Curiosità geografiche naturali e antropiche - O vero come si divertono i Nerd skifosi

pierr

Well-known member
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Come si chiama Cornolatino in tedesco?

 

ste1258

Well-known member
A occhio potrei dire Welschhorn...
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
A me le coordinate mi mandano poco a monte di Riscone
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Non è strana una località in AA che ha solo un nome italiano?
 

Crespeina

❄️
Non è strana una località in AA che ha solo un nome italiano?
Sì chiama Walchhorn in tedesco. Dalla periferia di Riscone si stacca una via che finisce su questo cocuzzolo.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Periferia di Riscone era un’espressione che non mi azzardavo a usare 😅
 

pierr

Well-known member
La bandiera di ciascun paese è determinata dalla nazione con cui si ha il confine più lungo:
20230121_095351.jpg
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Islanda e Cipro a parte 😁
 

ste1258

Well-known member
La bandiera di ciascun paese è determinata dalla nazione con cui si ha il confine più lungo:
Visualizza allegato 106539
Interessante la Francia brasiliana 😁
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Già se ne discusse o no?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Dovrebbe essere aperto un topic specifico per la domanda che sto per farvi, ma forse sarebbe dispersiva una discussione "Curiosità fanta-geografiche naturali e antropiche"


Vi siete mai chiesti un "what if" in argomento geografico?
Ad esempio: come sarebbe l'Italia con un Appennino settentrionale con quote anche solo di 3-400m più alte! Scieremmo? In che periodi e su che versanti? E il mondo ai suoi piedi, come sarebbe?

La mia personalissima idea, spiegata giustappunto qui è che:

1) la Pianura Padana sarebbe un bel po' desertica, le piogge delle stagioni intermedie, provenienti dall'Atlantico, sarebbero massicciamente sbarrate.
Ci troveremmo quindi una little plains in stile nordamericano, terreni abbastanza aridi, però forse anche un catino ancor più freddo (e inquinato) in inverno? Se l'Appennino è 400m più alto, non regaliamo alla Pianura Padana 150m di quota in più?

2) scieremmo più in Toscana forse, e le valli Appenniniche settentrionali sembrerebbero qualcosa simile tra le valli Prealpine e quelle delle Rocky Mountains.
Vidiciatico Springs, Ridracoli Lake City, Reno beh Reno è sempre Reno :)
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Forse ci sarebbe stato, fino agli settanta del secolo scorso, anche qualche piccolo ghiacciaio residuo o nevaio perenne ... pensa che bello fare sci estivo am Campolino-Gletscher :)


PS: Per quanto attiene alla nebbia, ricordo una storica puntata di Portobello (fine anni '70, quando la scighera regnava ancora indisturbata in Valpadana) in cui un buontempone propose, per ovviare al problema, di tagliar via con le ruspe il Passo della Cisa sì da creare un enorme spiffero d'aria fresca dal Mar Ligure che in inverno avrebbe soffiato via come d'incanto la coltre nebbiosa. La redazione fu tempestata di telefonate di milanesi indignati che, credendoci, volevano far morire il progetto sul nascere ché avrebbe "snaturato l'identità meneghina". Chi sa cosa pensano ora, costoro, che la nebbia non si fa quasi più vedere. Per altri motivi.
 

subsahara

Coldest Ice
Il what if geografico è divertente.
Nel caso esposto dell’Appennino settentrionale, non credo che i 3-400 m in più farebbero that much of a difference
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Te dici che un crinale e posto a 2200m di media, con vette (subcrinale lato nord) a 2400-2600 non ostacolerbbe un bel po' di flussi umidi?

Il vento di caduta non ne risentirebbe asciugandosi ancor più in fretta e seccandosi ulteriormente?


Ammetto che il concetto di Deserto Padano mi era venuto più pensando a degli Appennini nord alti sui 2800-3200m... però penso che un sensibile cambio climatico ci sarebbe anche solo con 3-400m in più...
 
Top