Qual è la migliore auto per andare in montagna?

Grazie per il suggerimento @pat, regione veneto per gli euro 5 non ha ancora definito le soglie Km, si ferma agli euro 4. Se qualcuno ha info più attuali, posti pure. Attendo che la politica si aggiorni e nel frattempo mi godo la mia subby. Quelle di oggi hanno cambio automatico, vanno a benzina e costano letteralmente il doppio..., li avrei anche i talleri, ma non sarebbe una spesa proporzionata a tutto il resto del mio stile di vita. Un amico con disponibilità economica molto molto molto superiore alla mia ha detto (e condivido) che spendere più di 30K per un auto non è da farsi.
Visualizza allegato 171273
Considera che i km conteggiati da Mo.ve.in. sono solo quelli effettuati sulle strade su cui vige (o vigerebbe) la limitazione del traffico, e ne sono escluse le autostrade, le superstrade e molte statali e anche molte circonvallazioni esterne dei paesi, ove presenti. P.es. io facevo 500km per andare e tornare dalla VdA ma Mo.Ve.In mica me ne scalava 500 dal totale disponibile "in deroga", ma solo una quarantina. Poi se viaggi in una regione "non padana" in cui questi limiti non esistono, ti scala zero!
 
Capisco e ti ringrazio. Ora come ora sono alle prese con il recupero dei buchi finanziari fatti per comprare, sistemare, arredare casa, e di spendere 2000 per un problema potenziale non ne sono in condizione (ma anche se fosse effettivo).

Siccome il problema però è noto, nel caso, farò affidamento alla mia assicurazione di tutela legale (piuttosto corposa), per vedere di ottenere qualcosa.
Ocio che molte assicurazioni di tutela legale funzionano solo se qualcuno ti fa causa, non se tu intenti una causa contro altri per far valere un tuo diritto. Informati bene.
 
Considera che i km conteggiati da Mo.ve.in. sono solo quelli effettuati sulle strade su cui vige (o vigerebbe) la limitazione del traffico, e ne sono escluse le autostrade, le superstrade e molte statali e anche molte circonvallazioni esterne dei paesi, ove presenti. P.es. io facevo 500km per andare e tornare dalla VdA ma Mo.Ve.In mica me ne scalava 500 dal totale disponibile "in deroga", ma solo una quarantina. Poi se viaggi in una regione "non padana" in cui questi limiti non esistono, ti scala zero!

Grazie, sei il primo riscontro che ho sul tema. Mi ero incuriosito quando avevo il forester, euro 4, poi non mi ero piu fatto problemi passando alla yeti euro 5.

Aldilà degli ovvi timori di un sistema gps che ti monitora h24 (neanche tanto per questioni di privacy, quanto di un mio comportamento non propriamente ineccepibile in tema di velocità di percorrenza 😅 ) la questione sul kilometraggio disponibile non era per niente chiara, e per come avevo trovato scritto sul sito sembrava proprio che venissero scalati tutti i km percorsi, anche se transitati di notte o nei festivi quando sarebbe comunque sempre possibile.
 
Grazie, sei il primo riscontro che ho sul tema. Mi ero incuriosito quando avevo il forester, euro 4, poi non mi ero piu fatto problemi passando alla yeti euro 5.

Aldilà degli ovvi timori di un sistema gps che ti monitora h24 (neanche tanto per questioni di privacy, quanto di un mio comportamento non propriamente ineccepibile in tema di velocità di percorrenza 😅 ) la questione sul kilometraggio disponibile non era per niente chiara, e per come avevo trovato scritto sul sito sembrava proprio che venissero scalati tutti i km percorsi, anche se transitati di notte o nei festivi quando sarebbe comunque sempre possibile.
Alla fine sono software e se cambia l'interpretazione della norma possono cambiare il software facilmente, non so adesso come sia ma fino a quando avevo la Subby i km segnati dal Mo.Ve.In erano circa un terzo (per le strade che percorrevo io) di quelli segnati dal contachilometri a fine anno, tipo io ne percorrevo 12.000 e Mo.Ve.In ne scalava 4000 in totale. Avevo trovato sul sito della Regione Lombardia anche l'elenco dei comuni e delle strade, ma non dovendo recarmi a Milano o nell'hinterland milanese alla fine me ne son proprio disinteressato.
Mi ricordo che coi blocchi di primo livello potevo circolare, con quelli di secondo livello no, a quel punto la deroga concessa dal Mo.Ve.In non era valida e mi sarei dovuto adeguare agli orari molto stringenti che separavano le ore di blocco del traffico da quelle libere.
 
nel caso, farò affidamento alla mia assicurazione di tutela legale (piuttosto corposa), per vedere di ottenere qualcosa
Mi auguro che possa funzionare meglio rispetto a quella della mia vecchia assicurazione riguardo al tamponamento che ho avuto in Turchia.

Nonostante l'avvocato nominato a Roma dalla compagnia e pure l'aiuto di un avvocato turco che conoscevo io non ho ricevuto nemmeno un euro di risarcimento. Anche se telefonicamente mi avevano assicurato all'inizio che avendo l'assistenza legale, le fotografie ed il verbale della polizia avrei potuto stare tranquillo.
 

.

Ultima modifica:
Grazie, sei il primo riscontro che ho sul tema. Mi ero incuriosito quando avevo il forester, euro 4, poi non mi ero piu fatto problemi passando alla yeti euro 5.

Aldilà degli ovvi timori di un sistema gps che ti monitora h24 (neanche tanto per questioni di privacy, quanto di un mio comportamento non propriamente ineccepibile in tema di velocità di percorrenza 😅 ) la questione sul kilometraggio disponibile non era per niente chiara, e per come avevo trovato scritto sul sito sembrava proprio che venissero scalati tutti i km percorsi, anche se transitati di notte o nei festivi quando sarebbe comunque sempre possibile.
Anche io ho sempre capito (o forse non capito perché non è molto chiaro ciò che viene scritto) che purtroppo vengono conteggiati tutti i chilometri totali ed in questo caso il dispositivo sarebbe una enorme limitazione.
 
quanto di un mio comportamento non propriamente ineccepibile in tema di velocità di percorrenza
Per rimanere tracciati in teoria è sufficiente avere il cellulare acceso (anche le medie di percorrenza di Google Maps mi sa che tengono conto della velocità reale*), ma mi oppongo fortemente (questa cosa non la vorrei neanche se guidassi sempre in in Svizzera perché non ci vedo grandi vantaggi per il cliente) e doppiamente all'installazione della cosiddetta scatola nera legata all'assicurazione, in Italia, proprio a causa dei limiti di velocità assurdi sulla viabilità ordinaria e che devono venire continuamente superati.

*Ricordo invece bene che i primi navigatori satellitari che ho avuto (verso il 2007 o giù da lì) che lavoravano senza ottimizzazioni e completamente offline calcolavano un tempo di viaggio sempre esagerato sulle strade italiane, presumo a causa degli onnipresenti limiti di velocità di 50 e 70 km/h.
 
Capisco e ti ringrazio. Ora come ora sono alle prese con il recupero dei buchi finanziari fatti per comprare, sistemare, arredare casa, e di spendere 2000 per un problema potenziale non ne sono in condizione (ma anche se fosse effettivo).
Io al tuo posto se volessi tenere la macchina per portarla a fine vita, pianificherei la sostituzione del kit con gli alberi a camme quando sarà da sostituire la cinghia di distribuzione. Se ti sarà andata bene fino a quel momento potrebbe essere un compromesso accettabile?
 
bè oddio, non mi sembra problema da poco, se la qualità costruttiva è quella si può sperare in qualche tubo. penso bene che in 140.000km non sia arrivato ad avere problemi di ebollizione come la fiat 1500 del nonno!
Infatti l'ho cambiata, ma economicamente parlando forse sarebbe stato più vantaggioso metterla a posto, dato che l'auto nuova è il peggiore modo nel quale spendere soldi dal punto di vista economico. È che quel motore in generale non mi pare proprio un mostro di affidabilità. Come avevo consigliato ad Apo parrebbe che il Renault DCI sia decisamente migliore nel complesso.

La macchina aveva pure un (forse, in quanto da approfondire) collettore di scarico che perde e si formava un odore di gas di scarico molto forte nell'abitacolo, inoltre l'aria condizionata fuori uso da oltre un anno (automobile portata in due occasioni alla ricerca della perdita che non è stata trovata, ma fatto sta che dopo una ricarica dopo una decina di giorni non funzionava più perché il livello del gas era sceso sotto il minimo necessario, presumo, per mettere in funzione il compressore).

Ma intendevo dire che in 145.000 km il motore non ha mai manifestato nessun problema legato al sistema antinquinamento. Nelle mie vecchie auto quando quando qualcosa non andava, anche in assenza di spie me ne ero sempre accorto subito. Continue rigenerazioni e mancanza di brio per erano i sintomi più comuni. Non si è mai accesa una volta nessuna spia legata al malfunzionamento del sistema né è mai andato in protezione il motore.
 
io sono abbastanza convinto che il 1.6 non avesse alcuna catena, se è una modifica successiva mi chiedo perchè. ma quindi ora ha la cinghia in basso più la catena tra i due alberi a camme? ma perchè?
Mi sembra che sia andata così. Il perché non lo conosco.

Ho scritto che prima era abbastanza affidabile perché non mi era mai giunta nessuna particolare lamentela in merito. Il fatto che il vecchio 1.6 non andasse più quando era arrivato a 200.000 km l'avevo considerato abbastanza normale e conseguenza di un sistema fap di vecchia generazione (l'auto era del 2005; aveva ancora il sistema con la cerina). E l'auto l'avevo comprata usata a 70.000 km, magari pure scalati senza poter sapere chi e come la avesse utilizzata prima di me.

Adesso che ci penso mi viene in mente però che prima di cambiarla ero rimasto a piedi perché si era rotto il volano bimassa. Tutti questi difetti non sembrano effettivamente mettere in buona luce quel motore; ma è altresì vero che se si vanno a googlare problematiche varie si può leggere di tutto e per qualsiasi marchio.
 
Mi sembra che sia andata così. Il perché non lo conosco.

Ho scritto che prima era abbastanza affidabile perché non mi era mai giunta nessuna particolare lamentela in merito. Il fatto che il vecchio 1.6 non andasse più quando era arrivato a 200.000 km l'avevo considerato abbastanza normale e conseguenza di un sistema fap di vecchia generazione (l'auto era del 2005; aveva ancora il sistema con la cerina). E l'auto l'avevo comprata usata a 70.000 km, magari pure scalati senza poter sapere chi e come la avesse utilizzata prima di me.

Adesso che ci penso mi viene in mente però che prima di cambiarla ero rimasto a piedi perché si era rotto il volano bimassa. Tutti questi difetti non sembrano effettivamente mettere in buona luce quel motore; ma è altresì vero che se si vanno a googlare problematiche varie si può leggere di tutto e per qualsiasi marchio.
urca, sembra poco sensato andare fare tale modifica a posteriori. comunque se tali lamentele emergono 15 anni dopo il lancio allora significa che effettivamente qualcosa è cambiato, io al tempo avevo googleato in giro e della catena non avevo visto nulla.
vero tante avevano il volano che si rompeva e l'auto iniziava a vibrare. poi sulle ford montarono dei cambi automatici che andavano trattati come bambole di porcellana per non romperli....

insomma è interessante il fatto che abbiano risolto i problemi di fap ma comunque il sistema attuale con AD sarà ancora più complesso, finchè funziona è ok ma quando inizia a dare problemi c'è da sudare freddo.
io trovo aberrante quello in cui si sono trasformate le automobili moderne, i miei pochi soldi li spendo in modi che ritengo ben più appaganti di questi frigoriferi semoventi. se mi capita di fare lavori da commerciale per me è fondamentale il mezzo oppure un trattamento congruo.
però può capitare che il mezzo nuovo sia quello più conveniente specialmente oggi che qualsiasi bidone viene inserzionato su internet a 8.000. ormai le automobili sono complesse e piene di tecnologia mal sviluppata, componenti in alluminio e plastica, interni in materiali riciclati ecc... quando si iniziano a guastare diventano un debito come una vecchia jaguar. il prezzo dei ricambi è tale per cui oggi ai demolitori conviene fare a pezzi le auto nuove.

es il clima se ti perde nello scambiatore dentro l'abitacolo fai prima ad andare direttamente in demolizione perchè devi smontare mezza macchina per ripararlo, nello smontaggio tutte le plastichine e bottoni degli interni si distruggono.
 
Nel paese delle auto grosse e molto potenti
1000070479.jpg
 
Sta di fatto che non ho mai visto così tante Aston Martin,Bentley e Rolls Royce tutte assieme.
Senza contare i bolidi con alettoni neri e grandi, di cui la maggior parte non so neanche marca e modello.
La mia preferita però, l'ho vista altrove... McLaren 600lt

Purtroppo tutte in movimento, quindi niente foto, tranne questa
1000070486.jpg


Non so se serve dirvi dove sono passato 🤔 poi si capisce che siamo al mare
 
vero tante avevano il volano che si rompeva e l'auto iniziava a vibrare.
Ah già. Avrà vibrato per una trentina di migliaia di chilometri, e poi si era rotto lasciandomi a piedi (tra l'altro ho dovuto farla aggiustare per consegnarla perché altrimenti non l'avrebbero valutata nemmeno i simbolici mille e qualcosa euro).

Io sono semplicemente schifato dal mondo dell'automobile odierno (perlomeno di quello non premium). Se non avessi necessità di un mezzo un minimo affidabile non spenderei un euro in auto nuove. Ma non è detto che se in futuro non ci sarà più nulla che valga la pena di acquistare non mi comprerò una vecchia Panda a benzina o automobile similare basica e semplice da riparare che farò andare fino a quando non perderà i pezzi.
 
Top