casi di aumenti allucinanti sui giornalieri anche di 4 € rispetto alla scorsa stagione. Mi ricordavo di incrementi di 2 euri da una stagione all'altra, ma quest'anno qualcuno ...
Originariamente scritto da Fabio Ecco una interessante mappa dei migliori comprensori... Italia un po'/molto esclusa mi pare e Francia troppo rappresentata, o internazionalmente è così? Frozen Underground
Metto nel blog questo interessantissimo prospetto riassuntivo sulle piste da sci illuminate in Italia! Originariamente scritto da fla5 Località Pista mt. Giorni Orari Note ...
Alcuni ricordi sulla pista Pilat e Standard, ex rientri a Ortisei dall'Alpe di Siusi Originariamente scritto da mattia salvi sono del 1973 e vado ad ortisei del '77. ho sempre fatto la pilat per tornare in paese tutte le volte che si andava sull'alpe a sciare. era una "pistaccia" divertente con nessuna difficoltà in particolare per uno sciatore sicuro, la classica "strada a tornanti" non troppo larga che a 20anni insieme agli amici percorrevamo curvando solo dove curvava la pista. ricordo una delle ...
Messaggio di luca.will Padola è una piccola località sciistica in cui poter sciare su piste ben tenute, a contatto con la natura in pace senza l'affollamento in pista, inoltre anche i servizi di contorno sono ottimi. Seggiovia quadriposto, cortesia della scuola sci, ristobar di fronte alle piste grande e con ampie vetrate con vista sulle piste da sci. Inoltre al noleggio sci Costantino persone squisite e ottimo prezzo. Come panorami niente di memorabile, arrivi sopra al col d'la tenda ...
Le impressioni di Gio Pa su Cervinia, Val d'Aosta. Originariamente scritto da Gio Pa Brevissime impressioni su Cervinia . . . Il paese Avevo letto sul forum cose terribili, nefandezze indicibili, da più d'uno definito come il più brutto tra tutte le località sciistiche del pianeta . . . insomma, ero preparato al peggio del peggio . . . e inevitabilmente, a fronte di aspettative così negative, sono rimasto parzialmente sorpreso . . . effettivamente, nulla di che . . . ma da qui al supremo squallore che ero ...
I commenti di "Il Podenonese" su Maranza. e' ufficiale, mi sono innamorato di questa localita. ci ho passato 5gg dopo capodanno con moglie e bambini. localita' tagliata per famiglie ma che offre spunti interessanti anche per gli amanti dello skialp e del freeride. elenco una serie di cose che mi sono piaciute o che mi hanno colpito: -la maggior parte degli alberghi in paese sono da "sci ai piedi". infatti lo skilift-ancora in centro ha 2 ...
Originariamente scritto da Dudino Qualche info tecnica su Ischgl: E' uno dei piu grandi e moderni comprensori d'europa e vanta 351 km di piste e 70 modernissimi impianti per l'immane portata oraria di 125.200 persone all'oraLa stagione inizia a metà novembre a finisce a metà maggio neve permettendoDurante la magra stagione 2011-2012 gli impianti hanno registrato 25milioni di passaggiSopra ogni impianto, le casse e i punti info sparsi per il comprensorio si possono leggere su appositi monitor lo ...
Originariamente scritto da light01 Ciao! Abitando a Domodossola ho sciato in molte località del vallese, direi che si potrebbero catalogare cosi': Zermatt: il miglior comprensorio in cui ho sciato, da 3800 fino al paese a circa 1500 metri, belle piste ambiente di montagna molto selvaggio.Sass Fee: simile a Zermatt ma in scala ridotta, si scia fino a 3500, impianti molto veloci, un po' all'ombra in inverno.Sass Grund: comprensorio di medie dimensioni ma con un vista sui 4000 dei mischabel incredibile, ...
Messaggio di GrandeRudy Originariamente scritto da Fabio Ciao GrandeRudy, mi hanno sorpreso i 4+ di Gardena e Badia ed i 4+ del Sestriere. Sono secondo te alla pari? ciao, per quanto riguarda altabadia & co, ci sono ottimi impianti e hai gli sci sempre ai piedi, (tranne il trenino sotterraneo maledetto) purtroppo è tutto un rincorrere il sole ed incappare in frotte di persone che stanno facendo lo stesso, poi avendo molti amici snowbordisti, faticano non poco per gli infiniti raccordini, oltretutto ...
Originariamente scritto da ralf Credo che la cartina che dici sia questa: E' più comodo il taxi e comunque sarebbe un collegamento solo andata dal pralongia al falzarego perchè al ritorno nessuno con un po' di zucca rinuncerebbe all'armentarola vabbè dai sono discorsi estivi... OT: Per chi ama i ricordi dei vecchi impianti ci sono segnate: -La vecchia carpazza-La seggiovia ...
Porto in evidenza le informazioni proposte da pat e soloneve sull'Alpe Arera scritte nella discussione sulla webcam più bella. E' posta a 2000m nei pressi del rifugio "Capanna 2000" , un tempo punto d' arrivo di una seggiovia che saliva da quota 1600, e tutt'ora molto frequentato da alpinisti, trekkers, scialpinisti e ciaspolatori sia perchè si mangia bene, sia per il panorama con l'Arera alle spalle sia perchè da lì inizia il famoso "sentiero dei fiori" che dalla ...
Evidenzio questo bel riassunto su Soelden. Originariamente scritto da Jagar E pensa che la zona che si vede in cam (Hochsölden) rimane circa 200 metri più in basso dell'arrivo della cabinovia che sale dal paese. Su quel versante le piste "interessanti" vanno dai 2284 di Giggijoch in su. In basso ci sono le piste di rientro: carine, per carità (soprattutto versante Gaislachkogl), e tattiche in caso di scarsa visibilità, ma in alto secondo me è meglio... E i due ghiacciai vanno dai 2700 ai 3300, ...
Ripropongo qui le belle foto di Turuk. Originariamente scritto da turuk e ora qualche fotina scatti reflex scatti reflex 02 scatti reflex 05 ...
Originariamente scritto da pigifox Io sono stato a Nauders, Belpiano, Watles....e ti dirò che sono molto meglio di solda per quanto riguarda le piste..per il fuori pista non so dirti. Belpiano non è enorme ma la giornata la passi volentieri, piste semplici ma con ottimo panorama...d a tornarci sicuramente...anzi visto che dal 04/01 al 10/01 dovrei essere in zona (Prato Stelvio dai nonni della mia ragazza)...pensavo di passarci sicuramente una giornata. Watles è più piccolo di belpiano ed è forse in zona ...