Levigatrice a nastro

billcottam

Active member
Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
 

Allegati

  • Levigatrice.jpg
    Levigatrice.jpg
    26.2 KB · Visualizzazioni: 134
Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
No no no…. Macchina da falegnameria hobbistica… tutte quelle che ho visto da sci avevano i rulli pneumatici ed lavoravano ad umido con inverter… con quella a secco puoi lavorarci giusto con una carta super fine e non fermarti mai… io eviterei..
 
Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
Se ti serve una scusa per cambiarli si:TTTT. Chi non è patito, rettifica ogni uno o due anni e quindi la spesa non è giustificata, chi è patito non lo farebbe mai con una cosa del genere.
 
Ultima modifica:

Ci ha pensato anche qualche produttore specializzato.

Io ne ho comprata una usata a 100 euro.

Non me ne sono pentito. Va usata spesso e volentieri con grane da 120 a 240. Ma non va affatto male. 5 minuti se cambi nastro , 2 se usi lo stesso. Fatto.

Il trione/carrot/vedi tu ovviamente è un'altra cosa.

PS PER SPIANARE!!!! Ahahahah non avevo capito. Lascia perdere.....
 
Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
la follia ha un limite! 😂😂😂

a parte gli scherzi, no, non é adatta perché non hai ne la forma giusta ne i rulli giusti, se ne trovano di spianatrici usate da skiman che sono passati al lab automatizzato, ma preferisco portarli a spianare e improntare da chi lo fa di mestiere!
 

.

Diciamo che ho fatto una specie di trollata:TTTT
L'idea mi balla in testa da un po' ma essendo consapevole del fatto che si deve fare non a secco, con un avanzamento e pressione specifici non mi è mai saltato per la mente di prenderlaHIHIHI
Hai voglia a paia di sci da rovinare prima di trovare il compromesso:eek:
Era giusto per chiacchierare...me ne vado a sciare che è meglio va...
 
Io ci ho pensato molte volte, e l ho fatto con levigatrici a mano, non fisse.
Il problema e che non é facile riuscire a spianarlo, nel senso più che rovinarlo, e dura portar via materiale.
E comunque uno skiman anziano a pampeago parlandoci , non mi ha dato del matto.
Detto questo, visto che vedo molti paia di sci all anno e parecchi anche dopo lavorati hanno la punta un po' concava. non credo che i skiman siano tutti e stupidi , credo che sia un compromesso perché avere una punta in piano sempre precisa, specie in sci non molto strutturati, significa buttare via uno sci presto.
Detto ciò , con una a carrarmato con nastro largo 100mm, 120-240-400, poi spazzola in acciaio e scotchbrite.
Non fai un cattivo lavoro.
 
Io ci ho pensato molte volte, e l ho fatto con levigatrici a mano, non fisse.
Il problema e che non é facile riuscire a spianarlo, nel senso più che rovinarlo, e dura portar via materiale.
E comunque uno skiman anziano a pampeago parlandoci , non mi ha dato del matto.
Detto questo, visto che vedo molti paia di sci all anno e parecchi anche dopo lavorati hanno la punta un po' concava. non credo che i skiman siano tutti e stupidi , credo che sia un compromesso perché avere una punta in piano sempre precisa, specie in sci non molto strutturati, significa buttare via uno sci presto.
Detto ciò , con una a carrarmato con nastro largo 100mm, 120-240-400, poi spazzola in acciaio e scotchbrite.
Non fai un cattivo lavoro.
Spianare uno sci a macchina costa 20/25 euro... se ti va proprio male lo fai 3 volte nella vita di uno sci...
La domanda da farsi è: ne vale la pena?
 
Spianare uno sci a macchina costa 20/25 euro... se ti va proprio male lo fai 3 volte nella vita di uno sci...
La domanda da farsi è: ne vale la pena?
Guarda la tua risposta oggettivamente non ha nessun appiglio per recriminare.
E che personalmente (sicuramente son disturbato) vedere la soletta che si rigenera che torna bella, che beve la sciolina da dio dopo la spazzola in acciaio, é una soddisfazione, mi dà gioia.
Cmq ripeto così per discutere, l unico danno che si può fare e creare peluria nella soletta , se non la bagni bene.
Per il resto più che danni il fatto é che tutti rimane com è 🤣
 
vedere la soletta che si rigenera che torna bella, che beve la sciolina da dio dopo la spazzola in acciaio, é una soddisfazione, mi dà gioia.
Questo lo rispetto, ma se la vedi che beve bene, è perchè levigando togli tutta la cera superficiale... avresti lo stesso effetto se passassi un panno con il solvente per sciolina

Per il resto come hai detto il rischio di alzare il pelo c'è, ma con 2 passate di sciolina dura e spazzola rotante, lo togli
 
Questo lo rispetto, ma se la vedi che beve bene, è perchè levigando togli tutta la cera superficiale... avresti lo stesso effetto se passassi un panno con il solvente per sciolina

Per il resto come hai detto il rischio di alzare il pelo c'è, ma con 2 passate di sciolina dura e spazzola rotante, lo togli
Si infatti ho la sciolina verde anche a casa, però ho notato su qualche sci malconcio, anche dopo passato il solvente per la sciolina spazzolato bene , e poi risciolinato, la sciolinatura non mi viene cosi bella.
Come se i "pori " chiamiamoli così , fossero più chiusi.

Detto questo avrei bisogno di avere un parere da chi se ne intende, come le macchine fanno il tuning, ovvero se lo fanno dal fianco(la montana credo di si).
Mi son capitati diversi sci appena spianati(non dallo stesso laboratorio), sempre leggermente concavi, in effetti per renderlo totalmente in piano avrebbe dovuto portar via troppo,quindi non penso siano tutti fessi,detto ciò il tuning come fa a essere preciso poi?diverse macchine dovrebbero fare angolo e tuning insieme, lavorando "sul fianco".
 
Detto questo avrei bisogno di avere un parere da chi se ne intende, come le macchine fanno il tuning, ovvero se lo fanno dal fianco(la montana credo di si).
Mi son capitati diversi sci appena spianati(non dallo stesso laboratorio), sempre leggermente concavi, in effetti per renderlo totalmente in piano avrebbe dovuto portar via troppo,quindi non penso siano tutti fessi,detto ciò il tuning come fa a essere preciso poi?diverse macchine dovrebbero fare angolo e tuning insieme, lavorando "sul fianco".
Discorso complesso, che dipende essenzialmente da due cose:
Tipo di macchine usate per spianare e sopratutto improntare
Manutenzione delle suddette macchine.

Buona parte dei lab, specie se un po datati, usano le spianatrici, come queste:
images

Queste macchine hanno in serie una levigatrice a nastro, e una mola su cui si possono montare le matrici per le impronte
Se ben settate, sono anche più precise dei moderni lab in linea, ma vista l'ampia possibilità di settaggi, per fare sci stretti, sci larghi, sci da fondo e anche tavole da snowboard, spesso si lasciano dei settaggi "compromesso"... questi, specie con la mola da impronta, spesso sono più aggressivi in centro, per evitare di danneggiare le mole con le lamine.
Questo porta (di norma è questione di centesimi di mm) molto spesso a far si che la soletta si consumi di più in centro.

Se invece si spiana in un lab "all-in one" tipo questo:
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQcIWX-3bSe3C5PHQz-WYCFrRav51EYZYyjMM2bfBCP-BMaQ79cZKPkY0h76SCVgPN0mRI&usqp=CAU[img]
E' tutto automatizzato, ed è molto più difficile che vengano fuori problemi, sebbene quel tipo di macchine richiedano molta manutenzione e continui settaggi, quindi se non seguiti adeguatamente, i problemi vengono fuori anche li.

Il tuning non mangia soletta, perchè è di norma aperto, quindi si batte l'angolo sul bordo soletta e da li va a mangiare la lamina, di norma subito dopo la spianatura
 
Discorso complesso, che dipende essenzialmente da due cose:
Tipo di macchine usate per spianare e sopratutto improntare
Manutenzione delle suddette macchine.

Buona parte dei lab, specie se un po datati, usano le spianatrici, come queste:
images

Queste macchine hanno in serie una levigatrice a nastro, e una mola su cui si possono montare le matrici per le impronte
Se ben settate, sono anche più precise dei moderni lab in linea, ma vista l'ampia possibilità di settaggi, per fare sci stretti, sci larghi, sci da fondo e anche tavole da snowboard, spesso si lasciano dei settaggi "compromesso"... questi, specie con la mola da impronta, spesso sono più aggressivi in centro, per evitare di danneggiare le mole con le lamine.
Questo porta (di norma è questione di centesimi di mm) molto spesso a far si che la soletta si consumi di più in centro.

Se invece si spiana in un lab "all-in one" tipo questo:

E' tutto automatizzato, ed è molto più difficile che vengano fuori problemi, sebbene quel tipo di macchine richiedano molta manutenzione e continui settaggi, quindi se non seguiti adeguatamente, i problemi vengono fuori anche li.

Il tuning non mangia soletta, perchè è di norma aperto, quindi si batte l'angolo sul bordo soletta e da li va a mangiare la lamina, di norma subito dopo la spianatura
[/QUOTE]
Grazie veramente esaustivo, del tuning mi riferivo più che mangiare la soletta e che sicuramente non prende di riferimento la planarità , in maniera fondamentale come una guida tuning manuale.
Inoltre chiedo sempre un parere , da appassionato ignorante, uno skiman al Cimone mi disse che comunque lo sci essendo legno se non tenuto in posti ottimali prende la sua "forma", nel senso che sollecitato dalla macchina può acquistare planarità nella lavorazione, però può tornare poi a una sua "leggera curvatura" presa magari da umidità presa continuamente o altro, può essere vero?
A me per dire son capitati sci che avevano un po' la soletta bombata (non da usura), cioè era proprio gonfio, ed era stato tenuto proprio in malora.
 
Capita, specie sugli sci artigianali e su quelli con solo legno, anche se laminato.
Piú raro sui moderni sandwich di alta gamma, che tra strati di fibra e/o metallo soffrono meno di deformazioni.
Infine, specie sugli sci di fascia media, la soletta é bella spessa, e anche il ptex ha una sua elasticità che può portare a problemi di planaritá… non a caso gli sci da coppa hanno solette decisamente meno spesse già da nuovi

ecco perché comunque é bene, quando si compra uno sci nuovo, usarlo un po’ e poi portarlo in un buon lab a rifinire, spesso anche le lamine da nuove hanno tolleranze che é bene rettificare…
 
Riapro il trhread avevo uno sci veramente molto rigato, abito vicino al mare non ho laboratori vicini.
Al lavoro ho una levigatrice come quelle da sci nastro largo, ma senza avanzamento.
Ho fatto prima tentativi con uno sci vecchissimo, non é cosi terribile la cosa, ho comunque una buona manualità.
Se appoggi la mano solo per tenerlo piatto e non ti fermi, mangia pochissimo, veramente devi essere maldestro per portare via materiale.
Sotto indicazioni di un amico skiman del tonale mi ha consigliato un nastro 80 che ho spuntato prima ,se ci sono saldature.
Per togliere i segni della saldatura ci sono volute 4- passate a sci.
Chiaramente punta dello sci e attacco , lo giri coda dello sci attaccato, farlo passare tutto insieme ti devi spostare troppo ed e più pericoloso.
Lo sci e la levigatrice son stati bagnati molto con acqua ed un po' di olio emulsionabile.
Allego le foto prima e dopo
Comunque consiglio la saldatura fatta con fiilo e saldatore a testa piatta, anche se poi raschiarla e molto più dura con uno scraper rispetto se colata con la fiamma (con la fiamma la grafite si separa dal carbonio , si modifica, mi ha spiegato questo fenomeno la mia ragazza che insegna chimica)
Infine sciolina verde , scotch brite fine, ed il pelo e completamente scomparso.

LO SCI E UN WRC 2022🤣
 

Allegati

  • IMG20241127184435.jpg
    IMG20241127184435.jpg
    117.2 KB · Visualizzazioni: 65
  • IMG20241127120934.jpg
    IMG20241127120934.jpg
    114.1 KB · Visualizzazioni: 73
Top