@gigi77 :
Tu hai percorso la Paradiso n. 64 di Pizzalto e ti garantisco che la parte centrale è più difficile della 40 rossa di Montepratello, in particolar modo perché si disfa facilmente per i numerosi passaggi e per la quota inferiore alle altre che grazie al caldo e allo scirocco la fa diventare tutta pappa. Come ti ho detto anche la 19 Pallottieri nella parte centrale ha le stesse difficoltà sempre per le medesime ragioni che ti ho elencato sopra. Quindi non ti preoccupare per fare la rossa 40. Le piste vengono classificate in azzurre, rosse o nere per la percentuale della pendenza che si sviluppa per tutta la pista. Quindi se vi è solo un piccolo tratto di pendenza da rossa rispetto alla lunghezza totale della pista questa viene classificata azzurra. A me i maestri di sci mi hanno portato sul Macchione quando ancora ero alle prime armi (non il primo giorno naturalmente) e ti garantisco che quella, SI che è una rossa. Tu anche a spazzaneve scenderai la 40 rossa di Montepratello e poi mi ringrazierai.
Lo skilift di Montepratello sarebbe quello che raggiungi con la pista 50 rossa (raccordo). All'uscita della cabinovia di Montepratello, giri a destra e dopo pochi metri a sinistra scendi dalla pista 50 e raggiungi lo skilift B5 denominato Valloncello-Montepratello (che si vede, non puoi sbagliare) che ti porta sulla pista 26 azzurra (o 27 azzurra che ti sconsiglio perché per me insulsa). Le piste rosse che ti indico io sono larghissime, battute e ben tenute e ti garantisco che nulla hanno di difficile rispetto alle blu che hai percorso tu. Ora 10-15 punti (si, mi sono sbagliato 5 punti sono per il campo scuola o la manovia) per lo skilift li dovresti comunque aggiungere sia nel mio che nel tuo percorso, a meno che non vuoi scarpinare di brutto e li risparmieresti in entrambi i casi. Quando sarai intenzionato a farlo, però, esprimi un tuo giudizio e se ne sarai rimasto entusiasta, allora, mi dovrai pagare un caffè (o te lo pagherò io). Più chilometri e meno punti