Qual è la migliore auto x andare in montagna?

Leonard

Skifosamente Skifoso
Io mi chiedo ancora per quanto sarà sostenibile avere benza e diesel a 1,90 euro/litro.

Se diventasse “la nuova normalità” sarebbe un salasso.
 

gigi pescatore

Active member
Queste sono solo limitazioni politiche.

Il giorno che mi obbligheranno a passare ad un benzina mi comprerò una panda usata ed andrò avanti con quella fino a che non ce la fa più: tanto tutta la differenza di prezzo con un'automobile decente bisognerà metterla in carburante.

Tuttalpiù la macchina più economica sul mercato a GPL, ma per come viaggio io è poco utile visto che non si trova ovunque e non si può fare self service.

Già adesso ho ridotto la percorrerenza chilometrica annuale di una buona percentuale a due cifre a causa del costo del carburante: queste bestie che governano vorrebbero farmi spendere il doppio in carburante rispetto a quanto spendevo qualche anno fa di fronte a sempre meno soldi disponibili alla fine del mese? Non ci siamo proprio. O perlomeno non è accettabile, riportando la frase scritta da te.
Naturalmente ogni persona fa caso a sé e tu sei un caso...particolare...per alcuni motivi.
Tieni la macchina tanto....è questo si sposa male con tanti km percorsi annualmente.
Fai tanti km con una macchina di categoria B
Non ti interessano...e non conti.....Delta di prezzo
Non valuti o non hai problemi di possibili limitazioni alla circolazione.
Probabilmente non hai mai avuto due macchine identiche una benzina l'altra diesel per valutare differenze di consumo....io si e la differenza è di meno di un litro ogni 100 km.
per un Delta di prezzo di 4000€....fai due conti e mi dirai dove sta tutta questa convenienza.
 

Edo

???
Io mi chiedo ancora per quanto sarà sostenibile avere benza e diesel a 1,90 euro/litro.

Se diventasse “la nuova normalità” sarebbe un salasso.
Ieri sera mi è venuto il sospetto che possa essere una cosa solamente europea o che perlomeno non riguarda tutti i paesi:

IMG_20230206_162317.jpg




IMG_20230206_162716.jpg


IMG_20230206_162741.jpg


IMG_20230206_162849.jpg


IMG_20230206_162914.jpg


Se così fosse, e non mi stupirebbe affatto vista la sciagurata, oscena ed autolesionista/distruttiva (i giudizi verso di essa evito di scriverli) politica portata avanti da quegli indefinibili individui dell'Unione Europea, ci sarebbe da piangere.
 

Edo

???
per un Delta di prezzo di 4000€
La versione a gasolio della mia utilitaria costava circa 1000 euro in più di quella a benzina di potenza comparabile. Con una percorrenza media di 19 km/litro al posto di 14 (le narrazioni di chi vanta percorrenze di 20 km/l per un motore a benzina le lascio ai mitomani oppure a quelli che guidano come mio nonno, perché altrimenti piazzandosi ad 80 km/h con il cruise control su una strada pianeggiante potrei anche io strombazzare percorrenze mirabolanti).
 

Edo

???
Tieni la macchina tanto....è questo si sposa male con tanti km percorsi annualmente.
Perché? Fatti due conti non mi è mai convenuto cambiarla prima.

Prima del Covid l'usato era valutato quattro soldi. Le formule a noleggio comprendono chilometraggi ridicoli senza venire dissanguato, oltre al fatto che non mi piace per niente l'idea di non avere una macchina mia e dover pagare al momento della riconsegna per eventuali danni.

Ho già dovuto dare via per disperazione nel 2020 la precedente utilitaria di quattro anni e con soli 120.000 km perdendoci migliaia di euro perché aveva un difetto che non ero più in grado di tollerare. Addirittura il venditore mi aveva detto che sarebbe stato più conveniente portarla alla fine.
 
  • Like
Reactions: pat

Edo

???
Probabilmente non hai mai avuto due macchine identiche una benzina l'altra diesel per valutare differenze di consumo
Ho più volte guidato la versione a benzina della mia utilitaria e la percorrenza indicata è quella. Diciamo che facendo un'attenzione maniacale (ma pur sempre senza guidare come un novantenne) arriva a 15 km/litro in luogo di 20.

Il valore mi sembra coerente con il dato di 13,5 scarsi km/litro registrato su una "crossover" (che è più pesante e meno aerodinamica, ma qua si potrebbe aprire un'ulteriore parentesi in quanto la guidavo con un'andatura turistica e su strade con pressoché nessun traffico) che monta lo stesso motore e che ho preso a noleggio per quattro giorni il mese scorso.
 
  • Like
Reactions: pat

gigi pescatore

Active member
Perché? Fatti due conti non mi è mai convenuto cambiarla prima.

Prima del Covid l'usato era valutato quattro soldi. Le formule a noleggio comprendono chilometraggi ridicoli senza venire dissanguato, oltre al fatto che non mi piace per niente l'idea di non avere una macchina mia e dover pagare al momento della riconsegna per eventuali danni.

Ho già dovuto dare via per disperazione nel 2020 la precedente utilitaria di quattro anni e con soli 120.000 km perdendoci migliaia di euro perché aveva un difetto che non ero più in grado di tollerare. Addirittura il venditore mi aveva detto che sarebbe stato più conveniente portarla alla fine.
Come ti ho detto...non contesto la tua scelta in quanto personale...
Sul delta di prezzo non so che dirti ...la mia sono 4000 la tua 1000 probabilmente parliamo di marchi e motori diversi quindi anche li un discorso ...personale..
Per quanto riguarda i consumi anche li naturalmente conta lo stile di guida....personale per antonomasia.
Con il mio stile di guida guidando negli stessi ambienti due macchine uguali una diesel 90 cavalli l'altra benzina 110 con prestazioni per altro superiori in tutto la differenza è di 0.5 litri ogni 100 km.
 

Edo

???
tu sei un caso...particolare...per alcuni motivi.

Fai tanti km con una macchina di categoria B
Rispondo a questa frase.

Questo è un forum frequentato prevalentemente da persone benestanti. Io non ho le pezze al culo ma non posso affermare di esserlo.

Ho molte altre spese e la macchina, benché guidare sia una delle cose che più mi piace fare (ma ovviamente non nel traffico della pianura Padana) è al fondo nella lista delle mie priorità. L'acquisto della macchina la vedo come una spesa a fondo perduto: sono tutti soldi che mai ritorneranno indietro e quindi meno spendo nell'acquisto e più sono contento.
Di altre spese ne ho già molte; proprio legato a questo motivo non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di spendere tanto denaro in un bene che dopo pochi anni è frusto e senza valore. Lo scorso anno ho speso 35000 euro in interventi migliorativi per la casa e potendolo fare non ho avuto nemmeno per un momento il dubbio se farlo o no, ma il vantaggio dell'utilizzo di un maggiore comfort viene ammortizzato ed usufruito nell'arco di qualche decina di anni e non solamente di qualche unità dei medesimi.

Termino il discorso scrivendo che la mia priorità è andare a sciare e raggiungere la destinazione; non il mezzo con il quale la raggiungo. Se non avessi più soldi a sufficienza (e già in questo modo a causa degli aumenti il l budget che intendo destinare allo sci è di anno in anno sempre più risicato) per andare a sciare perché li ho spesi nell'automobile (per utilizzo privato specifico: per chi ha l'auto aziendale o la possibilità di evitare alcune spese è un discorso diverso) lo troverei un comportamento stupido.

Certamente che sarebbe più piacevole guidare un'autonomia di segmento premium*, ma bisognerebbe che io mi trovassi in una situazione come quella descritta nel secondo paragrafo.


*Che poi per certe destinazioni da me raggiunte non sono sicuro che andare in giro con un'automobile costosa ed appariscente sia del tutto una buona idea.
 

gigi pescatore

Active member
Se digiti Troc benzina o diesel ci sono video che spiegano molto bene...e lì siamo al limite del C come categoria.
 

zetaemme

Well-known member
Vengo da 15 anni di diesel, e non avrei mai cambiato ...
il problema è che lo stanno ostacolando in tutti i modi, vedi il prezzo superiore rispetto al benzina (perché mai ???) , ma soprattutto la mancanza di regole di circolazione a lungo termine.
Comprare un'auto nuova e poi avere delle limitazioni perché magari un sindaco o presidente di regione decidono dall'oggi al domani un limite non è accettabile.
Alla fine ho preso ibrido toyota, speso di più ma almeno dovrei poter girar tranquillo senza limiti, e con 5 anni di bollo dimezzato.
Io vengo da 20 anni di diesel e ho fatto le tue stesse considerazioni.
Anche io ho optato per una Full Hybrid awd.
 
Ultima modifica:

gressoney

Well-known member
Nissan e-power.
Parlando con un formatore , durante un corso d'aggiornamento sui veicoli elettrici ed ibridi, ha evidenziato le carenze di questo sistema.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.
Quindi da non pensare di usarla per "andare in montagna".

 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Nissan e-power.
Parlando con un formatore , durante un corso d'aggiornamento sui veicoli elettrici ed ibridi, ha evidenziato le carenze di questo sistema.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.
Quindi da non pensare di usarla per "andare in montagna".


Ma il sistema non dovrebbe essere sempre carico e performante grazie alla ricarica del motore a combustione??

Mi sembra strano che abbia un’autonomia elettrica di 50km, visto che le batterie che montano sono solo dei “tamponi”.
Significherebbe avere una batteria da almeno 10 kWh…..
Non mi torna che il motore termico si avvii a batterie scariche, penalizzando pesantemente le prestazioni.
 

boletus

Well-known member
Nissan e-power.
Parlando con un formatore , durante un corso d'aggiornamento sui veicoli elettrici ed ibridi, ha evidenziato le carenze di questo sistema.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.
Quindi da non pensare di usarla per "andare in montagna".


Scusa se rido ma il formatore dovrebbe una minima documentarsi invece di sparare cazzate… il tuo formatore è ignorante…

50km in elettrico con 2kw di batteria non lo fai manco se piangi.. ne fai circa 8-10 col tasto per forzare l’utilizzo dell’elettrico..

la batteria di qasquai e xtrail non si scarica mai.. MAI…

il Motore la tiene sempre ad una percentuale ideale.. ergo I 190cv e 213cv sono disponibili sempre… si può stare a discutere sul consumo di carburante non proprio parchissimo.. ma il resto sono boiate…

Nb:l’xtrail e power 4force l’ho guidato… 😉
 

boletus

Well-known member
Ma il sistema non dovrebbe essere sempre carico e performante grazie alla ricarica del motore a combustione??

Mi sembra strano che abbia un’autonomia elettrica di 50km, visto che le batterie che montano sono solo dei “tamponi”.
Significherebbe avere una batteria da almeno 10 kWh…..
Non mi torna che il motore termico si avvii a batterie scariche, penalizzando pesantemente le prestazioni.

Infatti sono una “pila” di boiate.. 😅

Che poi sarebbe bellissimo fare 50km con due kw… una Tesla con una carica farebbe 1700km.. correrei a comprarla🤣
 
Ultima modifica:

Ranger

Well-known member
Nissan e-power.
Clienti che hanno acquistato questo veicolo (Qashqai), hanno una cinquantina di km di autonomia elettrica data dalle batterie. Quando si scaricano quest'ultime, si avvia il motore x la ricarica e le prestazioni sono paragonabili ad una panda 2WD con il peso del Qashqai.

da quanto si legge non risulta proprio che funzioni in quel modo, non fanno neanche un km di solo elettrico, il motore termico e' sempre in funzione con un rapporto di compressione variabile e praticamente esercita in continuazione la spinta attraverso il circuito elettrico e una trasmissione particolare senza marce
 
Top