Qual è la migliore auto per andare in montagna?

infatti ho chiesto consiglio al mio gommista di fiducia, mi ha ordinato le Crossclimate2.
Avevo letto gran di cose anche delle nokian weatherproof ma credo che non le facciano su quelle misure…
bella scelta comunque ieri ho visto un ford ranger wildtrak
che montava le pirelli cinturato 4S SF3
le stesse che uso io da un pò con grande soddisfazione
 
Bilancio

E' 1 anno da quando ho comprato la mia Jeeppetta.
Jeep Cherokee 2.2 200CV, 4X4. Anno 2016: presa con 80.000km, pagata 17.500 Euro.
Full optional, non le manca nulla, ha tutto: pelle, tetto apribile, ADAS, marce ridotte, tetto apribile, sedili raffrescati......
Euro 6C, no Adblue.

Che dire, in un anno ho fatto quasi 25.000km.
Sono davvero soddisfatto.

Pregi:

- Motore, potente, la coppia è tanta. Siamo sui 440 Nm. La macchina è sempre in tiro.
- Spaziosa, versatile per ogni occasione
- Buone le finiture, tanti gli optional
- Ottima trazione, su ogni fondo; buona la gestione da parte dell'elettronica.

Difetti:

-cambio automatico, ZF9, con troppe marce per i miei gusti. Le cambiate sono sempre a giri bassi.
-consumi discreti, siamo sui 14km/l. ma del resto pesa 2000kg.
-mancanza del Carplay
-bollo alto: siamo sui 500 euro.

Lavori eseguiti, al momento:

-distribuzione (750 euro)
-cambiato l'olio del cambio automatico (450 euro).

I tagliandi me li faccio io: spendo sui 130 euro tra olio, filtro aria, filtri gasolio (ne ha 2) e abitacolo (preventivo officina: 500 euro). Li faccio ogni 15.000km.
Ho cambiato anche i dischi freno e pastiglie, sia anteriori che posteriori. Circa 300 Euro, facendo da me (preventivo officina: 1.200 euro).


Per quello che l'ho pagata e per come si sta comportando, ne sono felicissimo. Gran mezzo.


IMG_1144.jpg
 
Ultima modifica:
controlla il pescante della pmpa dell'olio in che condizioni è basta cambiare un oring e non ti fotti il motore...leggiti 2 robe in rete
sui wrangler il 2,2 salta a tutti.
 
foto senza gomme invernali è eresia.

ahaha è la foto di quando l'avevo appena presa, ora ho le invernali!
controlla il pescante della pmpa dell'olio in che condizioni è basta cambiare un oring e non ti fotti il motore...leggiti 2 robe in rete
sui wrangler il 2,2 salta a tutti.

Sìsì mi sono informato, ma il mio 2.2 non è quello del Wrangler. Non è soggetto a quel problema.
Quello del Wrangler è il 2.2 della Stelvio (2.143 cc), mentre il mio è un 2.184cc. Son due motori diversi, il mio è una derivazione del 2.0 Multijet della Giulietta. Ha basamento in ghisa e non in alluminio.
 

.

ahaha è la foto di quando l'avevo appena presa, ora ho le invernali!


Sìsì mi sono informato, ma il mio 2.2 non è quello del Wrangler. Non è soggetto a quel problema.
Quello del Wrangler è il 2.2 della Stelvio (2.143 cc), mentre il mio è un 2.184cc. Son due motori diversi, il mio è una derivazione del 2.0 Multijet della Giulietta. Ha basamento in ghisa e non in alluminio.
a me pare strano che alfa per 2 modelli usciti vicino abbia usato 2 motori diversi.....
tra lìaltro con stesse potenze.....
mistero.
 
Breve storia, triste o ironica, dipende dai punti di vista 😅 oggi ho incrociato una Station wagon, appena l'ho vista, da qualche decina di metri, ho pensato " Che Skoda è questa? Che bella" poi l'ho incrociata ed era una BMW 😅🙈
qualcosa non torna però...a me accadde il contrario qui sul forum
ma è una Skoda o una BMW?
Se non leggevo la tua didascalia, pensavo fosse un'X1
 
presentato il listino della Dacia Bigster, la 4x4 parte da 26.800 €, peccato sia solo manuale, comunque non mi sembra male, un suv di bell' aspetto, semplice ed economico, ottimo per famiglie " normali " senza velleità " fighette ", bagagliaio da 667 litri con 5 posti in uso, penso che in montagna se ne vedranno molte.
Dacia inoltre continua a dimostrare grande sensibilità nei confronti del buon missouri, anche sulla bigster ripropone un kit di camperizzazione per dormire dentro.
 
presentato il listino della Dacia Bigster, la 4x4 parte da 26.800 €, peccato sia solo manuale, comunque non mi sembra male, un suv di bell' aspetto, semplice ed economico, ottimo per famiglie " normali " senza velleità " fighette ", bagagliaio da 667 litri con 5 posti in uso, penso che in montagna se ne vedranno molte.
Dacia inoltre continua a dimostrare grande sensibilità nei confronti del buon missouri, anche sulla bigster ripropone un kit di camperizzazione per dormire dentro.

Se non ti chiami Mazda, i cambi manuali ormai andrebbero aboliti da tutti i modelli.

Mi domando perché continuano la strategia senza automatico…
 
Però capito è un suV bellino ben dotato con motori umani… penso che a passare da 26.800 a 29.000 per un automatico lo farebbero in molti.

Forse nel gruppo gli cannibalizza Qashqai e Austral
 
Top