Cortina Skyline: pezo el tacon del buso

finalmente ieri (domenica 6 Marzo) ho provato anche io la nuova cabinovia Skyline.
Ho fatto il Giro della Grande Guerra partendo da Canazei e dormendo al rifugio Averau, quindi presa la Skyline alle 9.00 dopo un paio di piste con millerighe in zona 5 Torri, sciato Cortina lato Tofane e Ra VAlles e ripresa Skyline verso le 11.30 per rientro comodo verso Canazei.

Impianto pienamente promosso: 16 minuti passano in un attimo, vista mozzafiato, ottimizzazione dei tempi che permette di sciare tranquillamente per le piste lato Tofana senza ansia da orario SkiBus

DI certo non affollato ma unisce perfettamente i 2 comprensori e permette di godersi le meravigliose e difficili piste di Cortina in serenità

Altra considerazione: Ra Valles, nuova seggiovia Bus: bella e veloce, peccato per l'arrivo abbassato di una 50ina di metri: come mai l'hanno abbassato? per scoraggiare la salita al Bus dei troppi Merenderos che poi chiamavano i soccorsi o si facevano male?

Adesso per il Bus è obbligatorio portarsi dietro le pelli (prima si poteva tranquillamente spalleggiare gli sci per 15 min in salita)
 
Ci son stato 3 volte quest'anno sulla Skyline (3 volte per 2 tratte ovvero A/R).
Ero scettico del collegamento ma mi devo ricredere: secondo me è una cosa che ne vale la pena.
Se faranno il "pistone" che dalle 5 Torri scende fino all'intermedia la promuovo con un 10, ora è promossa con un 6 e mezzo.
Se apriranno l'intermedia per le risalite da parte di fuoripistaioli e scialpinisti allora voto già adesso 8.

IMG_8052.JPG


Non condivido quasi nulla del post iniziale.
Anche io :) ma è il bello della discussione.
 
  • Like
Reactions: vrb
Una pista fa fare un balzo di 4 punti a un impianto?
😳😵

O non è così fondamentale come ve l’hanno spacciato, oppure la Pista Promessa sarebbe la Kandahar de noantri.
Praticamente una seconda Col Gallina tanto si promette bella…
 
Beh sinceramente @madflyhalf se tu, venendo ad esempio da Fedare, puoi, scendendo una pista direttamente dal rifugio Averau all'intermedia ( sia essa una pista coi contro fiocchi come sarebbe quella sulla "frana" delle 5 torri, sia essa uno stradino azzurro skiweg creato sulla strada asfaltata innevata), che permetta di raggiungere la zona Tofane con solo 7/8 minuti di impianto, anzichè con 15 come ora, direi che il gol sarebbe raggiunto!!!
 

.

Dall'Averau?
😱
Mi pare che le altimetrie e il profilo non consentano nulla verso il versante dell'intermedia... fosse da lì lo capirei, ma già dallo Scoiattoli / 5 Torri non penso cambi tanto... considerando che la frana è una frana e non ci puoi fare granché...
 
Ci son stato 3 volte quest'anno sulla Skyline (3 volte per 2 tratte ovvero A/R).
Ero scettico del collegamento ma mi devo ricredere: secondo me è una cosa che ne vale la pena.
Io comunque quoto Fabio, pensavo che l'impianto non fosse così utile ma invece ho visto che c'è un bel pò di gente che lo usa, e soprattutto rende la zona delle Tofane più accessibile a chi viene da fuori (nel mio caso ho risparmiato più di 1 ora di auto fra andata e ritorno). Penso possa aumentare anche le presenze in alberghi in zona Civetta, visto che in 10-20 minuti in base a dove soggiorni sei a Fedare.
 
Dall'Averau?
😱
Mi pare che le altimetrie e il profilo non consentano nulla verso il versante dell'intermedia... fosse da lì lo capirei, ma già dallo Scoiattoli / 5 Torri non penso cambi tanto... considerando che la frana è una frana e non ci puoi fare granché...
Ma guarda che su una frana si può tranquillamente fare una pista, sono gli impianti che non si possono fare sopra le frane.
Tanto è vero che è stata richiesta la Via sull'ipotesi di fare la pista lì sopra.
Io intendevo dall'Averau, nel senso che avresti percorso la prima pista, già esistente oggi (fino allo scoiattoli praticamente) e facendo poi proseguire la discesa sulla stradina che dal rifugio 5 torri scende verso l'intermedia.
piste 5 torri.jpg

in azzurro chiaro la pista esistente.
In blu la possibilità di fare una pista azzurra/skiweg sulla attuale strada per il rifugio 5 Torri.
In rosso la eventuale variante rossa da fare sulla frana, con i raccordi verso la stradina già esistenti (le pennellate di evidenziatore sono imprecise).
 
Ci sarebbe un po' di salita per fare l'angolo ma... l'idea ci può stare.

Sul fare una pista su una frana, non mi convinci però.
Vedasi ciò che è successo sulla variante Caviazza a Falcade: appena succede qualcosa di un pelo importante, non ci puoi più far niente e non c'è movimento terra con ruspe che possa metterci una pezza.
Butti via soldi e tempo.
 
Vabbeh @madflyhalf faranno quella della stradina con un tappeto di rilancio.
Sulla frana di terra ( come quella di falcade) ok. Ma questa è una frana di ghiaia... Tolti i mega massi resta la ghiaia, percui dovrebbe essere fattibile, ma basterebbe la skiweg.
 
Io comunque quoto Fabio, pensavo che l'impianto non fosse così utile ma invece ho visto che c'è un bel pò di gente che lo usa, e soprattutto rende la zona delle Tofane più accessibile a chi viene da fuori (nel mio caso ho risparmiato più di 1 ora di auto fra andata e ritorno). Penso possa aumentare anche le presenze in alberghi in zona Civetta, visto che in 10-20 minuti in base a dove soggiorni sei a Fedare.
Diciamo che Selva Di Cadore (14 min), Colle Santa Lucia (15 min), Pescul (17 min) e Caprile (20 min) sono diventate quasi più comode di San Vito (e di tutti i paesi da San Vito a Tai) per sciare a Cortina. In effetti da San Vito a Socrepes ci si sta 17 minuti e da Borca 21 minuti... voi direte ok, ma questi sono già al centro della skiarea, partendo da Socrepes, e questo è innegabile e non lo mettiamo in dubbio. E fanno anche una strada più facile.
Però se si considera anche la probabilità di dover fare un'ora di coda per ridiscendere a Cortina nei giorni belli pieni di traffico ecco che il vantaggio si perde eccome.
 
Da quanto so, è una frana secca e ferma.
Certo farci sopra innevamento artificiale può comportare problemi (più che una pista che problemi non dovrebbe darne)
 
Io comunque quoto Fabio, pensavo che l'impianto non fosse così utile ma invece ho visto che c'è un bel pò di gente che lo usa, e soprattutto rende la zona delle Tofane più accessibile a chi viene da fuori (nel mio caso ho risparmiato più di 1 ora di auto fra andata e ritorno). Penso possa aumentare anche le presenze in alberghi in zona Civetta, visto che in 10-20 minuti in base a dove soggiorni sei a Fedare.

Diciamo che Selva Di Cadore (14 min), Colle Santa Lucia (15 min), Pescul (17 min) e Caprile (20 min) sono diventate quasi più comode di San Vito (e di tutti i paesi da San Vito a Tai) per sciare a Cortina. In effetti da San Vito a Socrepes ci si sta 17 minuti e da Borca 21 minuti... voi direte ok, ma questi sono già al centro della skiarea, partendo da Socrepes, e questo è innegabile e non lo mettiamo in dubbio. E fanno anche una strada più facile.
Però se si considera anche la probabilità di dover fare un'ora di coda per ridiscendere a Cortina nei giorni belli pieni di traffico ecco che il vantaggio si perde eccome.
Ieri, ho fatto per la prima volta la Cortina Skyline, mancavo da Cortina da circa 10 anni e devo constatare che l’impianto di cui ero molto scettico ha un suo perché ed una sua logica. Comodissimo per gli utenti del lato agordino e per coloro che soggiornano in Val Fiorentina/ Val di Zoldo ed anche per chi sta ad Arabba, si sale al Fedare ...si scia in un piccolo comprensorio vintage e poi si va a Cortina oppure si usa ( un peccato ) il 5 Torri come semplice passaggio. Meglio la zona di Ra Valles..quello che non capisco la palla di salire per poi scendere con la nuova cabinovia...
 
Da quanto so, è una frana secca e ferma.
Certo farci sopra innevamento artificiale può comportare problemi (più che una pista che problemi non dovrebbe darne)

Ah ma per fare una pista devi:
- movimentare pesantemente il terreno
- tirar giù un altro po di alberi

Per me non è l’ideale
 
Ideale no, però considera che non devi disboscare e rovinare aree di pregio .. e questo potrebbe facilitare l'iter che sappiamo essere sempre molto ostico (mica c'è Senfter che disbosca in una notte in barba a tutti lì)
 
Top