vi piacciono gli skilift?

ste1258

Well-known member
Ieri su questa arrivavi in cima con i crampi x quanto è ripida

Visualizza allegato 108406
Più che il ripidume, di quella mi colpisce sempre il paio di metri scarsi di spazio a monte per sganciarsi. Devi avere un tempismo perfetto per non rotolare indietro o sbattere contro la montagna davanti!
 

camosci

JO CONDOR
Motta al Sestriere, la stessa che ha messo gattolento,vista dalla linea
 

camosci

JO CONDOR
Più che il ripidume, di quella mi colpisce sempre il paio di metri scarsi di spazio a monte per sganciarsi. Devi avere un tempismo perfetto per non rotolare indietro o sbattere contro la montagna davanti!
Il tempismo viene naturale anche xchè non vedi l'ora di liberarti del minuscolo piattello, ne ho calzati di più ampi e comodi
 

camosci

JO CONDOR
Qui il Savarex di Pontechianale con l'inusuale stazione di partenza e la staccionata per proteggere la linea dal vento ormai decrepita

IMG_20211205_115623.jpg


IMG_20211205_114507.jpg
 

Rebel77

Well-known member
A me piacciono, poi ovviamente dipende dal contesto.
Uno skilift posizionato su una salita obbligatoria che crea ingorghi, anche no. Ma un impianto defilato, anche lungo ed in mezzo al bosco ha il suo perchè.
 

camosci

JO CONDOR
Oggi bingo , c'è pure il ponte poco prima dello sgancio

IMG_20230204_104624.jpg
 

camosci

JO CONDOR
A me piacciono, poi ovviamente dipende dal contesto.
Uno skilift posizionato su una salita obbligatoria che crea ingorghi, anche no. Ma un impianto defilato, anche lungo ed in mezzo al bosco ha il suo perchè.
Eccolo in diretta
IMG_20230204_104452.jpg
 
Ultima modifica:

Marko94

Active member
Do il mio contributo anch`io. Skilift Zocchi del Maniva (Bs). Un Nascivera anni 70, lungo un chilometro, bello pendente, veloce e in mezzo al bosco e con un paio di baite a fianco, a volte le trovi col caminetto acceso! Serve una pista, diciamo arancione e questo impianto è l`unico mezzo per risalire. Ergo, astenersi principianti! Infatti spesso si trovano anime disperse lungo la risalita. Che sappia io è gestito alla "piemontese", cioè aperto solo nei week end. L'ho scoperto solo quest'anno ma mi è già rimasto impresso! Può darsi che sia il penultimo se non ultimo anno che lo vediamo, andate a provarlo!!
 

Allegati

  • IMG_20230128_115646_401.jpg
    IMG_20230128_115646_401.jpg
    138.3 KB · Visualizzazioni: 38

camosci

JO CONDOR
Sarà fatto
 

ste1258

Well-known member
Ieri sono stato nel Tempio della Sciovia*, e ho fatto indigestione di ganci al punto che se nella prossima sciata dovessi trovare solo seggiovie non mi lamenterò :TTTT

1) il Re della stazione: 1654 m di sviluppo e poco meno di 500 di dislivello, 3,5 m/s garantiti, tira come un Tigrone sulle rampe del Frejus:
IMG_3717.JPG


2) altra Doppelmayr ad alte prestazioni, solo un filo più corta e meno ripida della precedente:
IMG_3688.JPG


3) ardita Marchisio/Graffer/CCM riposizionata, un minestrone insomma, per guadagnare il culmine del versante e scendere su una remota pista nera che ben si addice al contesto:
IMG_3660.JPG


4) la perla arriva nel pomeriggio, con questo sferragliante pezzo da museo firmato Marchisio 1960 con ganci assortiti di costruttori e colori vari:
IMG_3739.JPG


* per chi non avesse indovinato, la stazione è Bardonecchia
 
Ultima modifica:

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Quanto costa uno ski-lift usato?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Che c’è da ridere sono serio…
 

ste1258

Well-known member
Quanto costa uno ski-lift usato?
Beh dipende.
Quante ore di servizio? E poi, vuoi una marca premium, tipo Doppelmayr coi ganci in pelle, o basta una Graffer coi rulli appesi con lo spago?
È come chiedere quanto costa un'auto usata... da una Serie 5 a una Yaris ne passa!

:TTTT
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Una Fiat 500 dai
 

ste1258

Well-known member
Non ne ho idea... hai un appezzamento di terra esposto bene sull'Appennino e stai pensando di investirci? 😏
 
Top