Naturalmente ogni persona fa caso a sé e tu sei un caso...particolare...per alcuni motivi.Queste sono solo limitazioni politiche.
Il giorno che mi obbligheranno a passare ad un benzina mi comprerò una panda usata ed andrò avanti con quella fino a che non ce la fa più: tanto tutta la differenza di prezzo con un'automobile decente bisognerà metterla in carburante.
Tuttalpiù la macchina più economica sul mercato a GPL, ma per come viaggio io è poco utile visto che non si trova ovunque e non si può fare self service.
Già adesso ho ridotto la percorrerenza chilometrica annuale di una buona percentuale a due cifre a causa del costo del carburante: queste bestie che governano vorrebbero farmi spendere il doppio in carburante rispetto a quanto spendevo qualche anno fa di fronte a sempre meno soldi disponibili alla fine del mese? Non ci siamo proprio. O perlomeno non è accettabile, riportando la frase scritta da te.
Ieri sera mi è venuto il sospetto che possa essere una cosa solamente europea o che perlomeno non riguarda tutti i paesi:Io mi chiedo ancora per quanto sarà sostenibile avere benza e diesel a 1,90 euro/litro.
Se diventasse “la nuova normalità” sarebbe un salasso.
La versione a gasolio della mia utilitaria costava circa 1000 euro in più di quella a benzina di potenza comparabile. Con una percorrenza media di 19 km/litro al posto di 14 (le narrazioni di chi vanta percorrenze di 20 km/l per un motore a benzina le lascio ai mitomani oppure a quelli che guidano come mio nonno, perché altrimenti piazzandosi ad 80 km/h con il cruise control su una strada pianeggiante potrei anche io strombazzare percorrenze mirabolanti).per un Delta di prezzo di 4000€
Perché? Fatti due conti non mi è mai convenuto cambiarla prima.Tieni la macchina tanto....è questo si sposa male con tanti km percorsi annualmente.
Ho più volte guidato la versione a benzina della mia utilitaria e la percorrenza indicata è quella. Diciamo che facendo un'attenzione maniacale (ma pur sempre senza guidare come un novantenne) arriva a 15 km/litro in luogo di 20.Probabilmente non hai mai avuto due macchine identiche una benzina l'altra diesel per valutare differenze di consumo
Come ti ho detto...non contesto la tua scelta in quanto personale...Perché? Fatti due conti non mi è mai convenuto cambiarla prima.
Prima del Covid l'usato era valutato quattro soldi. Le formule a noleggio comprendono chilometraggi ridicoli senza venire dissanguato, oltre al fatto che non mi piace per niente l'idea di non avere una macchina mia e dover pagare al momento della riconsegna per eventuali danni.
Ho già dovuto dare via per disperazione nel 2020 la precedente utilitaria di quattro anni e con soli 120.000 km perdendoci migliaia di euro perché aveva un difetto che non ero più in grado di tollerare. Addirittura il venditore mi aveva detto che sarebbe stato più conveniente portarla alla fine.
tu sei un caso...particolare...per alcuni motivi.
Rispondo a questa frase.Fai tanti km con una macchina di categoria B
Io vengo da 20 anni di diesel e ho fatto le tue stesse considerazioni.Vengo da 15 anni di diesel, e non avrei mai cambiato ...
il problema è che lo stanno ostacolando in tutti i modi, vedi il prezzo superiore rispetto al benzina (perché mai ???) , ma soprattutto la mancanza di regole di circolazione a lungo termine.
Comprare un'auto nuova e poi avere delle limitazioni perché magari un sindaco o presidente di regione decidono dall'oggi al domani un limite non è accettabile.
Alla fine ho preso ibrido toyota, speso di più ma almeno dovrei poter girar tranquillo senza limiti, e con 5 anni di bollo dimezzato.
Nissan e-power.
Parlando con un formatore , durante un corso d'aggiornamento sui veicoli elettrici ed ibridi, ha evidenziato le carenze di questo sistema.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.
Quindi da non pensare di usarla per "andare in montagna".
Nissan e-power.
Parlando con un formatore , durante un corso d'aggiornamento sui veicoli elettrici ed ibridi, ha evidenziato le carenze di questo sistema.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.
Quindi da non pensare di usarla per "andare in montagna".
Ma il sistema non dovrebbe essere sempre carico e performante grazie alla ricarica del motore a combustione??
Mi sembra strano che abbia un’autonomia elettrica di 50km, visto che le batterie che montano sono solo dei “tamponi”.
Significherebbe avere una batteria da almeno 10 kWh…..
Non mi torna che il motore termico si avvii a batterie scariche, penalizzando pesantemente le prestazioni.
Nissan e-power.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.