Ormai 10 gg fa ho inanellato un terzetto di strade che, anche se non saranno "la migliore", sono sicuramente tra i passi alpini più piacevoli da percorrere per chi ama guidare in montagna.
Strade tracciate con il giusto compromesso tra linearità e fedeltà all'orografia, dal fondo quasi sempre impeccabile, e sulle quali incontrare anche qualche mezzo interessante a 2 o 4 ruote.
Susten (2224)
Strada costruita negli anni 40 del 900 al posto della vecchia mulattiera ancora visibile al passo, dal lato urano risolve 1300 m di dislivello con soli 4 tornanti e una lunghissima mezzacosta a pendenza costante (o come si dice in ferrovia una "livelletta"), svalicando con un breve tunnel e affrontando i 1600 mdsl del versante bernese con qualche tornante in più e una successione infinita di corte gallerie che bucano le costole rocciose del pendio.
Grimsel (2165)
Una strada piuttosto trafficata, essendo l'unico collegamento tra Berna e Vallese, rettificata in tempi recenti (le gallerie presenti, una anche parecchio lunga e ripida, recano gli anni 1984-1985 sui portali) e spesso tracciata nel vivo granito della valle di Häsli. Dal lato bernese non mancano le rampe all'11% per vincere gli oltre 1500 mdsl, mentre il lato vallesano si risolve in "soli" 800 mdsl, di cui la metà inferiore è in comune con la strada della Furka.
Novena (2478)
Tracciato di recente costruzione (ultimato nel 1969), presenta 2 versanti completamente diversi: quello vallesano di 1100 mdsl è ostico e discontinuo per la presenza di tratti pianeggianti alternati a rampe interminabili al 12-13% e tornanti secchi, mentre il lato ticinese di 1300 mdsl è molto più dolce e regolare con curve ampie e lunghi rettilinei, ed è curiosamente pavimentato con lastre di calcrestruzzo che danno la sensazione di essere su un eterno viadotto.