No no no…. Macchina da falegnameria hobbistica… tutte quelle che ho visto da sci avevano i rulli pneumatici ed lavoravano ad umido con inverter… con quella a secco puoi lavorarci giusto con una carta super fine e non fermarti mai… io eviterei..Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
Se ti serve una scusa per cambiarli siPer tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
la follia ha un limite!Per tutti i folli che ci hanno provato...Teo immagino ci abbia almeno pensato...
Potrebbe essere valida come idea per spianare gli sci?
.
Spianare uno sci a macchina costa 20/25 euro... se ti va proprio male lo fai 3 volte nella vita di uno sci...Io ci ho pensato molte volte, e l ho fatto con levigatrici a mano, non fisse.
Il problema e che non é facile riuscire a spianarlo, nel senso più che rovinarlo, e dura portar via materiale.
E comunque uno skiman anziano a pampeago parlandoci , non mi ha dato del matto.
Detto questo, visto che vedo molti paia di sci all anno e parecchi anche dopo lavorati hanno la punta un po' concava. non credo che i skiman siano tutti e stupidi , credo che sia un compromesso perché avere una punta in piano sempre precisa, specie in sci non molto strutturati, significa buttare via uno sci presto.
Detto ciò , con una a carrarmato con nastro largo 100mm, 120-240-400, poi spazzola in acciaio e scotchbrite.
Non fai un cattivo lavoro.
Guarda la tua risposta oggettivamente non ha nessun appiglio per recriminare.Spianare uno sci a macchina costa 20/25 euro... se ti va proprio male lo fai 3 volte nella vita di uno sci...
La domanda da farsi è: ne vale la pena?
Questo lo rispetto, ma se la vedi che beve bene, è perchè levigando togli tutta la cera superficiale... avresti lo stesso effetto se passassi un panno con il solvente per sciolinavedere la soletta che si rigenera che torna bella, che beve la sciolina da dio dopo la spazzola in acciaio, é una soddisfazione, mi dà gioia.
Si infatti ho la sciolina verde anche a casa, però ho notato su qualche sci malconcio, anche dopo passato il solvente per la sciolina spazzolato bene , e poi risciolinato, la sciolinatura non mi viene cosi bella.Questo lo rispetto, ma se la vedi che beve bene, è perchè levigando togli tutta la cera superficiale... avresti lo stesso effetto se passassi un panno con il solvente per sciolina
Per il resto come hai detto il rischio di alzare il pelo c'è, ma con 2 passate di sciolina dura e spazzola rotante, lo togli
Discorso complesso, che dipende essenzialmente da due cose:Detto questo avrei bisogno di avere un parere da chi se ne intende, come le macchine fanno il tuning, ovvero se lo fanno dal fianco(la montana credo di si).
Mi son capitati diversi sci appena spianati(non dallo stesso laboratorio), sempre leggermente concavi, in effetti per renderlo totalmente in piano avrebbe dovuto portar via troppo,quindi non penso siano tutti fessi,detto ciò il tuning come fa a essere preciso poi?diverse macchine dovrebbero fare angolo e tuning insieme, lavorando "sul fianco".
Discorso complesso, che dipende essenzialmente da due cose:
Tipo di macchine usate per spianare e sopratutto improntare
Manutenzione delle suddette macchine.
Buona parte dei lab, specie se un po datati, usano le spianatrici, come queste:
![]()
Queste macchine hanno in serie una levigatrice a nastro, e una mola su cui si possono montare le matrici per le impronte
Se ben settate, sono anche più precise dei moderni lab in linea, ma vista l'ampia possibilità di settaggi, per fare sci stretti, sci larghi, sci da fondo e anche tavole da snowboard, spesso si lasciano dei settaggi "compromesso"... questi, specie con la mola da impronta, spesso sono più aggressivi in centro, per evitare di danneggiare le mole con le lamine.
Questo porta (di norma è questione di centesimi di mm) molto spesso a far si che la soletta si consumi di più in centro.
Se invece si spiana in un lab "all-in one" tipo questo:
E' tutto automatizzato, ed è molto più difficile che vengano fuori problemi, sebbene quel tipo di macchine richiedano molta manutenzione e continui settaggi, quindi se non seguiti adeguatamente, i problemi vengono fuori anche li.
Il tuning non mangia soletta, perchè è di norma aperto, quindi si batte l'angolo sul bordo soletta e da li va a mangiare la lamina, di norma subito dopo la spianatura
[/QUOTE]
Grazie veramente esaustivo, del tuning mi riferivo più che mangiare la soletta e che sicuramente non prende di riferimento la planarità , in maniera fondamentale come una guida tuning manuale.
Inoltre chiedo sempre un parere , da appassionato ignorante, uno skiman al Cimone mi disse che comunque lo sci essendo legno se non tenuto in posti ottimali prende la sua "forma", nel senso che sollecitato dalla macchina può acquistare planarità nella lavorazione, però può tornare poi a una sua "leggera curvatura" presa magari da umidità presa continuamente o altro, può essere vero?
A me per dire son capitati sci che avevano un po' la soletta bombata (non da usura), cioè era proprio gonfio, ed era stato tenuto proprio in malora.