Le allergie al polline

Oltre a quei salici ci sono anche gli olmi. Ma a me danno l'idea di essere meno aggressivi. Per quello, a naso, ho pensato che i responsabili fossero più i primi.
IMG_20250407_104453.jpg
 
Ma hai fatto caso agli alberi di frassino vicino a casa tua o nelle zone in cui passi e rimani per più di 1 ora?
Sono molti?
Hai notato se stai peggio la mattina o nel pomeriggio?
Chiedo perché in questo periodo iniziano anche le graminacee..

Nei dintorni di dove abito io i frassini sono veramente pochi: nelle immediate vicinanze di casa mia non ce n'è nemmeno uno: eppure, stando alle rilevazioni ufficiali (che vengono effettuate quotidianamente in un centro a pochi chilometri di distanza):

Ohne Titel.jpg


Se non è il frassino ad avermi scatenato l'allergia, le restanti possibilità sono due:

1) l'iposensibilizzazione al polline di betulla, dopo diversi anni in cui aveva funzionato alla perfezione, improvvisamente ha smesso di fare effetto ... plausibile?

2) mi sono beccato un raffreddore potente che imita i sintomi del raffreddore allergico (scariche di starnuti soprattutto al risveglio, naso così sensibile che basta sfiorarlo per scatenare altri starnuti, prurito molto forte agli occhi, fotofobia, colata dal naso di liquido acquoso e non di muco spesso, ecc. ecc. insomma i sintomi classici del raffreddore da fieno)

Da qualche giorno sto prendendo degli antistaminici senza miglioramenti di rilievo. Aspetto ancora un paio di giorni e poi passo al cortisone (Medrol 16 mg.)
 
Se non è il frassino ad avermi scatenato l'allergia
Secondo me ti conviene recarti in un laboratorio di analisi del sangue e chiedere di farti la conta degli anticorpi per il frassino. Magari per confronto aggiungi un altro paio di piante.
Io quella volta che non ero riuscita a convincere il medico della mia allergia alle cupressaceae così avevo fatto. Nel laboratorio (privato perché così potevo andare senza impegnativa) mi hanno dato un elenco di un centinaio di allergeni per cui potevo misurare la carica di anticorpi nel sangue. Scegli il frassino e magari un'altra pianta attiva poi valuti l'esito.

Ps: Fai conto che al mattino è normale avere l'immunità più bassa quindi svegliarsi con starnuti e naso che cola. In questo periodo succede anche a me e mia figlia. Ma poi dopo colazione i sintomi diminuiscono.
Oltre a questo, una volta avevo letto che diverse piante sono attive in diversi orari della giornata, ad esempio una specie scarica più al pomeriggio, altra magari in altri orari, quindi magari se vai a correre bisogna verificare l'orario migliore in cui le piante presenti sul percorso sono meno attive.
Io comunque ho deciso di evitare i giri in bici o a piedi lungo i corsi d'acqua.. A meno che non si tratti solo di un passaggio veloce.
 
A me quest’anno le graminacee stanno dando un gran fastidio. Non prendevo antistaminici dal 2020 e quest’anno sto peggio prendendoli che non gli anni passati senza…
Fare un lavoro che mi porta a essere quotidianamente in mezzo ai campi diciamo che non aiuta…
Il tutto unito alla sonnolenza causata dal farmaco… senza caffè non sto sveglio…
 
Qui mi pare stiano leggermente calando…

Ho sofferto più del 2024 e 2023 ma sono stati anni alluvionali in maggio, quest’anno giusto qualche pioggia sparsa che peggiora solo la situazione
 
Qua stiamo iniziando ora ad avere dei sintomi..
Ho guardato il bollettino e mentre le graminacee (3) erano già attive anche il mese scorso e non avevamo problemi, noto che ora si è aggiunta plantago/piantaggine livello 3 e come livello 2 abbiamo : urticacee, fraxinus ornus, olea e alternaria.

Ma la piantaggine secondo voi è così "potente"?
 
Top