Sabato 19, mastodontica sciata a San Martino di Castrozza. Erano 2 anni che non tornavo in veste "pistaiola" in Primiero (mentre non ho mancato di tornarci in versione skialp) ed improvvisamente mi sono tornati alla mente i motivi per cui amo questa località:
Il paesino non è male, in piena stagione è bello vivo e frequentato. Il venerdì sera si è ricoperto di una leggera, facciamo leggerissima nevicata. Inutile per lo sci fuoripista ma bella per la scenografia.
Alle ore 11 c'è stata l'inaugurazione della cabinovia Colbricon Express. Ci siamo fermati ed abbiamo avuto conferma che SMDC e Passo Rolle si stanno muovendo all'interno di un piano ben preciso di cui la cabinovia era solo uno dei pezzi.
Ecco quanto ho potuto cogliere dalle parole di chi è intevenuto (sindaco, direttore "impresa e territorio", consorzio turistico, presidente provincia, parroco, presidente ANEF, etc.):
Personalmente da pendolare avrei preferito un quinto punto che spero sia in agenda: miglioramento viabilità stradale soprattutto dal lato Veneto. Il bacino dei pendolari dalla pianura è molto grande, con una strada più scorrevole SMDC potrebbe essere ancora più attrattiva.
Ecco alcune foto della giornata. Purtroppo il cielo non era degli azzurri più limpidi, anzi per tutto il giorno è stato plumbeo. Per fortuna la visibilità nelle piste è sempre rimasta ottima tranne pochi metri alle quote più alte. Parlandone spesso sul forum e con gli amici che conosco sulle piste ho percepito che SMDC sia molto sottovalutato, il collegamento con Rolle potrebbe essere il "tipping point" per posizionarlo dove merita e per farlo apprezzare ad un maggior numero di sciatori.
Cabinovia Leitner, mi mancano le quote precise di Valle e monte, il dislivello se non ricordo male è 358 m, lunghezza 1993 m tempo di viaggio 6 minuti circa.
Stazione di valle dell'impianto.
Portasci interno di quelli che vanno bene per le code normali. I twintip o quelli da fuoripista si tengono in mano.
Ecco come abbiamo trovato le prime piste: millerighe compatte sotto, sopra 3-4 cm di polverella. Lascio immaginare a voi come possano essere state le prime piste: tenuta da milerighe, rumore ed ambiente da polvere.
Prima Rekord della giornata: rimarrà per molto tempo in classifica come una delle più belle sciate della stagione.
Forse si intuisce la magica combinazione di condizioni di neve/pista che si era creata.
Le piste servite dalla cabinovia sono un piacevole e soleggiato (non sabato) campo scuola.
La prima salita a Punta Ces ci regala un bel mare di nubi, nubi da cui emergono gli scogli rocciosi delle Pale di San Martino.
La vostra amica Erica ammira lo spettacolo
Effettivamente era impressionante.
Verso le 10 e mezza quasi ci ha fatto credere che stava per aprire...
A Punta Ces quasi stava per apparire il sole...
Il mare di nubi è sempre uno spettacolo unico.
M poi si è chiuso di nuovo e per tutto il giorno è rimasto così.
Ecco nella foto uno dei lavori del piano di sviluppo, i bacini per l'accumulo dell'acqua.
Ci facciamo ancora qualche Rekord...
Sono le 11, ci fermiamo per l'inaugurazione. Ecco l news: inaugurazione cabinovia Colbricon Express: ora tocca al collegamento con Passo Rolle.
Il taglio del nastro.
Dopo la festa di inaugurazione torniamo in quota ed andiamo a provare il lato Tognola. Questa è la bella e tecnica pista "al sole" quella che da Punta Ces scende in Valcigolera.
Curvone della Tognola 3: bellissima anche questa.
Alla partenza della cabinovia Tognola si vedono chiaramente i danni del maltempo: fino ad ottobre qui c'era un fitto bosco :shock:
Ed eccoci sul piatto forte del comprensorio, la Tognola 1! Sempre uno spettacolo spararsi questa pista.
Per pranzo ci fermiamo alla Malga Frattazza. Era la prima volta per me. Decisamente un bell'ambiente, molto caratteristico, reale e con un'ottima cucina.
Le finestre della Malga danno sulle Pale che giocando con le nubi creano dei panorami "mistici".
Ultime piste in zona Punta Ces (peccato la Direttissima sia ancora chiusa).
Giochi di nubi sulle Pale di San Martino.
Brulè di mele caldo alla Malga Ces e poi ultime piste.
Una skiarea di altissimo livello: una giornata di sci a SMDC vi sembrerà come 2 giornate in altre località. La concentrazione di belle piste e di panorami la rende una delle perle delle Dolomiti meridionali.
Cabinovia Colbricon Express
https://www.skiforum.it/lifts/261-cabinovia-colbricon-express.html
La cabinovia Colbricon Express è un veloce impianto di risalita di costruzione Leitner che dall'inverno 2018/2019 serve le piste della zona Ces di San Martino di Castrozza. La Colbricon Express con cabine da 10 posti va a sostituire ben due impianti: la seggiovia triposto Ces e la seggiovia quadriposto Valbonetta.
La cabinovia va a servire una ampia zona di piste facili ideali per i principianti ed i bambini. L'impianto parte dalla zona dei parcheggi "interski" e senza stazioni intermedia arriva a Pian delle Cartucce in circa 6 minuti (prima ce ne volevano 20). La cabinovia è una scelta perfetta per trasportare i tanti principianti e bambini che scelgono questa skiarea per muovere i primi passi sugli sci. La portata oraria dell'impianto arriv fino a 2400 persone/ora.
L'impianto costato circa 8,5 milioni di euro copre un dislivello di 358 m, è lungo quasi 2 km (1993 m) ed è alimentato dell'energia eletrica prodotta dalle fonti rinnovabili delle centrali poste nella valle del Vanoi e Primiero.
Pista rossa Rekord
https://www.skiforum.it/slopes/160-rekord.html
La pista Rekord è una bellissima rossa di San Martino di Castrozza. Dopo gli interventi di miglioramento del 2017 la pista Rekord è diventata un autentico gioiello del comprensorio, una vera "perla" che merita di essere fatta e rifatta fino a quando non fanno male i muscoli delle gambe.
La pista Rekord parte nei pressi della stazione di monte (quella intermedia comune ai due sensi) dell'impianto Coston (andata). Si percorre inizialmente una breve stradina che regla un panorama eccezionale sulle Pale di San Martino ed in particolare sul Velo della Madonna e sul Sass Maor. Al termine della stradina la pista presenta un prima impegnativa "picchiata" che giunge fino ad un bivio: la pista Rekord prosegue tenendo la variante di destra.
Si scende ancora su elevata pendenza per altri 100 m e poi inizia il tratto "carving paradise"! Da qui in poi la pista Rekord dà il meglio di se. Pendenza perfetta, fondo perfetto, larghezza giusta, preparazione sempre ad alti livelli. Se non c'è traffico in pista siu possono "osare" delle curve ad altissima velocità che occupano tutta la larghezza della pista. Si giunge ad un curvone verso destra dal quale riparte un altro tratto "carving paradise"! Una vera delizia per chi ha buona tecnica e sci adeguati per le alte velocità.
In caso di affollamento è bene sciarla con attenzione moderando la velocità. La pista Rekord si immette sulle facili piste della zona Ces (pista Bellaria), attenzione agli incroci.
Per gli amanti delle curve condotte sicuramente una delle piste più interessanti delle Alpi!
Cartina con la traccia della pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Inizio della pista Rekord di San Martino di Castrozza, Trentino.
Tratto centrale della pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Sciatrice sulla pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Parte finale della pista Rekord di San Martino di Castrozza.
- solo piste belle e tecniche: da est a ovest mi vengono in mente piste del calibro di Tognola 1, Tognola 3, Cima Tognola, Cristiania (è quella che viene chiama Valcigolera), "al sole", Colbricon e la nuova sorpresa, una pista che è entrata di diritto nelle mie preferite la Rekord con le modifiche del 2017... il carving paradise per eccellenza.
- panorami indescrivibili: la balconata delle Pale si è vista per poche ore ma tanto è bastato per farmi ricordare cosa si vede da Punta Ces o dalla Tognola
- qualità neve buona (rarissime le "pezze" ghiacciata)
- battitura come si deve.
Il paesino non è male, in piena stagione è bello vivo e frequentato. Il venerdì sera si è ricoperto di una leggera, facciamo leggerissima nevicata. Inutile per lo sci fuoripista ma bella per la scenografia.
Alle ore 11 c'è stata l'inaugurazione della cabinovia Colbricon Express. Ci siamo fermati ed abbiamo avuto conferma che SMDC e Passo Rolle si stanno muovendo all'interno di un piano ben preciso di cui la cabinovia era solo uno dei pezzi.
Ecco quanto ho potuto cogliere dalle parole di chi è intevenuto (sindaco, direttore "impresa e territorio", consorzio turistico, presidente provincia, parroco, presidente ANEF, etc.):
- tutto è iniziato con i nuovi bacini per l'innevamento. Adeso la riserva d'acqua consente di aprire le piste per collegare le due zone, Ces e Tognola, in pochi giorni anzi sarebbe più giusto parlare di "in poche ore". Accanto ai bacini sono stati fatti dei miglioramenti alle piste, una su tutte la Rekord entrata prepotentemente nella mia personale classifica di "carving piste" penso nella top5 se non nella top3 già dopo 2 ripetizioni :shock:
- si prosegue con la cabinovia Colbricon Express inaugurata sabato 19 gennaio. Questa apre le porte ai bambini e principianti: la zona di Malga Ces diventa un immenso campo scuola ed ora la risalita anzichè durare 21 minuti al freddo dura 6 minuti in una comoda e silenziosa cabina da 10 posti. Leitner deve aver migliorato le sospensioni perchè queste cabine sono davvero comode e silenziose.
La stazione di valle "ci fa sognare" infatti è predisposta per accogliere un impianto che arriva da Pra delle Nasse... e questo ci fa sperare per il quarto passo del piano di sviluppo. - miglioramento zona Cima Tognola - Valcigolera: già abbiamo parlato della esaposto veloce + quadriposto per la Cima Tognola, prossimamente anche la Valcigolera diventerà un agganciamento. Ma il pezzo forte, quello che tutto il mondo sta aspettando è il punto seguente
- collegamento San Martino - Passo Rolle; questo sarà il punto di svolta. Durante l'inaugurazione le Istituzioni tra cui quella "grossa" dell Provincia (c'era il Presidente recentemente uscito vincitore alle elezioni Fugatti) hanno tutte affermato che il progetto ha priorità; tutti si impegneranno a fare in modo che il collegamento veda la luce entro qualche anno, meglio se un paio di anni al massimo.
Personalmente da pendolare avrei preferito un quinto punto che spero sia in agenda: miglioramento viabilità stradale soprattutto dal lato Veneto. Il bacino dei pendolari dalla pianura è molto grande, con una strada più scorrevole SMDC potrebbe essere ancora più attrattiva.
Ecco alcune foto della giornata. Purtroppo il cielo non era degli azzurri più limpidi, anzi per tutto il giorno è stato plumbeo. Per fortuna la visibilità nelle piste è sempre rimasta ottima tranne pochi metri alle quote più alte. Parlandone spesso sul forum e con gli amici che conosco sulle piste ho percepito che SMDC sia molto sottovalutato, il collegamento con Rolle potrebbe essere il "tipping point" per posizionarlo dove merita e per farlo apprezzare ad un maggior numero di sciatori.
Cabinovia Leitner, mi mancano le quote precise di Valle e monte, il dislivello se non ricordo male è 358 m, lunghezza 1993 m tempo di viaggio 6 minuti circa.
Stazione di valle dell'impianto.
Portasci interno di quelli che vanno bene per le code normali. I twintip o quelli da fuoripista si tengono in mano.
Ecco come abbiamo trovato le prime piste: millerighe compatte sotto, sopra 3-4 cm di polverella. Lascio immaginare a voi come possano essere state le prime piste: tenuta da milerighe, rumore ed ambiente da polvere.
Prima Rekord della giornata: rimarrà per molto tempo in classifica come una delle più belle sciate della stagione.
Forse si intuisce la magica combinazione di condizioni di neve/pista che si era creata.
Le piste servite dalla cabinovia sono un piacevole e soleggiato (non sabato) campo scuola.
La prima salita a Punta Ces ci regala un bel mare di nubi, nubi da cui emergono gli scogli rocciosi delle Pale di San Martino.
La vostra amica Erica ammira lo spettacolo
Effettivamente era impressionante.
Verso le 10 e mezza quasi ci ha fatto credere che stava per aprire...
A Punta Ces quasi stava per apparire il sole...
Il mare di nubi è sempre uno spettacolo unico.
M poi si è chiuso di nuovo e per tutto il giorno è rimasto così.
Ecco nella foto uno dei lavori del piano di sviluppo, i bacini per l'accumulo dell'acqua.
Ci facciamo ancora qualche Rekord...
Sono le 11, ci fermiamo per l'inaugurazione. Ecco l news: inaugurazione cabinovia Colbricon Express: ora tocca al collegamento con Passo Rolle.
Il taglio del nastro.
Dopo la festa di inaugurazione torniamo in quota ed andiamo a provare il lato Tognola. Questa è la bella e tecnica pista "al sole" quella che da Punta Ces scende in Valcigolera.
Curvone della Tognola 3: bellissima anche questa.
Alla partenza della cabinovia Tognola si vedono chiaramente i danni del maltempo: fino ad ottobre qui c'era un fitto bosco :shock:
Ed eccoci sul piatto forte del comprensorio, la Tognola 1! Sempre uno spettacolo spararsi questa pista.
Per pranzo ci fermiamo alla Malga Frattazza. Era la prima volta per me. Decisamente un bell'ambiente, molto caratteristico, reale e con un'ottima cucina.
Le finestre della Malga danno sulle Pale che giocando con le nubi creano dei panorami "mistici".
Ultime piste in zona Punta Ces (peccato la Direttissima sia ancora chiusa).
Giochi di nubi sulle Pale di San Martino.
Brulè di mele caldo alla Malga Ces e poi ultime piste.
Una skiarea di altissimo livello: una giornata di sci a SMDC vi sembrerà come 2 giornate in altre località. La concentrazione di belle piste e di panorami la rende una delle perle delle Dolomiti meridionali.
Cabinovia Colbricon Express
https://www.skiforum.it/lifts/261-cabinovia-colbricon-express.html
La cabinovia Colbricon Express è un veloce impianto di risalita di costruzione Leitner che dall'inverno 2018/2019 serve le piste della zona Ces di San Martino di Castrozza. La Colbricon Express con cabine da 10 posti va a sostituire ben due impianti: la seggiovia triposto Ces e la seggiovia quadriposto Valbonetta.
La cabinovia va a servire una ampia zona di piste facili ideali per i principianti ed i bambini. L'impianto parte dalla zona dei parcheggi "interski" e senza stazioni intermedia arriva a Pian delle Cartucce in circa 6 minuti (prima ce ne volevano 20). La cabinovia è una scelta perfetta per trasportare i tanti principianti e bambini che scelgono questa skiarea per muovere i primi passi sugli sci. La portata oraria dell'impianto arriv fino a 2400 persone/ora.
L'impianto costato circa 8,5 milioni di euro copre un dislivello di 358 m, è lungo quasi 2 km (1993 m) ed è alimentato dell'energia eletrica prodotta dalle fonti rinnovabili delle centrali poste nella valle del Vanoi e Primiero.
Pista rossa Rekord
https://www.skiforum.it/slopes/160-rekord.html
La pista Rekord è una bellissima rossa di San Martino di Castrozza. Dopo gli interventi di miglioramento del 2017 la pista Rekord è diventata un autentico gioiello del comprensorio, una vera "perla" che merita di essere fatta e rifatta fino a quando non fanno male i muscoli delle gambe.
La pista Rekord parte nei pressi della stazione di monte (quella intermedia comune ai due sensi) dell'impianto Coston (andata). Si percorre inizialmente una breve stradina che regla un panorama eccezionale sulle Pale di San Martino ed in particolare sul Velo della Madonna e sul Sass Maor. Al termine della stradina la pista presenta un prima impegnativa "picchiata" che giunge fino ad un bivio: la pista Rekord prosegue tenendo la variante di destra.
Si scende ancora su elevata pendenza per altri 100 m e poi inizia il tratto "carving paradise"! Da qui in poi la pista Rekord dà il meglio di se. Pendenza perfetta, fondo perfetto, larghezza giusta, preparazione sempre ad alti livelli. Se non c'è traffico in pista siu possono "osare" delle curve ad altissima velocità che occupano tutta la larghezza della pista. Si giunge ad un curvone verso destra dal quale riparte un altro tratto "carving paradise"! Una vera delizia per chi ha buona tecnica e sci adeguati per le alte velocità.
In caso di affollamento è bene sciarla con attenzione moderando la velocità. La pista Rekord si immette sulle facili piste della zona Ces (pista Bellaria), attenzione agli incroci.
Per gli amanti delle curve condotte sicuramente una delle piste più interessanti delle Alpi!
Cartina con la traccia della pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Inizio della pista Rekord di San Martino di Castrozza, Trentino.
Tratto centrale della pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Sciatrice sulla pista Rekord di San Martino di Castrozza.
Parte finale della pista Rekord di San Martino di Castrozza.