WLF Sciovia nel bosco

Ma la foto sopra con quella roccia scura non sembra arenaria, sembra un robaa conglomerata skifosella tipo meteora, sbaglio? Quindi quella non è la pietra... vero?
 
Se ti dico che quella in foto è la Pietra di Bismantova, credimi: quella foto l'ho scattata io, mentre ero in parte, una parete della Pietra di Bismantova.

La Pietra di Bismantova non è proprio arenaria, è calcarenite, ovvero arenaria con micro-fossili di organismi marini.

E' sì un conglomerato di roccia sedimentaria, ma una via di mezzo tra arenaria e calcare (più arenaria per consistenza, ma ricca di conformazioni particolari come ad esempio canne di colata calcarea e piccole clessidre): tra la bassa Romagna e le alte Marche ci sono diversi affioramenti, fa tutto parte di un complesso legato alla crisi di salinità del Messiniano, per cui si formò ad esempio la formazione dei Gessi di Romagna.
Ad esempio il monte Titano è della stessa calcarenite della Pietra, piuttosto solida e piacevole da arrampicarci, meno solida ma sempre calcarenite è la rocca di San Leo, e sassi sparsi nella val Marecchia (Monte Penna del Gesso) e le Balze di Verghereto (già più piacevoli).

La roccia in foto è piuttosto solida, bella, ha molto grip, a volte ha un po' di licheni come molte rocce porose, ma le scarpe tengono in modo sorprendente.
Ripeto il trauma per tutti ad arrampicare su questo tipo di roccia è la totale assenza o quasi di veri e propri buchi, al limite ci sono poche tacche nette, qualche tasca un po' più profonda; qualunque appiglio è quasi sempre arrotondato, lame e fessure incluse, con una classica forma spesso "a mattonelle".

Qui la mattonellosità e la rotondità della pietra... della Pietra!
194781-pincelli-brianti-bismantova-p5270499.jpg
196020-montipo-olmi-e-bolognesi-bismantova-p7100574.jpg


207688-via-oppio-bismantova-img5972.jpg


In questa foto scattata sotto un tetto di un camino, si nota benissimo vicino al rinvio un fossile bivalve (nemmeno tanto piccolo), e altri più piccoli sopra e più in basso, altre formazioni fossili, proprio sul tetto in alto in primo piano diversi "cerchietti" bianchi, quelli sono fossili "grandi" che contribuiscono al conglomerato chiamato calcarenite.
194787-pincelli-brianti-bismantova-p5270507.jpg


Se riesco nei prossimi giorni vi metto qualche foto di qualche sasso raccolto in Pietra, dove si notano i microfossili e non solo: spesso microcristallizzazioni di calcite su cui di fatto arrampichi, inoltre c'è un monotiro bellissimo al Torrione Sirotti, che si svolge completamente su una colata di aragonite sopra la parete principale.
A volte quello che tocchi suona un po' a vuoto, ma alla fine è sempre lì.

C'è pure una clessidra nel mezzo della via! (una rarità per arenaria!)

ps. la calcarenite non è una roccia così frequente, soprattutto va molto ad "affioramenti" specifici, in mezzo a una marea di arenaria e marne, tuttavia in una mia vacanza in Corsica, ricordo di averne vista in un paio di zone tra (se non ricordo male) Bastia e Saint Florent, probabilmente Patrimoniu.
 
Ultima modifica:
Quella fune è Graffer.
Seggiovia febbio 2000?

è altrettanto vero che la Toscana è molto di più
Beh infatti nelle mie 12 visite passate avevo visto altre zone. E ora era arrivato il turno delle dolci colline.

Io, comunque, amo le colline reggiane
Quelle nella tua foto non mi sembrano colline, ma già montagne... Mi sa che non sarebbero andate bene per i miei giri in bici... 🚲

(Tra un po' inizierò a sentirmi in colpa per aver scelto un posto talmente criticato 😅)
 
Ultima modifica:
La foto di Kaliningrad, come detto, è scattata da una di quelle montagne che ho indicato, che sono montagne vere di Appennino (1800-2100 a seconda di dov’era)
Ma le colline son più sotto, ben inquadrate, e la collina Reggiana è molto estesa (tra pianura e montagna di crinale ci sono molti km) e dolce, chiaro che mediamente man mano che ti avvicini alla montagna di crinale appenninico, si Tende a salire di quota… a differenza di quella Toscana Senese che è un mega plateau tra 200 e 400m ad esclusione dell’Amiata
 

.

Come promesso… Ecco un sasso della Pietra di Bismantova
2D814007-E3D2-487A-BA90-A0CBA57DD4A0.jpeg


Il lato grigio scuro è tale e quale il conglomerato su cui si arrampica, “esterno“ della parete, mentre il lato della spaccatura, probabilmente “interno” della parete di roccia, mette in evidenza formazioni cristalline di calcite

Seppur recuperato alla base, penso faccia parte di una concrezione o canna, perché anche il lato sinistro è più palese nella sua sedimentarietà, anche se più chiaro e sabbioso… quindi penso fosse attaccato alla parete principale solo per il lato cristallizzato
 
Top