Curiosità geografiche naturali e antropiche - O vero come si divertono i Nerd skifosi

Ma il monte Caucaso si chiama così perché in zona vi abitava una popolazione caucasica, come nel caso del monte Bulgheria (Campania) dove abitavano bulgari? :)
 
Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Mongiardino Ligure, Novi Ligure, Parodi Ligure, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure in Piemonte
A tal proposito c'è questa bella poesia di Alfredo Gismondi.

A-o l'è stæta, Rattazzi, ûnna sciortïa
d'attaccâne a Lûsciandra
cõmme se porriæ fâ con ûnna mandra
ch'a se manda in sà e in là secõndo a gïa

Ti t'ë lasciòu invescigâ de balle,
se no ti no streppavi
a Zena o Leme con Voltaggio e Gavi,
nè Rigorõso e Arquà, nè Serravalle,

Nêuve, Parodi, Goä co-i sò marcheixi,
a Borbëa da-e Vignêue scinn-a a Cabella;
ma chi o l'è quella lingua de sciarbella
chi à dïto ch'èn mandrogni e no zeneixi?

Oua vegniä a regiõn: scialla Manena!
ma armeno o contentin
che a Ligûria a ritõrne in ti confin
de l'antiga Repûbbrica de Zena!

Comûni, paisettin, bõrghi, çittæ,
se ciamman tûtti «ligûre», perdïe!
no ï aviàn miga battezzæ pe rïe,
che o titolo o rispõnde a ûnna realtæ.

Ligûri tûtti, e figgi d'ûnna tæra
ricca de gran, frûta, polenta e vin,
che da-a ciann-a a rimõnta l'Appennin
pe chinâ in mëzo a-e oìve a-o mâ ch'o-a særa.

Co-æ crõxe de San Zorzo in sciä bandëa,
cö Grifõn prõnto a fâ pagâ e offeise,
oh tæra beneixïa, tæra zeneise!
te voemmo ûnïa, sempre ciû bûlla e fëa.



Traduzione in italiano :

È stata, Rattazzi, un'uscita
d'attaccarci ad Alessandria
come si potrebbe fare con una mandria
che si manda in qua e in là secondo come gira!

Ti sei lasciato infinocchiare,
altrimenti non avresti strappato
a Genova il Lemme con Voltaggio e Gavi,
né Rigoroso e Arquata, né Serravalle,

Novi, Parodi, Ovada coi suoi marchesi,
la Borbera da Vignolo fino a Cabella;
ma chi è quella lingua di ciabatta
chi ha detto che sono mandrogni e non genovesi?

Ora verrà la regione: allegra Maddalena!
ma almeno il contentino
che la Liguria ritorni nei confini
dell'antica Repubblica di Genova!

Comuni, paesettini, borghi, città,
si chiamano tutti «ligure», per Giove!
non li avranno mica battezzati per ridere,
che il titolo risponde a una realtà.

Liguri tutti, e figli di una terra
ricca di grano, frutta, polenta e vino,
che dalla piana rimonta l'Appennino
per scendere in mezzo alle olive al mare che la chiude.

Con la croce di San Giorgio sulla bandiera,
col Grifone pronto a far pagare le offese,
oh terra benedetta, terra genovese!
ti vogliamo unita, sempre più eccellente e fiera.
 

.

Si parlava di capitali "decentrate", alcune addirittura sul confine come Bratislava. Eppure c'è di peggio: Malabo, capitale della Guinea Equatoriale, non si trova sulla terraferma ma su un'isola antistante la costa del Camerun molto lontana dal corpo principale del paese!

1732799404829.png
 
È anche interessante che nella Guinea Equatoriale si parli spagnolo, a mio parere.

ho visto comunque che sull’isola a largo del Camerun, poco a sud di Malabo, c’è una montagna - un vulcano- che supera i tremila metri!
 
Malabo, capitale della Guinea Equatoriale, non si trova sulla terraferma ma su un'isola antistante la costa del Camerun molto lontana dal corpo principale del paese!

C'è di peggio: l'isola di Annobón, appartenente alla Guinea equatoriale, è ancora più distante dal corpo principale del paese trovandosi al largo delle coste del Gabon.

È anche interessante che nella Guinea Equatoriale si parli spagnolo.

Sì, essendo essa l'unica ex-colonia spagnuola a sud del Sahara (regalo dei portoghesi che sicuramente avranno avuto qualcos'altro in cambio).

sull’isola a largo del Camerun, poco a sud di Malabo, c’è una montagna - un vulcano - che supera i tremila metri!

Vulcano parente stretto del vicino Monte Camerun che coi suoi oltre 4000 metri rappresenta la montagna più alta dell'Africa occidentale.
 
se il Comandante tira fuori Genova e le sue isole, allora non si può non evocare il tabarchino, dialetto genovese costellato d'inevitabili imprestiti dall'arabo magrebino tuttora parlato *** sull'Isola di San Pietro e parte dell'Isola di Sant'Antioco (isole che si trovano a un tiro di schioppo, appunto, da Tabarka e la Costa dei Barbari in generale).
Esiste anche un'altra piccolissima isola chiamata Tabarca, la quale si trova al largo di Alacant e che deve il proprio nome all'originaria Tabarka tunisina dalla quale partirono, nel XVIII secolo, le 69 famiglie genovesi destinate a popolarla. Dell'originario dialetto genovese non sembra, ahimè, essere rimasta traccia.

 
Top