Eh si, oliare la catena e ingrassare gli attacchi è proprio la stessa cosa, infatti è risaputo che gli attacchi da sci girano tra le 50 e le 80 volte al minuto intorno ad una corona dentata in mezzo alla polvere...Io scarico le molle a fine stagione, tolgo il più possibile il vecchio grasso e lo sostituisco con quello nuovo, li togo dalle slitte le pulisco e le ingrasso . Ad inizio stagione carico le molle e controllo la spinta. Sicuramente io sono un maniaco, pensa ogni tanto lavo anche la macchina e la porto a fare il tagliando, ingrasso la catena della MTB, cambio olio alla forcella, pulisco gli ingranaggi del cambio ed ,al bisogno, cambio addirittura il liquido dei freni a disco e le pastiglie. Il massimo lo raggiungo però quando lavo la MTB dopo un uscita nel fango o nella polvere. Meglio non prendere me ad esempio
.
Di solito lo faccio ma non volevo dilungarmi troppo. Il bello del forum è che chiunque è libero di esprimere il suo pensiero. Sarà chi ha fatto la domanda che deciderà se fare o non fare manutenzione agli attacchi. Ci sono persone che non affilano le lamine e non mettono la sciolina non è sbagliato se lo fanno con i loro sci, ma eviterei di suggerirlo come prassi corretta dando del maniaco a chi fa una corretta manutenzione.Eh si, oliare la catena e ingrassare gli attacchi è proprio la stessa cosa, infatti è risaputo che gli attacchi da sci girano tra le 50 e le 80 volte al minuto intorno ad una corona dentata in mezzo alla polvere...
Visto che sei maniaco, perchè la bici non la smonti interamente e lavi con lo scovolino l'interno del telaio? ha più o meno la stessa utilità dell'ingrassare gli attacchi...
Ci sono poi persone che confondono le cose e danno priorità sbagliate.Ci sono persone che non affilano le lamine e non mettono la sciolina non è sbagliato se lo fanno con i loro sci, ma eviterei di suggerirlo come prassi corretta dando del maniaco a chi fa una corretta manutenzione.
Ah io ho sentito gli skiman dire le cose più assurde, sputtanarsi tra loro e contraddirsi da una stagione all'altra... ma lo farei anche io se mi paghi 15 euro per le lamine... Naturalmente non ti dico che in un ora faccio 12 paia di sci, e pure in nero =)Idem per gli skiman professionisti (non mio cuggino fa le lamnine), trovamene uno che se gli chiedi se ad un atleta di world cup smolla le molle degli attacchi o rimette il grasso, che non si metta a ridere!
Ci si fa mille seghe mentali sulle molle e magari gli sci vengono piazzati 10 mesi in una cantina marcia....Ci sono poi persone che confondono le cose e danno priorità sbagliate.
I lavori si fanno quando ha un senso logico farli, l'olio alla macchina si cambia ogni 10/20.000 km, ma la cinghia non la cambi ogni volta che fai un tagliando... la cambi quando serve
Il grasso negli attacchi può andare via per qualche ragione reale, che sia attrito o dilavamento o accumulo di sporco? NO, e basta smontare un attacco dopo 10 anni per vedere che il grasso è li dove l'anno messo
Una molla in acciaio armonico si deteriora a carico minimo? NO, si deteriorerebbe e lasciassimo lo scarpone piantato dentro l'attacco anche quando non sciamo!
Ergo sostituire il grasso e scaricare le molle è totalmente inutile a livello pratico, quindi se uno lo fa, lo fa sprecando il proprio tempo inutilmente.
Quindi se uno mi chiede un consiglio, sicuramente gli consiglio di mantenere gli sci in ordine con lamine affilate e solette sciolinate, ma di sicuro non gli consiglio di fare lavori inutili come smontare gli attacchi.
Per la stessa ragione, perchè non sviti tutte le viti degli attacchi, ripristini il vinavil e rifai il serraggio con dinamometrica ogni stagione? forse perchè non serve? Eppure sulla bici lo fai (perchè in quel caso serve)!