Manutenzione attacchi

Rispolvero questo post per una domanda: ho il secondo paio di sci, quello che noi centrals chiamiamo "da sassi", dove sono montati degli attacchi rossignol Axial 120. Da un paio di anni sono diventati durissimi. A livello sicurezza funzionano (si aprono in caso di caduta) ma aprirli manualmente è molto difficile, si piega molto la bacchetta... Cosa potrei fare? (Oltre buttarli? ;-) )
 
Cosi su due piedi non saprei bisognerebbe capire un po' il problema guardando l'attacco. Un po di WD40 potrebbe rimuovere eventuali ossidazioni/sporco e "lubrificare" (se così su puo dire essendo uno sbloccante piu che un lubrificante) un po il meccanismo rendendolo più fluido. Laverebbe pero via anche eventuali lubrificanti e grassi gia presenti.

Se sei pratico io quindi procederei così, previo smontaggio dell'attacco.
1) Spruzzata di WD40 sui giunti di snodo delle talloneria e farei scattare un po di volte l'attacco per assicurarmi di aver rimosso tutta l'eventuale porcheria
2) Lascerei asciugare naturalmente o, meglio ancora, spruzzerei alcool isopropilico/pulitore freni/pulisci contati per rimuovere rimasugli di WD
3) Lubricante spray siliconico sui giunti prima puliti sopra con WD40
4) Grasso nautico su slitte, sistema di avanzamento/arretramento, molle e quant'altro a vista limitare l'azione dell'acqua.

Ci tengo a dire che non son comunque un tecnico skiman, io procederei così per esperienza personale su altre applicazioni. Seguo con interesse il thread per sapere eventuali opinioni sul lavoro sopra esposto e altri punti di vista. Io attualmente mi son limitato a volte a fare il punto 4 e basta non avendo mai avuto problemi del tuo tipo
 
concordo con Nick per la metodologia di pulizia e rilubrificazione!

é comunque abbastanza normale che i rossignol con talloniera stile look diventino duri da sganciare
 
Cosi su due piedi non saprei bisognerebbe capire un po' il problema guardando l'attacco. Un po di WD40 potrebbe rimuovere eventuali ossidazioni/sporco e "lubrificare" (se così su puo dire essendo uno sbloccante piu che un lubrificante) un po il meccanismo rendendolo più fluido. Laverebbe pero via anche eventuali lubrificanti e grassi gia presenti.

Se sei pratico io quindi procederei così, previo smontaggio dell'attacco.
1) Spruzzata di WD40 sui giunti di snodo delle talloneria e farei scattare un po di volte l'attacco per assicurarmi di aver rimosso tutta l'eventuale porcheria
2) Lascerei asciugare naturalmente o, meglio ancora, spruzzerei alcool isopropilico/pulitore freni/pulisci contati per rimuovere rimasugli di WD
3) Lubricante spray siliconico sui giunti prima puliti sopra con WD40
4) Grasso nautico su slitte, sistema di avanzamento/arretramento, molle e quant'altro a vista limitare l'azione dell'acqua.

Ci tengo a dire che non son comunque un tecnico skiman, io procederei così per esperienza personale su altre applicazioni. Seguo con interesse il thread per sapere eventuali opinioni sul lavoro sopra esposto e altri punti di vista. Io attualmente mi son limitato a volte a fare il punto 4 e basta non avendo mai avuto problemi del tuo tipo
Intanto grazie davvero per la risposta!

Ho preso questa foto come esempio, non sono identici ma si avvicinano molto.
La parte veramente dura dovrebbe essere quella "rotella" arancione che però sembra rivettata e difficilmente si riesce ad accedere per lubrificarla.
Forse appunto smontandolo si potrebbe riuscire a far luce e pulirlo per bene.
Proverò come hai detto, mi procuro il materiale e vedo come va!
1742477496716.png
 
La rotella arancione sembra abbastanza isolata al resto del meccanismo, molla e quant'altro dell'attacco. Potresti cavartela tranquillamente spruzzando il WD40/Svitol su quello snodo preventivamente proteggendo il resto dell'attacco e sci con stracci/carta assorbente per evitare vada a contaminare altre parti. Procedi poi ai punti 2 e 3 sempre con stracci/carta
 

.

Riconfermo, ma non ti aspettare miracoli, spruzza nello snodo, pulisci, e poi apri e chiudi un po' di volte l'attacco a mano, senza scarpone... migliorerà un po', ma poco e per poco
io di quella tipologia ho due attacchi FIS da 20din, e spesso devo sganciarli a mano perchè con la bacchetta non riesco
 
mi hanno regalato un paio di vecchi sci rossignol con un attacco simile. hanno funzionato molto bene ed ho riagganciato la talloniera "aiutandola" con la mano quando sono andato in neve fresca. cosa che con altri non riesco a fare.
provvederò a mettergli una goccia di olio
 
Riconfermo, ma non ti aspettare miracoli, spruzza nello snodo, pulisci, e poi apri e chiudi un po' di volte l'attacco a mano, senza scarpone... migliorerà un po', ma poco e per poco
io di quella tipologia ho due attacchi FIS da 20din, e spesso devo sganciarli a mano perchè con la bacchetta non riesco
Finalmente sono riuscito a "operare" come mi avete indicato. Ha funzionato! Certo non sono morbidissimi ma almeno adesso si aprono! Top!!!!
 
Top