Leonard
Skifosamente Skifoso
Sisi, Euro 6d.hai la versione del 1.6 con adblue?
Sisi, Euro 6d.hai la versione del 1.6 con adblue?
consumi medi?Sisi, Euro 6d.
consumi medi?
rogne con adblue?
rigenerazioni?
Senza parole ( e la "stuntman" anzi "stuntwoman" è anche una gran gnocca!):
Tuttavia, siccome le mancate rigenerazioni provocano la presenza di gasolio nell'olio motore, cambio l'olio motore ogni anno (anche se quell'anno ho fatto meno di 20.000km).
Meglio non rischiarla, ma questo vale per tutte le auto con rigenerazione del filtro.
Io in queste ultime settimane rogne con Ad Blue della Citroen Aircross, spia Ad Blu accesa ,poi quella del motore ,poi spenta una, accesa l'altra ora spente entrambe, rabbocchi costanti, mah il meccanico farà diagnosi domani, mi ha paventato la possibilità di sostituzione serbatoio Ad Blue , con costi a 8/900 euri ....spero vivamente di no , non è proprio il momento......rogne con adblue?
ok grazie...In media faccio 15/16 km/l, ma questo è dovuto all'aerodinamica del Renegade che è pessima. Sono sicuro che su una Tipo riesci a fare 19/20 km/l.
Con Adblue nessuna rogna, lo rabbocco ogni 8000km circa.
Delle rigenerazioni non mi sono mai accorto, ad eccezione di una volta che mi si è acceso il simbolo sul quadro strumenti (si era interrotta troppe volte la rigenerazione, causa tragitti brevi).
Semplicemente ho allungato il giro per tornare a casa, così la macchina ha completato la rigenerazione.
Ovvio, non è una motore adatto a chi fa tratte brevi, sennò le rigenerazioni si interrompono.
Tuttavia, siccome le mancate rigenerazioni provocano la presenza di gasolio nell'olio motore, cambio l'olio motore ogni anno (anche se quell'anno ho fatto meno di 20.000km).
Meglio non rischiarla, ma questo vale per tutte le auto con rigenerazione del filtro.
ok grazie...
sulla mia a3 2.0 tdi euro 4, consiglia la casa il cambio olio ogni 30k (pazzi), sempre fatto ogni 20.000 km fino ai 200.00 km,
adesso con quasi 310.000 km, faccio il tagliando ogni 17/18k km....
come percorrenza sarei intorno ai 20/25 a volte sfioro anche i 30.000 l'anno, quindi diesel...
sarei intenzionato anche a valutare il gpl,
ma la mia paura e che faccia la stessa fine del metano,
quindi auto invendibile e convenienza ridotta...
Io l'ultimo cambio l'ho fatto a 30.200 ma solo grazie alla mia memoria (quasi) infallibile: il genio dell'officina al tagliando precedente aveva pasticciato col contatore dei km, e se non mi fossi ricordato io all'ultimo, con quell'olio ci avrei fatto 40.000 km prima che uscisse il messaggio del cambio olio... o forse rimanevo a piedi prima e buttavo la macchina.P.s. non ho mai creduto agli olii che durano 30.000km. È follia....specie se ci son di mezzo turbine.
Meglio un olio da supermercato, cambiato in anticipo, piuttosto che fare arrivare un Longlife a 30.000km.
Per diecimila chilometri non credo proprio perché c'è gente che se ne sbatte e non fa mai niente.....buttavo la macchina.
A cosa è dovuto un costo così folle?il meccanico farà diagnosi domani, mi ha paventato la possibilità di sostituzione serbatoio Ad Blue , con costi a 8/900 euri ....spero vivamente di no , non è proprio il momento.
si infatti il 1.6 multijet, ha sulla carta quasi le stesse prestazioni del mio 2.0 tdi, seppur con 20 cv in meno...Più che altro, se prendessi un GPL, rimarresti deluso...cioè, non avresti le prestazioni del tuo attuale 2.0 TDI.
E poi, sì, c'è il rischio di fare la fine del metano.
Se prendessi il 1.6 Multijet non rimarresti scontento...anche perché avresti 320Nm di coppia, che è praticamente quella di un 2.0.
Come chilometraggio, da quel che scrivi, sarebbe il motore adatto.
Detto ciò, ti consiglio di provarla per bene prima di fare l'acquisto.
P.s. non ho mai creduto agli olii che durano 30.000km. È follia....specie se ci son di mezzo turbine.
Meglio un olio da supermercato, cambiato in anticipo, piuttosto che fare arrivare un Longlife a 30.000km.