Parliamo di orologi?

^
Non mi dispiacerebbe , però… quella ghiera fa venire il mal di testa; le due serie di numeri che corrono una in senso orario e una in verso antiorario… non si capisce una mazza, non ha senso.

Comunque, benedetto pat, che senso hanno queste richieste di opinioni?
A me sembra di ricordare che, mesi fa, esprimesti deciso apprezzamento per il Mido Ocean Star. Ti trovi quindi nella fortunata posizione di sapere già ciò che vuoi, e allora va con Dio e comprati il Mido, che è un bell’orologio dal costo contenuto, e smettila di menare il can per l’aia!
 
^
Non mi dispiacerebbe , però… quella ghiera fa venire il mal di testa; le due serie di numeri che corrono una in senso orario e una in verso antiorario… non si capisce una mazza, non ha senso.

Comunque, benedetto pat, che senso hanno queste richieste di opinioni?
A me sembra di ricordare che, mesi fa, esprimesti deciso apprezzamento per il Mido Ocean Star. Ti trovi quindi nella fortunata posizione di sapere già ciò che vuoi, e allora va con Dio e comprati il Mido, che è un bell’orologio dal costo contenuto, e smettila di menare il can per l’aia!
Sulla ghiera... non ci avevo fatto caso! Grazie.

Nel frattempo, tra la richiesta di informazioni sul Mido e poi su questo, ho comprato la macchina per 29k euro ... quindi non son più così convinto di spenderne per il Mido... ma neanche per questo a dire il vero.
Vediamo se il Fossil resiste alla cura "caccia al polpo" quest'estate... magari no.... e ad agosto decido.

L'orologio da "battaglione commando Anas" arancione lo dimenticherò a casa.

Ma... a Livigno si fanno buoni acquisti su orologi tipo il Mido o si rischia di prendere un falso ben fatto che a un occhio non esperto potrebbe sembrare originale? Mi riferisco a negozi che hanno il Mido in vetrina... non cose sottobanco.
 
Ancora rido se ci penso alla prima volta che ho visto quella definizione! 🤣

Non ho più guardato quell'orologio allo stesso modo! Disgraziati! 🤣
 

.

Se vuoi un diver economico, ma comunque automatico e di buona fattura, citizen ny 0040 o orient kamasu, sono disponibili in diverse versioni di quadrante e cinturini/bracciali, due grandi classici che trovi fra i 200 ed i 250 €.
Se ti va bene anche un quarzo Cressi manta, costa fra i 150 ed i 180€, oppure l’ economicissimo casio mdv 107, probabilmente il modo migliore di spendere 70€ per un orologio.
 
Ma... a Livigno si fanno buoni acquisti su orologi tipo il Mido o si rischia di prendere un falso ben fatto che a un occhio non esperto potrebbe sembrare originale? Mi riferisco a negozi che hanno il Mido in vetrina... non cose sottobanco.
Il rischio di prendere un falso lo si corre se si acquista da privati, ma da un commerciante… è un ipotesi veramente remota, anche perché questi è responsabile di ciò che vende, e se vende un falso, o un orologio di provenienza non lecita, sono cavoli suoi.
 
Secondo me a livello di sub relativamente economici, Gylcine dà la paga a parecchi marchi più blasonati

1688540553723.png
 
L'originalità di questi tempi è merce rara.

I microbrand salvo pochi e che si fanno pagare profumatamente, copiano i grandi brand.
I grandi brand citano sè stessi per sottopagare i loro designer, indipendentemente che ti chiami Seiko, Omega, Rolex.
Se vai sul gruppo Swatch poi c'è una sovrapposizione di prodotti tra Longines e Hamilton che è terribile e certi Longines sono davvero belli...

Per tutto il resto c'è GP, AP e pochi altri che si fanno pagare design particolari fior di quattrini, ma almeno ci mettono dentro calibri di una certa importanza.
 
raga, ma anzichè comprare 10 orologini da 300 euro (che lasciano il tempo che trovano...), non conviene rispamiare e prendersi un Cartier o Omega di tutto rispetto?

Io sono passato da un Casio da 30 euro ad un Cartier, ovviamente frutto di risparmi e sacrifici....però, ecco, ho solo quello e porto solo quello al polso.
Lo dico anche in un'ottima economica, onde non accumulare troppe cose che finiscono in un cassetto.
 
Io porto ogni mio singolo orologio, al limite appena arrivato lo porto un po' di più, poi ruoto su base giornaliera.

Ne apprezzo in ciascuno ogni caratteristica, dal quarzone al manuale, dall'automatico Omega all'automatico Invicta, ognuno ha un uso specifico e non sostituisce l'altro.
Quando ho voglia di vedere il lume, uso i 2 con pasta luminescente più duratura, quando ho voglia di vedere riflessi e spigoli delle lancette a daga, a seconda del giorno metto Omega o Orient, non tutti i giorni sono da vintage, non tutti i giorni sono da sub, non tutti i giorni sono da orologio da 42mm.

Apprezzo l'orologeria nelle sue sfaccettature, non un orologio come mero accessorio.

Per il lavoro e la vita che faccio poi, certi giorni non sarei tranquillo a girare con orologi vistosamente costosi, sebbene giri su un'auto sgangherata e lo porto sulla mano destra.
E non parlo ipoteticamente (se l'avessi) di girare in un bosco o facendo trekking, con un orologio moderno tutto in acciaio e con vetro zaffiro da 3000€...
 
Ultima modifica:
In un'ottica economica ho comprato nel 2008 a 99 euro il Fossil che ho sempre tenuto al polso (tranne quando vado a far le vacanze al mare, in cui ne sfrutto uno della Vagary ancora più economico) e a parte il momento del cambio pila non ha mai avuto problemi. Ho sempre pensato che la cosa preziosa sia come si impieghi il tempo, più che come si misuri.
20230706_125350.jpg
 
Top