FrancescoQ
Active member
In realtà già tutto il materiale alpinistico "non metallico" (imbraghi, fettucce dei rinvii, fettucce varie ecc.) hanno una scadenza, ed è indicata. Vale chiaramente dalla data di produzione, non di vendita (come dici giustamente tu si può deteriorare anche solo a stare li, anche se meno rispetto ad utilizzarlo)Effettivamente se le statistiche reali confermassero che molti degli apparecchi mandati in revisione vengono "bocciati" (bisognerebbe però basarsi su quelle perchè magari quella che abbiamo noi è solo una sensazione basata su qualche esperienza e non su una base statistica significativa) sarebbe più trasparente dichiarare all'acquisto e riportarlo sulle istruzioni che l'apparecchio ha una vita utile di x anni, dopo tale data non è più garantito il corretto funzionamento e lo si usa a proprio rischio e pericolo.
Rimarrebbe però anche in sospeso la questione di come determinare questa scadenza...dalla data di acquisto? da quella di produzione? (anche il rimanere inutilizzato per molto prima della vendita potrebbe comunque portare a un invecchiamento).
es. per Petzl https://www.petzl.com/IT/it/Sport/FAQ/qual-e-la-durata-della-mia-attrezzatura-petzl (infatti il mio imbrago è "scaduto" e sto valutando di cambiarlo... anche se mi pare uno spreco non avendolo mai maltrattato e non ha subito traumi, però è scritto chiaro e tondo che in teoria andrebbe comprato nuovo.. )
quindi se così fosse non vedrei assurdo metterla anche su un dispositivo elettronico, se fosse questo il caso...