Attenzione, pessimismo: a gennaio e febbraio impianti fermi

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Cmq da quando ci siamo liberati di speranza e soci nessuno finalmente rompe piu le balle al settore dello sci.

Capisco che tu non brilli per scaltrezza tranne che sulle prenotazioni Booking, ma Fino a 3 mesi fa Speranza e soci erano ancora lì dov’erano 1 o 2 anno prima.

Tu quindi sei stato chiuso in casa l’inverno scorso, ecco perché zero foto
 

giucos20

Well-known member
Mi chiedo perché parliate di 2 inverni monchi…
Capisco il 2020-2021, ma a parte la materia prima (😒), il 2021-2022 non mi è parso per niente monco.

Io ho sciato dagli Appennini alle Alpi, senza alcuna sorta di limitazione, dal 04/12/2021 al 17/04/2022

Non è che mi sia sfondato di giornate, certamente per motivi miei, perché ogni qualvolta che volevo andare a sciare potevo farlo, ogni qualvolta che avrei voluto farlo, avrei potuto farlo!


Voi che limitazioni avete avuto, di grazia?

Perché il passo dalla memoria corta alla disinformazione marciante, è davvero breve in questo paese di fenomeni
Mancavano gli stranieri!!!! C'erano limitazioni sui viaggi
 
  • Like
Reactions: Edo

gigiotto98

Well-known member
E’ esattamente quello che ho detto. L’anno scorso gli stranieri erano molto meno perché o per il green Pass, o per la paura di restare contagiati all’estero e non poter rientrare, o il timore per lockdown improvvisi, molti hanno deciso di non venire. Lo stesso hanno fatto gli italian che hanno disertato le mete straniere. Quest’anno è’ il ritorno alla normalità, ed ai viaggi.
 

tonyy

New member
Questo e vero, noi siamo stati in Italia a gennaio sciare,un po di paura ma niente di grave,vero che molto meno stranieri per colpa di greenpass,poi in corso di quest anno ancora 4 volte in vacanza in Italia e era tutto pieno strapieno di turismo
Ma era di tutte le parti la voglia di viaggiare,anche da noi tutto turismo da record in Croazia
A gennaio 23 abbiamo prenotato la vacanza bianca in Italia,e quanto vedo ci sara molti Croati in Italia quest inverno
 

goodOldTimes

Well-known member
6 giorni in alta stagione nel 2008: 208€
1671813313009.png


6 giorni in alta stagione nel 2023: 373€

solo +80% in 15 anni
 

Edo

???
A sentire il parere di molti nel forum è aumentato di prezzo fin troppo poco per tutto ciò che offrono. Per altri invece non è un problema poiché tanto sciare è uno sfizio e caro lo è sempre stato.
 

zoidberg

pronto?
A sentire il parere di molti nel forum è aumentato di prezzo fin troppo poco per tutto ciò che offrono.

se pensi a 2022 vs 2021, alla fine hanno fatto solo un +10% in linea con l'inflazione. Il problema è che lo hanno fatto anche quando l'inflazione non c'era :TTTT

Per altri invece non è un problema poiché tanto sciare è uno sfizio e caro lo è sempre stato.

se "muore" l'appennino, un po' della domanda si riversa sulle alpi. I prezzi saliranno ancora.
 

goodOldTimes

Well-known member
1672829146272.png


più che un thread era una profezia
 

pat

Well-known member
Visualizza allegato 104732

più che un thread era una profezia
Ma che profezia e profezia! I "gufi-profeti" dicevano che quest'anno pochissimi avrebbero sparato (per via dei costi) e che pochissimi avrebbero aperto ... invece a dicembre abbiamo sciato tutti, magari molti non nelle migliori condizioni (quelli che non potevano scegliere in base al meteo), ma molti han goduto molto. Alla faccia dei gufi e dei tristi profeti.

Nell'articolo si parla di una pista di fondo... una roba di interesse assolutamente marginale almeno qui su skiforum. È abbastanza ragionevole che le piste di fondo (molte senza innevamento programmato e alcune, non questa, a quote medie e basse) possano soffire per questo clima caldo e umido. Costa poco il fondo... se ne faranno una ragione.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Comunque non è un bel segnale.
Lavazè è 1800m...
 

pat

Well-known member
Non è un bel segnale dal punto di vista "meteo", ma nulla ha a che fare con ciò che si diceva a inizio discussione, perchè il tema era sulla mancanza di energia o sul suo eccessivo e insostenibile costo... il primo messaggio NON ERA UNA PREVISIONE METEO. E anche se lo fosse stata, sarebbe valsa come un tiro di monetina, data la distanza temporale.
 

marchèn

Well-known member
Posto certamente diverso e più basso ma alle melette di Asiago l'1 mattina alle 10 in certi punti la neve era granita. Alle 11,30 sembrava di sciare in aprile.
Inquietante.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Non è un bel segnale dal punto di vista "meteo", ma nulla ha a che fare con ciò che si diceva a inizio discussione, perchè il tema era sulla mancanza di energia o sul suo eccessivo e insostenibile costo... il primo messaggio NON ERA UNA PREVISIONE METEO. E anche se lo fosse stata, sarebbe valsa come un tiro di monetina, data la distanza temporale.

Forse il fatto che non sparano sulla pista è dovuto all'insostenibilità dei costi...?
 

bingobaldo

Zoolander
È abbastanza ragionevole che le piste di fondo (molte senza innevamento programmato e alcune, non questa, a quote medie e basse) possano soffire per questo clima caldo e umido. Costa poco il fondo... se ne faranno una ragione.
Beh... insomma.... sulla prima parte sono anche d'accordo. Le piste di fondo mi pare normale soffrano più delle altre.
Sul fatto che se ne debbano fare una ragione perché il fondo conta poco (pur non praticandolo), e quindi in fin dei conti (mia aggiunta) "chissenefrega" un po' di meno.
A parte il pessimismo cosmico con cui è stata aperta la discussione, è comunque uno sport che si pratica in vallate a volte (come nel caso dell'articolo) alla stessa quota degli impianti. Se lo sci di fondo dovesse tendere a scomparire perché non è più affrontabile come costi e logistica, non sarebbe comunque una buona notizia per "noi".
 

pat

Well-known member
Forse il fatto che non sparano sulla pista è dovuto all'insostenibilità dei costi...?
Sulla pista da fondo? Penso siano la minoranza le piste da fondo con l'innevamento artificiale. Dopo Cavalese p.es. si vedono i cannoni in azione su una buona fetta di fondovalle, quando sono andato a Pozza di Fassa poco prima di Natale sparavano a manetta e si vedevano le "nuvolette" di neve in sospensione, che ristagnavano a circa 5 -10m di altezza, data l'alta pressione presente quel giorno. Chi voleva sparare, anche nel fondo, ha sparato.
Quindi anche nel fondo non hanno avuto blocchi energetici o costi insostenibili.
 
Top