Novità HEAD Speedblue stagione 23/24

MatAlleghe

Arretrato e internato
Sì infatti l'R23 lo usava mio figlio a dodici anni, c'è ben altro in commercio. Poi direi che non è solo il raggio a rendere tosto uno sci, amici mi parlavano di sci cazzuti con R17/18, Atomici RS può essere?
Bello il CT mi fa un sacco voglia...:PPINK:PPINK:PPINK
Non so, io ricordo che anni fa i gs negozio di atomic e nordica erano rigidini, avevano quelle piastre lunghe oltretutto. Comunque si poi anche tra gli R23 ce ne sono diversi, ho un 177 che usavo come sci da campo libero ma è molto più semplice del vecchio 182 donna che ancora tengo, che tra l’altro era parecchio gnucco.
 

MatAlleghe

Arretrato e internato
dopo 2 discese e con le gobbe di questi giorni prendi il volo🤣
Si oggi a Sesto indecente :ROFLMAO:
 

Gianpa79

Mister Interno
Sci fis R23 non riesco proprio ad usarli in campo libero , non mi danno sicurezza …
Per assurdo mi trovo meglio col 27 191 .. boh mi sembrano più facili , quando pesto giù ci sono e riesco a sfruttarli meglio …
In Gs sono insciabili … non stanno giù …
Sono sci da ragazzo … e si sente
Piuttosto se devi andare in giro in campo libero uso il master M19 che ho … ballerino ma divertente e so che più di tanto non posso pretendere di far curve a tuono e accorci gli archi
Quando ci sali dopo una sessione di Gs ti sembra di avere ai piedi gli snowblade però ..
 

guldo

Member
Sci fis R23 non riesco proprio ad usarli in campo libero , non mi danno sicurezza …
Per assurdo mi trovo meglio col 27 191 .. boh mi sembrano più facili , quando pesto giù ci sono e riesco a sfruttarli meglio …
In Gs sono insciabili … non stanno giù …
Sono sci da ragazzo … e si sente
Piuttosto se devi andare in giro in campo libero uso il master M19 che ho … ballerino ma divertente e so che più di tanto non posso pretendere di far curve a tuono e accorci gli archi
Quando ci sali dopo una sessione di Gs ti sembra di avere ai piedi gli snowblade però ..
Sì da gs io uso i tuoi identici.. sono un buon compromesso non impossibili ma tengono bene. Anche se la prima volta che li ho usati quest'anno dopo una stagione di raggio 18 la prima curva ho tirato un' internata epocale.. altro che mano per terra🤣 .. però sono utilissimi ti costringono a a fare le cose per bene con calma invece di schiacciare e basta
 

MatAlleghe

Arretrato e internato
Anche se la prima volta che li ho usati quest'anno dopo una stagione di raggio 18 la prima curva ho tirato un' internata epocale.. altro che mano per terra🤣
Stessa cosa, roba che finisco nel bosco. Più che altro hanno tempistiche diverse rispetto agli sci da archi. Per assurdo, al contrario, uno dei primi giorni con il CT ancora nuovo ho fatto un volo proprio perché ero abituato a fraccare con il gs per farlo girare. Avvitamento in aria e bella frustata sulla neve dura delle 9 di mattina, e conseguente collo mezzo bloccato per quattro giorni HIHIHI
 

Tornado68

Well-known member
Stessa cosa, roba che finisco nel bosco. Più che altro hanno tempistiche diverse rispetto agli sci da archi. Per assurdo, al contrario, uno dei primi giorni con il CT ancora nuovo ho fatto un volo proprio perché ero abituato a fraccare con il gs per farlo girare. Avvitamento in aria e bella frustata sulla neve dura delle 9 di mattina, e conseguente collo mezzo bloccato per quattro giorni HIHIHI
Posto dirti con simpatia che questa è una mezza puttanata ? Non esistono sci che ti mandano in rotazione, esistono sci che evidenziano o mascherano certi tipi di errori . Il Fischer Ct, come i vari master, necessitano di tecnica per essere portati in giro e questo
non lo capiscono tutti e prima o dopo ti presentano il conto. Attenzione non sto dicendo che tu non sei in grado di farlo, anzi sono stra convinto che tu abbia tutte le carte in regola per metterti ai piedi questi sci. Questi sci ai piedi risultano stabili e quindi portano a spingere oltre al dovuto e li nascono i problemi. Io sono andato a gambe all'aria al Tonale perché avevo ai piedi un R1 Carpani e, non vuoi chiudere qualche raggio medio cattivo?. Un filo di arretramento, dovuto al ritorno elastico della curva precedente, punta sul duro e coda sul mucchione ed ecco fatta la frittata, tene la spatola, molla la coda e via di giostra . Il problema non era lo sci che non ha retto la mia esuberanza, era l'esuberanza inopportuna in quel contesto. Certo avessi avuto uno sci di 185 cm magri sarei andato dritto perché avrebbe mascherato l'errore con la maggior pastosita', ma l'errore è stato mio e ne ho fatto tesoro... spero ( lo avevo detto anche due anni prima su neve crostosa e ci sono ricaduto) .
 
Ultima modifica:

MatAlleghe

Arretrato e internato
Posto dirti con simpatia che questa è una mezza puttanata ? Non esistono sci che ti mandano in rotazione, esistono sci che evidenziano o mascherano certi tipi di errori .
Non ho scritto da nessuna parte che è uno sci che manda in rotazione…
Ma che ho fatto un avvitamento in aria dopo essere stato sparato via, perché ho caricato troppo e mi sono schiacciato.
Il punto non è tanto la stabilità, almeno nel mio caso. È che essendomi abituato per anni con i gs, sia 23 che per un periodo con i 30, quando ho messo ai piedi il CT ho inizialmente sciato come facevo con gli altri, non essendo abituato ad usare uno sci che rispondesse così facilmente. Poi per il resto son d’accordo con la seconda parte del messaggio, non è colpa dello sci se finisci gambe all’aria.
 
Ultima modifica:

Gianpa79

Mister Interno
Non ho scritto da nessuna parte che è uno sci che manda in rotazione…
Ma che ho fatto un avvitamento in aria dopo essere stato sparato via, perché ho caricato troppo e mi sono schiacciato.
Il punto non è tanto la stabilità, almeno nel mio caso. È che essendomi abituato per anni con i gs, sia 23 che per un periodo con i 30, quando ho messo ai piedi il CT ho inizialmente sciato come facevo con gli altri, non essendo abituato ad usare uno sci che rispondesse così facilmente. Poi per il resto son d’accordo con la seconda parte del messaggio, non è colpa dello sci se finisci gambe all’aria.
Successo anche a me ad inizio stagione , io però perchè mi sono girato a vedere dove era la mia compagna mentre tiravo un medio .... pazzesco cosa fiondano gli sci ...
 

Gianpa79

Mister Interno
Sì da gs io uso i tuoi identici.. sono un buon compromesso non impossibili ma tengono bene. Anche se la prima volta che li ho usati quest'anno dopo una stagione di raggio 18 la prima curva ho tirato un' internata epocale.. altro che mano per terra🤣 .. però sono utilissimi ti costringono a a fare le cose per bene con calma invece di schiacciare e basta
Mi capita spesso quando faccio il contrario , cioè nella stessa giornata passo dal campo libero al Gs , le prime curve internate da paura.
Non succede invece quando li uso subito dalla mattina .
c'è stato un periodo che sbagliando alle gare ( per non portar su 3 piaia di sci visto che ilpomeriggio sciavo con la cokmpagna o il bimbo ) facessi ricognizione e riscaldamento con il campo libero .
Niente di più sbagliato , perchè poi partivi per la gara con le sensazioni sbagliate .
Meglio a sto punto sacrificare la preparazione dello sci ( tanto nn siamo in coppa del mondo)
 

fedi_m

Glühwein Ski Team
Lo sci tosto non lo fa il raggio. Lo fa la sua struttura in combinazione con la piastra.
Usate un atomic X9 versione RS per una giornata intera. 175cm x 15.4r. Se non spingete va dritto pure quello. E a fine giornata sei morto.
 

Matt_

Active member
Ragazzi, provati oggi i nuovi e speed pro in 180. Prima di quelli ho testato il modello 22/23. Per me nettamente più intuitivi e più manovrabili quelli nuovi. Perdonano anche di più ma senza perdere terreno. Ne sono davvero molto entusiasta!
 

Raffaelloczz

Active member
Ragazzi, provati oggi i nuovi e speed pro in 180. Prima di quelli ho testato il modello 22/23. Per me nettamente più intuitivi e più manovrabili quelli nuovi. Perdonano anche di più ma senza perdere terreno. Ne sono davvero molto entusiasta!
Grazie per l’info, quindi mi pare di capire che confermi quanto dichiarato dal responsabile commerciale head.
 

Matt_

Active member
Si sostanzialmente mi ci sono ritrovato. Domani li testerò alle 8:30 per capire come si comportano anche su piste belle tirate. Oggi purtroppo era davvero caldo
 

Matt_

Active member
Provato anche il 175… oggi neve più ghiacciata e dura. Per me molto più manovrabili senza perdere le belle sensazioni provate sul 180
 

max972

Member
Ho avuto modo di riprovare l'Espeed pro '24( non il mio che non voglio utilizzare per ovvie ragioni di rivendita) questa volta in misura 175. Mi hanno detto che la preparazione era differente da come esce di serie, ma sinceramente non mi hanno dato altri dettagli. Era tardo pomeriggio, al Plan, di domenica quindi cumuli e placche. Gli sci durante la giornata avevano perso filo.
Devo dire che mi ha stupito il fatto che mi sembrava di avere sotto i piedi tutt'altro sci. Preparato così se lo scii correttamente ti torna sotto i piedi che è un piacere, gira tondo e preciso e la sensazione di tenuta, nei tratti non ghiacciati, è notevole e ti invoglia a piegare di più di quanto sei abituato a fare.
Quoto anche Matt sul fatto che, pur sembrando uno sci ostico, è uno sci che perdona tantissimo, cioè ti avvisa quando sbagli andando dritto, ma non ti mette in terra.
Rimane il discorso della spatola stretta. Io, abituato al M19 Rossy, non la apprezzo più di tanto, cioè mi dà sempre un po' la sensazione di andare dritto. Effettivamente molti(tanti...) sciatori più esperti di me la preferiscono.
 
Top