Articoli di argomento non classificabile nelle altre categorie.
Sugli algoritmi dei modelli meteo. Originariamente scritto da neve94 Originariamente scritto da cleon Capisco sia una domanda molto tecnica, ma qui c'è gente che ne sa parecchio. I modelli meteo prevedono correzioni dinamiche degli algoritmi in funzione dei risultati reali rispetto a quelli attesi? Mi spiego: prevedo ingresso di VP da nord a 96h, a 48h dall'evento una saccatura sui balcani fa deviare la perturbazione ed al momento target splende il sole, il sistema considera il fatto e rivaluta i parametri considerati a 96h rispetto all'evento ...
Originariamente scritto da rbodini Mi permetto di riproporre la mia "Ode allo Spago Nero", composta nel dicembre 2014. Quell'anno fu di buon auspicio, chissà che non funzioni di nuovo. O spago nero, del meteo destriero con nova speme a te va il mio pensiero. I tuoi alti e bassi son i più belli, intrepidi ravvivan i modelli e scaldano il cuore allo skifoso che al futuro volge il guardo ansioso. Vigghe a Ranica ti ammira commosso e pensa: ...
Originariamente scritto da ste1258 Fine novembre, tempo di dare un occhio alle novità impiantistiche e tariffarie delle varie stazioni. Tariffarie, appunto. Sto giusto aggiornando la mia prestigiosa tabella comparativa con i prezzi dei giornalieri 2015/2016 di un po' di stazioni italiche sparse dal Cuneese alle Dolomiti. Abbiamo casi di aumenti allucinanti sui giornalieri anche di 4 € rispetto alla scorsa stagione. Mi ricordavo di incrementi di 2 euri da una stagione all'altra, ma quest'anno qualcuno ...
Originariamente scritto da terios È quello che accade nello sci: il freerider o presunto tale vede solo la neve fresca ed inorridisce di fronte ad un'asta più stretta dei dieci centimetri, il garista vuole solo neve al limite del vetro e a sua volta inorridisce se ai piedi non ha degli strumenti di tortura da aprire al fondo di ogni pista (magari anche nel mezzo) con putrelle buone per binari ferroviari, il turista vuole neve ne troppo soffice ne troppo dura, il sole perenne, ed attrezzatura che "tenga" o che galleggi ...
Originariamente scritto da Falketto Ho trovato sul web questa carta: Praticamente in Antartide dal '79 ad oggi non c'è mai stata una così grande superficie di mare ghiacciata in questo periodo dell'anno
Originariamente scritto da caioemanu Dedicato a Vigghe... ed a tutti i meteo-pazzi-paranoici-skifosi...
Originariamente scritto da Pablok2 Dopo aver letto e likeato il bel post, altresì pieno di speranza, di Vigge sul meteo nell'altra discussione, mi dispiace per lui e per tutti gli altri...... Chiedo scusa in anticipo se il post sarà un po'lunghetto, ma quanto andrò a descrivere è basato su fonti scientifiche qualificate; purtroppo delineano, lo dico subito, uno scenario assolutamente non positivo meteorologicamente parlando, in quanto i dati provenienti da oltre oceano sono letteralmente pietosi. Non sono un tecnico, per cui ...
Postato da Nuvola L’analisi del manto nevoso viene effettuata con una "sonda a martello", con l’esame a vista degli strati e con le misure delle temperature e delle densità. I dati ricavati da queste indagini vengono poi opportunamente riportati su un grafico. PROFILO PENETROMETRICO Si realizza tramite una sonda formata da un insieme di tubi sormontabili, che misurano ciascuno un metro di lunghezza ed un chilogrammo di peso; il primo ...
Originariamente scritto da Wester Originariamente scritto da sollazzo ma sei te al minuto 13.42??? In realtà è stato avvistato in altre diverse occasioni..... ...
Post di Giò Pa! Originariamente scritto da terios Gio', non fare il menarrosto e dacci la ricetta della pasta ai ricci di mare!!!! ...omissis... . . . e allora, come in tutte le ricette, ci sono mille varianti . . . . . . io mi limito alla configurazione base, più due varianti e due indicazioni essenziali . . . Versione tradizionale . . . padella, dorare (ma non soffriggere) in olio caldo uno spicchio d'aglio intero, spegnere il fuoco, levare lo spicchio d'aglio, buttare dentro ...
Originariamente scritto da helix E' una questione non da poco quella della scelta/regolazione della sella. Provo a darti alcune indicazioni di massima, per quel che mi è dato finora aver appreso. 1) REGOLAZIONI: esistono di fatto 3 principali regolazioni, ovvero altezza, inclinazione, e messa in asse rispetto al reggisella. - Altezza: indicativamente, a pedivella nel punto morto inferiore (ore 18:00), e con TALLONE del piede appoggiato sopra, la gamba deve risultare abbastanza distesa (non ...
Originariamente scritto da caioemanu Originariamente scritto da vale_ Grazie!!!!! Scusa l'ignoranza... che è il camber, rocker e sbannate???? Il Camber è il profilo, in senso longitudinale, della tavola Fino a qualche anno fà c'era solo il camber classico, poi sono usciti gli altri tipi di camber che si sono presi una bella fetta di mercato (soprattutto fra i giovani) anche se ultimamente sembra ri-tornare il sempre verde camber classico. ...
Originariamente scritto da ralf Originariamente scritto da Fabio Grazie per l'aggiornamento! Mamma mia che "buco" dove finiscono le righe (parte destra della pista)... Una volta era quasi tutto piatto. Poveri ghiacciai!!! Così il presena anni fa (foto presa quì da skiforum)
Evidenzio questo bel riassunto su Soelden. Originariamente scritto da Jagar E pensa che la zona che si vede in cam (Hochsölden) rimane circa 200 metri più in basso dell'arrivo della cabinovia che sale dal paese. Su quel versante le piste "interessanti" vanno dai 2284 di Giggijoch in su. In basso ci sono le piste di rientro: carine, per carità (soprattutto versante Gaislachkogl), e tattiche in caso di scarsa visibilità, ma in alto secondo me è meglio... E i due ghiacciai vanno dai 2700 ai 3300, ...
Su come si preparano e battono le piste da sci: http://blog.skiforum.it/economia-tur...piste-sci.html Le 4 fasi di lavorazione di una pista I 4 passaggi principali per una preparazione ottimale di una pista da sci sono: ridistribuzione e trasporto mirato della neve: la lama distribuisce, sposta e rimescola in modo uniforme la neve;compattazione e macromiscelamento della neve smossa: i cingoli, grazie al peso del gatto delle nevi, provvedono a pressare ...
Riporto qui la bella guida proposta da Ulrico. Grazie. Originariamente scritto da Ulrico Per calcolare le pendenze il modo più semplice è il seguente. Procurarsi le carte militari della zona. Sono gratuitamente scaricabili da qui: .:: Geoportale Nazionale ::. Immettere il nome del paese nella cella di ricerca, poi da menu "Immagini" cericare il layer "IGM 1:25.000" Centrare la carta sulle piste di interesse. Dal menu "Strumenti" ...
L'indice di raffreddamento, che in linguaggio tecnico viene definito Wind Chill, ci dice qual è la temperatura che le parti scoperte del corpo percepiranno nel caso in cui ci sia vento; quest'ultimo infatti, determina una maggiore perdita di calore da parte della pelle per evaporazione del sudore. L'importanza di questo indice è notevole, basta pensare alle popolazioni che vivono in ambienti molto freddi e ostili che hanno la necessità di evitare ...
Originariamente scritto da yosku Posso chiedere come hai fatto per farla partire? Purtroppo è successo anche a me Sono 2 giorni che provo ad accenderla ma niente da fare, eppure la macchina è nuova e le temperature sono sui -5/-6, non capisco Purtroppo non riesco ad accedere al filtro diesel perchè (da come ho capito) è posto sotto l'auto scusate l'OT ma sono "bloccato" e anche chiamare un carroattrezzi qui non è facile vai da un meccanico, fatti dire dov'è esattamente ...
Evidenzio questo spettacolare impianto "al mare" Grazie Apemaia per le foto Originariamente scritto da apemaia Questa non è di montagna,ma penso che sia molto suggestiva..."Se come me siete nati negli anni Ottanta non avrete forse mai sentito parlare di questa bizzarra architettura ormai invisibile nel paesaggio dei nostri lidi. Trattasi della prima seggiovia biposto ad ammorsamento fisso in Italia, costruita dalla ditta Nascivera nel 1968 nei pressi della località di Lido di Spina in provincia ...
Originariamente scritto da marcussiena l'anticiclone russo dinamico: alta pressione al suolo ( 1050 hpa) ed alta pressione alla quota di 500 hpa (colori caldi). A quale quota si registrano 500 hpa? nella cartina seguente a 560 Dam, ossia a 5600 metri d'altezza. L'anticiclone russo dinamico non è altro che l'alta pressione che risale come conseguenza di un affondo del VP sul mediterraneo. Generalmente è un anticiclone poco stabile e a matrice calda. Di fatti trasporta aria calda da sud verso la russia sul bordo occidentale dell'alta pressione. ...
Originariamente scritto da marcussiena tutto confermato da gfs18: neve, freddo, gelo. Speranza...
Metto in evidenza questo raggio di luce meteorologico nell'attuale tenebra nevosa che ci sta facendo impazzire. Originariamente scritto da marcussiena premessa: io se dovessi spendere 7-800 euro per andare a sciare su due piste, prima ne butto via 200 di caparra. Detto questo, veniamo a quanto ho scritto ieri sera: la frase lasciava spazio a poche interpretazioni: freddo e neve anche in pianura tra il 9 e il 13. Attualmente a 30 hpa è in atto un forte raffreddamento che finirà solo per rinforzare su ...
A due passi da Vinadio e dal suo centro benessere, a ridosso dell'impianto sciistico di "Bersezzio", appartamento appena ristrutturato e riscaldato con 5/6 posti letto; ideale per una settimana bianca o anche per la stagione estiva.
Segnalo nel blog. Grazie per la segnalazione. Originariamente scritto da botto Questa tragedia mi ha colpito particolarmente. Non solo perchè il Pelmo è la "mia" montagna, non solo perchè i due sfortunati erano del "mio" paese. Ma anche e soprattutto perchè mi ha costretto a pensare che questi due angeli, invece di andare a letto con le loro famiglie dopo una giornata di duro lavoro (erano un elettricista ed un falegname), quella notte sono partiti in condizioni al limite dell'impossibile ...
Ripropongo nel mioblog skiforum personale gli effetti del corso JS "Maestro silenzioso" che si è tenuto a Les 2 Alpes in agosto 2011. Prossimamente metterò in evidenza anche altri interventi/post. Bravi ragazzi, i miglioramenti li vedo anche io sciatore turista! Originariamente scritto da malf64 Giuseppe Giuseppe lunedi-venerdi.qt - YouTube Paolo 2 Paolo 2 lunedi-venerdi.qt - YouTube ...
Ripropongo qui le belle foto di Turuk. Originariamente scritto da turuk e ora qualche fotina scatti reflex scatti reflex 02 scatti reflex 05 ...
Opinioni e commenti sulle piste, impianti ecc
Originariamente scritto da matteo.pieroni Ciao, qualcuno ha mai soggiornato a Villa Simonetta in Val Gardena? Vorrei prenotare, la posizione è ottima ma non ha una pag web e vorrei sapere se qualcuno mi sa dire qualcosa. Grazie
Originariamente scritto da skiss,skiss nel tentativo di una ricerca di consapevolezza: lo sci è uno sport di… Destrezza e potenza? Equilibrio e velocità? Sensazione e dinamicità? Istinto e sensualità? Prontezza ed elasticità? Adattabilità e sviluppo? Coraggio e decisione? Maturità spensierata? Spericolatezza controllata? Scellerata dispersione?... Stati d’animo? Sono gradi di apprendimento emotivo? Per me è tutto questo e partendo dalla scelleratezza ...
Updated 17-02-2011 at 04:30 PM by skiss,skiss
Pillows sei un genio (test oscritto da Pillows87) Non ti preoccupare! Per fortuna siamo arrivati al 3° stadio di qualunque discussione, quello "Pre Conclusivo"!!! Ora descriviamoli tutti !! 1) Apertura de Post: Momento che cattura l'interesse e nel quale escono ancora interventi sensati. 2) Sdilungamento: Arrivano le Incomprensioni, i Cocciuti ed i Cialtroni! Chi aveva qualcosa di interessante da dire l'ha già detto ...
Ciao a tutti... sono nuova del forum e non so come devo fare!!!! Vorrei sapere se qualcuno sa se nel periodo Natalizio (24/12 al 26/12) a sestola è possibile sciare???? Grazieeeeeeeeeee
testo e foto di botto Più tempo passo in montagna, più mi accorgo che, per un uomo di pianura come me, basta niente per passarsi le ore e trascorrere giornate meravigliose. Anche lasciando a casa, per un giorno, sci, mappe e chissà quali ambizioni. Mattina di Sabato 11: il muro del fohn pare arrivare proprio a San Vito: sole da lì in giù, nuvole a nord verso Cortina. Non avendo voglia di sciare a san Vito (ci avevamo già sciato il pomeriggio prima) e non avendo certezza che il ...
Il mitico Fodoma ci regala questa guida alla tecnica dell'apres ski da: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=46255 Dunque, da dove partiamo...... 1. Piedi Base d'appoggio molto ampia, specie se il locale è affollato, e specie se si è oltre la terza Weiss. 2. Caviglie E' importante flettere le caviglie correttamente ma senza esagerare, altrimenti sembri più basso, e la danese bionda non ti caga. ...
Qualche giorno fa ho avuto modo di passare per Cibiana di Cadore, così ho colto l'occasione per fare due passi e andare a vedere i famosi murales di Cibiana. Perdersi tra le case del vecchio paese per andare alla ricerca dei murales è una bella "avventura"... ...
Ciao a tutti, quest'anno ho deciso di cambiare gli sci, sarei orientato su i racetiger gs speedwall, che ne dite? Io ho una sciata abbastanza tosta e molto fisica, mio malgrado anche poco fluida , quindi pensavo che questo tipo di sci potesse abbinarsi bene col mio stile, sono alto 1.75 e peso 73 kg.....secondo voi è così??? Grazie...
Alcuni video sulla nostra Terra. Al minuto 1:20 ci sono delle copie delle Dolomiti? A special selection, with unique scenes from this wonderful planet wich we call Earth.
Metto nel mio blog personale questo intervento di Gianni_funivia per evidenziarlo. Davvero impressionante la differenza dello spessore del ghiacciaio. Susate quando mi fermo a riflettere su una cosa devo notarla! Ri-posto la foto del ghiacciao degli anni 60 per farvi vedere una cosa. Osservate! Allora... quella evidenziata con la linea rossa è l'attuale profilo all'incicra ...