Manutenzione attacchi

I MANIACI (questo sono) li scaricano a fine stagione, li smontano dalle slitte e rimettono il grasso.

Io NO!, non ho mai scaricato una molla, non ho mai smontato e rimesso il grasso, ogni tanto spruzzo un po di spray siliconico sulle slitte per tenerle pulite ed evitare ossidazioni, nulla più.
Ho attacchi che sposto sugli sci da più di 10 anni, ho dei vecchiumi che uso ai raduni vintage con cui sciavo negli anni 90, in più di 40 anni l'unico attacco che mi ha lasciato a piedi è stato un atomic da gara a cui si è rotta la molla (quindi non dipendeva dalla manutenzione)

Piuttosto è importante conservare bene gli attrezzi, evitare posti troppo umidi e troppo caldi oltre che sporchi, ad esempio se tenete gli sci nel pollaio di vostra nonna, il problema è quello, non è la manutenzione
 
Io scarico le molle a fine stagione, tolgo il più possibile il vecchio grasso e lo sostituisco con quello nuovo, li togo dalle slitte le pulisco e le ingrasso . Ad inizio stagione carico le molle e controllo la spinta. Sicuramente io sono un maniaco, pensa ogni tanto lavo anche la macchina e la porto a fare il tagliando, ingrasso la catena della MTB, cambio olio alla forcella, pulisco gli ingranaggi del cambio ed ,al bisogno, cambio addirittura il liquido dei freni a disco e le pastiglie. Il massimo lo raggiungo però quando lavo la MTB dopo un uscita nel fango o nella polvere. Meglio non prendere me ad esempio
 
Io scarico le molle a fine stagione, tolgo il più possibile il vecchio grasso e lo sostituisco con quello nuovo, li togo dalle slitte le pulisco e le ingrasso . Ad inizio stagione carico le molle e controllo la spinta. Sicuramente io sono un maniaco, pensa ogni tanto lavo anche la macchina e la porto a fare il tagliando, ingrasso la catena della MTB, cambio olio alla forcella, pulisco gli ingranaggi del cambio ed ,al bisogno, cambio addirittura il liquido dei freni a disco e le pastiglie. Il massimo lo raggiungo però quando lavo la MTB dopo un uscita nel fango o nella polvere. Meglio non prendere me ad esempio
Eh si, oliare la catena e ingrassare gli attacchi è proprio la stessa cosa, infatti è risaputo che gli attacchi da sci girano tra le 50 e le 80 volte al minuto intorno ad una corona dentata in mezzo alla polvere... :CC

Visto che sei maniaco, perchè la bici non la smonti interamente e lavi con lo scovolino l'interno del telaio? ha più o meno la stessa utilità dell'ingrassare gli attacchi...
 

.

Eh si, oliare la catena e ingrassare gli attacchi è proprio la stessa cosa, infatti è risaputo che gli attacchi da sci girano tra le 50 e le 80 volte al minuto intorno ad una corona dentata in mezzo alla polvere... :CC

Visto che sei maniaco, perchè la bici non la smonti interamente e lavi con lo scovolino l'interno del telaio? ha più o meno la stessa utilità dell'ingrassare gli attacchi...
Di solito lo faccio ma non volevo dilungarmi troppo. Il bello del forum è che chiunque è libero di esprimere il suo pensiero. Sarà chi ha fatto la domanda che deciderà se fare o non fare manutenzione agli attacchi. Ci sono persone che non affilano le lamine e non mettono la sciolina non è sbagliato se lo fanno con i loro sci, ma eviterei di suggerirlo come prassi corretta dando del maniaco a chi fa una corretta manutenzione.
 
io sono pure un pò maniaco gli sci dopo ogni settimana (ne faccio 2) li porto in lab e li faccio controllare
se le lamine hanno bisogno si fanno altrimenti no in ogni caso una passata ogni fine stagione si fa) la sciolina di sicuro e poi ad ogni fine stagione pure un occhio agli attacchi, ma non scarico le molle.
Di solito li porto la sera e li ritiro il giorno successivo prima di partire cosi li metto via asciutti e ingrassati
in luogo fresco asciutto e buio ovvero lo sgabuzzino di casa e non in cantina
L'ultima volta ho chiesto allo skiman se andassero spianati e mi ha detto: ma sono nuovi.
(in realtà presi nella stagione 2016/2017)
Con la bici sono pure peggio ogni 3/4 uscite pulisco la catena (piolo per piolo con scovolino) e la lubrifico
idem tutto il resto una volta al mese smonto pure le corone anteriori per pulirle e le rotelline
del cambio posteriore. ho ancora una bici del 2010 che dimostra meno della metà dei suoi anni.
se uno fa queste cose volentieri e con passione non vedo perchè criticarli.
meglio perdere 2 ore a fare manutenzione agli attrezzi delle nostre passioni
che stare sul divano o a dire cavolate sui social:)
 
se mi ricordo scarico la molla
per il grasso boh, lavorano solo sull'acqua/neve, quindi non va via e non c'è polvere che possa inquinarlo
 
  • Like
Reactions: Teo
Ci sono persone che non affilano le lamine e non mettono la sciolina non è sbagliato se lo fanno con i loro sci, ma eviterei di suggerirlo come prassi corretta dando del maniaco a chi fa una corretta manutenzione.
Ci sono poi persone che confondono le cose e danno priorità sbagliate.
I lavori si fanno quando ha un senso logico farli, l'olio alla macchina si cambia ogni 10/20.000 km, ma la cinghia non la cambi ogni volta che fai un tagliando... la cambi quando serve
Il grasso negli attacchi può andare via per qualche ragione reale, che sia attrito o dilavamento o accumulo di sporco? NO, e basta smontare un attacco dopo 10 anni per vedere che il grasso è li dove l'anno messo
Una molla in acciaio armonico si deteriora a carico minimo? NO, si deteriorerebbe e lasciassimo lo scarpone piantato dentro l'attacco anche quando non sciamo!
Ergo sostituire il grasso e scaricare le molle è totalmente inutile a livello pratico, quindi se uno lo fa, lo fa sprecando il proprio tempo inutilmente.

Quindi se uno mi chiede un consiglio, sicuramente gli consiglio di mantenere gli sci in ordine con lamine affilate e solette sciolinate, ma di sicuro non gli consiglio di fare lavori inutili come smontare gli attacchi.
Per la stessa ragione, perchè non sviti tutte le viti degli attacchi, ripristini il vinavil e rifai il serraggio con dinamometrica ogni stagione? forse perchè non serve? Eppure sulla bici lo fai (perchè in quel caso serve)!
 
  • Like
Reactions: apo
Sugli attacchi è più una questione di prevenzione, più che manutenzione... evita che si arrugginiscano, evita troppo sporco infiltrato nelle parti meccaniche, evita che stiano troppo in acqua, zone umide o sotto la pioggia... per il resto conta un utilizzo corretto e una buona sorte.
Se trattati bene dureranno parecchio, se maltrattati non c'è molta manutenzione che tenga... si possono sostituire delle parti ma con quello che costano conviene cambiarli.

Bisogna valutare anche il tipo di attacco, un salomon/vist/look high end ti dura anche 20 anni ... Un marker/head di plastica può rovinarsi al primo utilizzo...
 
Teo, io la chiudo qui perché siamo OT.
Chi ha aperto il 3d voleva delle opinioni, tu hai dato la tua, denigrando, in questo caso come maniaco, chi non la vede come te ma fa esattamente quello che fanno gli skiman quando porti gli sci a fine stagione da loro. Lo fai spesso, probabilmente ti ritieni detentore della verità assoluta e può darsi anche tu lo sia. Saranno gli altri a giudicare e poi a fare quello che vogliono.
 
Ultima modifica:
Non è questione di detenere la verità, ma di dare consigli sensati anche a fronte di quel che dicono quelli che le cose le costruiscono

Se poi mi trovi un solo manuale tecnico di attacchi da sci che ti consigli di fare manutenzione smollando le molle e ripristinando il grasso ogni tot ore (come invece è indicato, facendo riferimento al tuo paragone con le bici, nel manuali di manutenzione di ogni freno, forcella, ammortizzatore, catena etc sul mercato...) sarò ben lieto di ricredermi...
Idem per gli skiman professionisti (non mio cuggino fa le lamnine), trovamene uno che se gli chiedi se ad un atleta di world cup smolla le molle degli attacchi o rimette il grasso, che non si metta a ridere!

Poi ci sono anche quelli che fanno su gli sci con il domopack... facciano pure ma non vadano in giro a dire che serve a qualcosa.
 
Idem per gli skiman professionisti (non mio cuggino fa le lamnine), trovamene uno che se gli chiedi se ad un atleta di world cup smolla le molle degli attacchi o rimette il grasso, che non si metta a ridere!
Ah io ho sentito gli skiman dire le cose più assurde, sputtanarsi tra loro e contraddirsi da una stagione all'altra... ma lo farei anche io se mi paghi 15 euro per le lamine... Naturalmente non ti dico che in un ora faccio 12 paia di sci, e pure in nero =)
 
questione interessante. la molla teoricamente non dovrebbe soffrire a stare lì se l'ambiente è ragionevole. il grasso probabilmente perde un pò di proprietà negli anni ma non penso che svolga un lavoro critico quindi presumibilmente dovrebbe stare bene anche se non è al 100%. basta che sia presente. diverso ad esempio dal caso di un motore da barca usato al mare.

anni fa volevo controllare gli attacchi di uno sci di un 15 anni, il lubrificante sembrava ancora buono invece le plastiche erano invecchiate. infatti mi si ruppe un pezzo. quindi li feci montare con degli altri in plastica pure loro. li ho usati un pò e rimessi in cantina. qualche giorno fa li ho portati ad un laboratorio e mi ha detto che per farci le giornate vintage gli sembrano buoni e non stare a farci nulla.
ho anche altre due paia di sci vintage uno ha un marker che sembra nuovo e l'ho utilizzato senza problemi. sull'altro c'è un salomon 747 in plastica che ha l'aspetto economico, funziona correttamente ma vorrei farlo controllare prima di farci un giro.

tanto devo tornare a far spostare gli attacchi sugli sci nuovi e devo scegliere tra due paia di freeflex in metallo, chiedo al tizio di assicurarsi dello stato e cosa mi conviene fare con quelli vecchi.
 
Ci sono poi persone che confondono le cose e danno priorità sbagliate.
I lavori si fanno quando ha un senso logico farli, l'olio alla macchina si cambia ogni 10/20.000 km, ma la cinghia non la cambi ogni volta che fai un tagliando... la cambi quando serve
Il grasso negli attacchi può andare via per qualche ragione reale, che sia attrito o dilavamento o accumulo di sporco? NO, e basta smontare un attacco dopo 10 anni per vedere che il grasso è li dove l'anno messo
Una molla in acciaio armonico si deteriora a carico minimo? NO, si deteriorerebbe e lasciassimo lo scarpone piantato dentro l'attacco anche quando non sciamo!
Ergo sostituire il grasso e scaricare le molle è totalmente inutile a livello pratico, quindi se uno lo fa, lo fa sprecando il proprio tempo inutilmente.

Quindi se uno mi chiede un consiglio, sicuramente gli consiglio di mantenere gli sci in ordine con lamine affilate e solette sciolinate, ma di sicuro non gli consiglio di fare lavori inutili come smontare gli attacchi.
Per la stessa ragione, perchè non sviti tutte le viti degli attacchi, ripristini il vinavil e rifai il serraggio con dinamometrica ogni stagione? forse perchè non serve? Eppure sulla bici lo fai (perchè in quel caso serve)!
Ci si fa mille seghe mentali sulle molle e magari gli sci vengono piazzati 10 mesi in una cantina marcia....HIHIHIHIHIHIHIHIHI

L'unica cosa che faccio sugli attacchi a inizio stagione è dare un'occhiata alle viti, per vedere se ce ne sono di allentate, cosa che può capitare. Senza esagerare col serraggio e col cacciavite PZ per non rovinarle.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Teo
Top