Val Senales: bufera di inizio stagione 21/22
Siamo stati fortunati e sfortunati allo stesso tempo.- Fortunati perché dopo 2 anni (o quasi) di fermata obbligatoria, trovarsi in mezzo ad una bella bufera di neve è parecchio piacevole. Con il bel tempo il "training center" alto-atesino è una macchina da guerra: https://www.skiforum.it/skinews/965-sci-val-senales-autunnale-training.html con il brutto, anche
- Sfortunati perché è difficile accettare di non poter sciare su-e-giù come criceti alle prime sciate della stagione dopo 2 anni (o quasi) di fermo.
La strada per arrivarci era messa bene non benissimo. C'era uno strato bianco di neve compatta sopra la "pociacra-grigia" che rendeva il tutto scivoloso ma abbiamo raggiunto i parcheggi senza problemi.
Parcheggi comodi e pieni di sci-club veneto-trentini.
Quasi completamente assenti gli sci club locali alto-atesini: bella fortuna avere ghiacciai a due passi da casa.
Nessuna fila alle casse: il meteo non del tutto perfetto (con previsioni oscene) ha tenuto lontano molta gente. Ma non tutti! In quota mi sono meravigliato di quanti "malati" ci fossero.
A dire il vero oltre il 90% erano sci club, ragazzini e atleti.
Ma non importa delle condizioni meteo a chi va in Val Senales: ho sentito e visto solo dei gran sorrisi.
Tanta-tanta fatica ma quando "entrano" quella decina di curve zompettate il sorriso è assicurato!
Aperte la seggiovia Grawand, Gletshcersee e skilift Finail
Aperta la seggiovia Grawand, la seggiovia Gletschersee e uno degli skilift Finail.Piste: la parte più vicina alla funivia era riservata agli atleti. La pista nera Leo Gurschler era ufficialmente chiusa (o per lo meno non abbiamo provato a farla o non abbiamo visto da dove si prendeva).
Partenza seggiovia Gletschersee
Piste più divertenti perché con leggera-leggera-leggera visibilità quelle degli skilift Finail. Forse sono più più soggette ai venti e quindi l'effetto "tutto-bianco" era meno totale.
Leggera visibilità migliore, molto leggera...
La gente presente mi ha sorpreso. Tutti hanno sciato per tutta la mattina
La bufera in alcuni momenti era davvero "tosta"! In 3 minuti, tempo di una corsa in seggiovia, e ti lasciava 1 cm di neve sulla giacca.
Chi si è ritrovato in queste bufere sa come funziona la cosa:
- si scia fino a ghiacciarsi.
- si va al bar per asciugarsi e riprender forza con un té caldo.
- si ripete
E si ripete il ciclo fino a quando si ha un po' di energia
La neve era tanta: sui 30 cm di sicuro. Con buona visibilità sarebbe stata "divina" ma con il total-white era piuttosto "distruttiva".
Alle 13 e qualcosa abbiamo smesso (raramente getto la spugna così presto ma la neve e le condizioni erano decisamente speciali).
La zona Lazaun aveva già tracce di scialppinisti. Manca poco per poterla aprire alla grande.
Uno dei pregi della Val Senales, oltre alla quota, funivia e ghiacciaio è la sua vicinanza con l'Istituzione di Merano.
Quale Istituzione? La Forst!
Mezz'ora di coda per entrare ma, ovviamente, poi ne è valsa la pena
Mancavo dalla Val Senales da qualche anno ma per come è andata la giornata ho già messo "in canna" una visita nell'altro periodo "top" di questo comprensorio: fine marzo-aprile 2022.
Grande invidia per chi è salito qualche giorno dopo e si è goduto tutto questo ben di dio! Come per esempio il vostro amico @Slalom64 con il suo reportage in "situazione neve": https://www.skiforum.it/board/index.php?threads/14968/post-2324097
Buona stagione 2021/22 a tutti