Qual è la migliore auto x andare in montagna?

Ema93

Well-known member
Anche io sono per l'abolizione degli incentivi. Specialmente verso le elettriche (ma in generale per il mondo dell'auto).

Ieri sono andato a cercare di proposito la mia vecchia auto sul sito del concessionario. Panda easy 1.2, del 2016, con 150k km, la rivendono a 8500 euro. Secondo me sono fuori....
 

Nkic

Well-known member
Io terrei la Skoda se non hai problemi con le stringenti norme euro nelle città, il 1.9 tdi è un motore eterno che difficilmente ha problemi ed appartiene ancora alla generazione di auto fatte veramente bene anche sotto il punto di vista di assemblaggi ecc..., a differenza delle macchina di oggi che hanno sistemi a bordo incredibilmente avanzati ma secondo me risparmiano sulla qualità dei materiali usati. La trazione integrale se non erro dovrebbe essere un haldex che, anche se non è una reale trazione permanente, fa un ottimo lavoro sulla neve (almeno io sulla mia A3 sono molto soddisfatto). Sotto questo punto di vista esistono di certo soluzioni più performanti.
E poi se la tua va ancora bene perché rischiare di prendere una cantonata nel mercato dell'usato?:TTTT

Io col mio 2.0 tdi faccio meno di 10k km all'anno. L'unico problema? A volte il fap, ma niente che una bella sgasata in montagna o in superstrada non risolve.
ecco, come avete capito ne so ben poco di auto.

grazie per le risposte, quindi credo di aver capito che dovrò rinunciare al 4x4 e questo mi dispiace parecchio, la skoda è un trattore...
ma ad esempio nemmeno la suzuki s-cross ha un "vero" 4x4 ?

rigiro la frittata, ha senso tenere un auto turbo diesel, se si fanno meno di diecimila chilometri l'anno? quali potrebbero essere i contro?
 

giorgiosnow

Sciatore da tastiera
Grazie a tutti per le risposte.

Si lo confermo anch'io, l'unico problema che ogni tanto mi da (in inverno) è che si accende la spia del fap, ma come hai detto tu, un giro "allegro" e si spegne
 

amen

Snowboarder
ecco, come avete capito ne so ben poco di auto.

grazie per le risposte, quindi credo di aver capito che dovrò rinunciare al 4x4 e questo mi dispiace parecchio, la skoda è un trattore...
ma ad esempio nemmeno la suzuki s-cross ha un "vero" 4x4 ?

rigiro la frittata, ha senso tenere un auto turbo diesel, se si fanno meno di diecimila chilometri l'anno? quali potrebbero essere i contro?
con la situazione del nuovo e usato adesso tienila senza dubbio.

in realtà visti i pochi km la venderesti tranquillamente e a buon prezzo ma avresti alternative costose e con tempi di consegna lunghissimi...

potresti "defapparla" così ti senti come a 14 anni con lo scarico elaborato
 

giorgiosnow

Sciatore da tastiera
mi basta la vespa per quello 🤣
 

boletus

Well-known member
Se a qualcuno non serve la macchina è il momento giusto per venderla e incassare.. se poi è una vettura recente comprata con promozioni e con un certo blasone rischia pure di guadagnarci dei soldi… però non deve servire….
 

fudos

Well-known member
mi basta la vespa per quello 🤣
La Vespa è una moto della Piaggio qua si parlava di auto, in montagna poi io ci vado anche con un enduro della beta, la moto World Champion del 2021...
 

giorgiosnow

Sciatore da tastiera
Vedo che hai capito bene la mia risposta al commento di Amen....
 

Ranger

Well-known member
Le fanno ibride 4x4!

si? con un'occhita veloce sul sito Peugeot non riesco a vederle, veramente fatto male
 

perdigiorno

Active member
le peugeot non sono 4x4. o meglio: a trazione integrale c'è la versione full hybrid da 300cv da 60.000€ che usa la parte elettrica per azionare le ruote posteriori. considerazioni personali a parte (trovo gli interni peugeot un pò ridicoli) secondo me questo genere di auto non ha molto senso pratico.
cioè se si vuole un suv "fighetto" da prendere NLT per andare a recuperare i clienti in aeroporto e fare gli spari al semaforo può andare bene. per acquisto personale da tenere anni ed anni non mi pare una grande idea. al limite potrei valutare le toyota che hanno maggiore esperienza.

i consumi teorici sono calcolati partendo con la batteria carica (come se la corrente elettrica fosse regalata). per avere una idea dei consumi reali conviene noleggiare per il weekend. poi spendere 50-60k di auto da 300cv piena di componenti elettroniche (voglio vedere a ripararle tra 15 anni), con lo scopo di risparmiare qualche centone di benzina a me sembra roba da TSO. meglio le toyota che hanno 130-160cv.
per quella cifra si acquista il sganyong rexton che è un 4x4 vero con il telaio, le ridotte ecc... e può rimorchiare la barca. oppure un toyota land cruiser a trovarlo.
 

fudos

Well-known member
ho trovato anche un bergamasco che non piace l'enduro, ma sai caro mio che si fa anche con la MTB be che dire dalle mie parti venivano in ritiro la squadra SWM prima di partecipare alla sei gironi...
 

FrancescoQ

Well-known member
Approfitto per chiedere qui, che non mi pare un argomento che meriti un thread a parte (anche se non è un'auto che risponda alle richieste del primo post):
la nuova panda 4x4, abbattendo i sedili posteriori, ha capacità di carico per gli sci secondo voi? e per una bici con una (o entrambe) le ruote smontate?
Mi è sempre piaciuta l'idea di una macchina compatta con cui farci un po' di tutto, però ho paura che sia pure troppo piccola... oltre che ad essere rimasto sorpreso nel vedere che ha consumi per nulla parchi (rispetto ad esempio alla nuova skoda fabia, altra macchina che mi piacerebbe, anche se non specifica "da montagna")
 

cleon

Well-known member
Nella Panda la bici da corsa con una ruota smontata ci entra, provato personalmente. Ma pure gli sci ci entrano.
 

66luca

Well-known member
Un mio amico carica la sua front da 29 nella 500, ribalta i sedili e toglie entrambe le ruote, la panda dovrebbe avere piu’ spazio, gli sci, messi in diagonale dietro i posti anteriori dovrebbero entrarci, altrimenti, avendo di serie le barre, e’ facile montere un portasci sul tetto
 

pat

Well-known member
ho trovato anche un bergamasco che non piace l'enduro, ma sai caro mio che si fa anche con la MTB be che dire dalle mie parti venivano in ritiro la squadra SWM prima di partecipare alla sei gironi...
Caro Fudos, a me piacciono sia l'enduro sia il cross, ma pure il trial, oltrre a tutto il settore "velocità", anche se non li pratico e ne seguivo le sorti fin dai tempi di Grand Prix su Italia1 quando ero adolescente, dalla "6 giorni" alla Dakar; avevo anche il poster autografato di Stefan Everts. Non mi piacciono i messaggi che "snaturano" le discussioni ben avviate. Con questo chiudiamo qui il discorso moto e se vuoi lo riapriamo da un'altra parte.
 
Top